Nazionale

Cricket Uisp "senza permesso": una mostra a Roma

Il 14 gennaio ci sarà, a Roma, l'inaugurazione di una mostra fotografica che ripercorre tre anni di vita del Piazza Vittorio Cricket Club.
“L'Associazione PVCC è nata così, quasi per caso, come nascono certe cose, senza pianificarle troppo – racconta Mercedes Garcìa, argentina, presidente del PVCC e fondatrice della squadra insieme a Federico Mento, coordinatore nazionale Cricket Uisp - era l’estate 2007, un gruppo di ragazzi gioca a cricket in piazza Vittorio. Cominciamo a conoscerci, ci invitano a giocare. È estate, si organizzano spontaneamente delle partite con palla morbida, raccogliendo tutti coloro che arrivano durante il pomeriggio. Un gruppo di bambini, amici della ludoteca all'aperto che si organizza di estate gratuitamente, guarda interessato; accanto al campo improvvisato si mettono anche a giocare con mazze di fortuna o prese in prestito. Si fermano, ci guardano e chiedono: voi chi siete? Come si gioca? E’ come il baseball vero? Lo giocano in India, no? Però nessuno si azzarda a giocare... Dopo un po’ conosciamo Ripan Biswas, il nostro coach. Anche lui arriva a piazza Vittorio perché comincia a girare voce che qui si gioca”.
“L'estate finisce e raccogliamo la proposta di portare il cricket a scuola - continua Mercedes - L'Associazione genitori della scuola Federico Di Donato ci offre il cortile per allenarci. Dopo un anno riusciamo con tanta fatica e la collaborazione di molti ad andare a Bologna per disputare il nostro primo Campionato italiano di cricket under 13. L'assessorato allo sport della Provincia di Roma ci appoggia finanziandoci il vitto e l'alloggio. Torniamo soddisfatti con un quarto posto e la coppa in mano. Nel 2009 portiamo il cricket al di là di Piazza Vittorio, nasce così il nostro secondo fiore: cominciamo gli allenamenti nella scuola Carlo Pisacane, la scuola più multietnica di Roma, del quartiere Tor Pignattara. Dall'inizio contiamo anche sulla collaborazione dell’Uisp Roma, a cui ci affiliamo, per sentirci parte di una realtà condivisa: fare sport per tutte e tutti, fare sport popolare, fare sport contro ogni discriminazione, fare sport antirazzista, fare sport senza frontiere. Nel 2010 partecipiamo ai tornei under 13 e under 15 della Federazione italiana di cricket ottenendo il secondo e terzo posto rispettivamente. Nel 2011 arriva la "revancha" e la squadra under 13 ottiene il primo posto al Campionato italiano under 13 vincendo su altre otto squadre di tutta Italia".
"Sono passati tre anni - conclude Mercedes Garcìa - oggi sappiamo un po’ meglio chi siamo e questa mostra ci aiuta a ricordare le cose fatte e a farle conoscere. Continuiamo a crescere ‘beyond the boundaries’. Attualmente gli allenamenti si svolgono presso il centro polivalente Fulvio Bernandini, gestito dall’Uisp Roma, ogni venerdì e sabato pomeriggio. Complessivamente Piazza Vittorio coinvolge 25 ragazzi nelle attività pomeridiane e circa 50 bambini e bambine nella Pisacane".

La mostra, patrocinata dal Comune di Roma, si avvale della collaborazione della WSP Photography, un collettivo di fotografi freelance operanti in particolare nel campo del reportage sociale e di attualità (www.collettivowsp.org). Le fotografie, opera di Daniela Silvestri e Massimiliano Tempesta, saranno esposte nela sede della WSP Photography, via Costanzo Cloro 58, Roma.
Per guardare la galleria fotografica clicca qui