Nazionale

Ciclismo Uisp: corso per guide ambientali

Il 17 e 18 gennaio a Viareggio in programma la formazione per guida cicloturistica ambientale. Ambiente, storia e territorio oltre la bici
La Lega ciclismo Uisp, in collaborazione con il settore formativo nazionale ed il settore guide Uisp sta lanciando la formazione per una nuova figura tecnica operativa, la Guida cicloturistica ambientale Uisp. L'obiettivo è formare operatori preparati tecnicamente e ciclisticamente, ottimi conoscitori delle peculiarità ambientali e delle tradizioni culinarie, paesaggistiche, culturali, storiche. Operatori esperti della parte meccanico ciclistica, che sappiano vivere in un gruppo e condurlo attraverso un rapporto intenso con i sapori, la storia, le tradizioni, la cultura popolare, le ricchezze naturali, il folclore, le ricchezze floro-faunistiche. Il cicloturismo ambientale può diventare un’esperienza unica, perché non privilegia la prestazione tecnica atletica e il turismo storico delle guide monumentali.

La Lega ciclismo Uisp organizza un corso per guide cicloturistiche ambientali a Viareggio nei due fine settimana del 17 e 18 gennaio e del 31 gennaio e 1° febbraio. Il corso, valevole anche come aggiornamento annuale, si terrà presso l’Hotel Esplanade in Piazza Giacomo Puccini 18 ed è aperto a tutti i tesserati Uisp che abbiano compiuto i 18 anni e in regola con il tesseramento 2015. le iscrizioni si chiuderanno lunedì 10 gennaio.
Il corso avrà una durata di 36 ore, di cui 26 ore di lezioni teoriche in aula e campo e le restanti ore tecniche e pratiche. Gli allievi devono presentarsi con la loro mountain bike, il casco e abbigliamento adeguato.

Il futuro vedrà crescere sempre più la necessità di figure qualificate e professionali per rispondere alle nuove richieste e necessità ambientali dei cittadini. Nei paesi europei ed americani il turismo in bicicletta è molto sviluppato e sempre più interessato all'Italia.
Crescerà quindi la richiesta di operatori-guide ottimi conoscitori del paese, per trasmettere le ricchezze del territorio; crescerà il lavoro con gli agriturismi, gli alberghi, gli ostelli, i tour operators e la Guida Uisp si inserisce proprio in questo contesto. Tutto il lavoro delle guide è coordinato e vistato dalla Lega ciclismo Uisp settore Guide, che fornisce tutti i supporti informativi, tecnici, assicurativi, regolamentari ed amministrativi. Periodicamente le guide devono partecipare agli stage di aggiornamento, di verifica del lavoro svolto e dei metodi di gestione. 

Per il programma del corso clicca qui.