Nazionale

Davvero la pallacanestro salverà il mondo?

Andrea Dreini, responsabile basket Uisp, lancia il master finale di Summerbasket 2022 e spiega il valore aggiunto della palla a spicchi

 

Forse non salverà il mondo, ma almeno prova a renderlo migliore. Potremmo sintetizzare così la fede che unisce cestisti e cestiste di tutto il mondo, facendoli sentire diversi, pronti a prendere le distanze dagli altri sportivi amatoriali e professionisti, che si dedicano ad altre discipline. Cosa ha di speciale la pallacanestro per aver dato vita ad una comunità di praticanti così coesa e distinta? Nei giorni scorsi se lo è chiesto Gabriele Romagnoli su La Repubblica, esponendo la teoria di David Hollander, professore dell'Università di New York che insegna da 15 anni economia dello sport e da 4 ha avviato un nuovo corso intitolato "Come la pallacanestro può salvare il mondo". “Nella sua visione il basket è taumaturgico perché facilmente accessibile, inclusivo, diffuso ovunque nel pianeta, capace di curare storture come il razzismo - scrive Romagnoli - È il gioco di squadra che richiede una superficie minore, inseribile in qualsiasi contesto. L'attrezzatura è minima: un paio di scarpe. Costringe gli avversari a guardarsi, ma impone loro di non toccarsi, non farsi alcun male. Insegna una forma di solidarietà sublimata nell'arte del passaggio che scandisce l'azione: non puoi tenere palla, la devi dare. È simile alla religione: persegue il miglioramento di chi lo pratica attraverso l'esercizio, la ritualità. Da ogni partita si esce evoluti. Gli schemi del basket, gli atleti senza posizione, hanno anticipato la new economy e lo smart working, aiutano nella pianificazione urbanistica, suggeriscono il superamento delle barriere”.

Pienamente d’accordo sull’unicità della pallacanestro nel panorama sportivo è Andrea Dreini, responsabile basket Uisp: “Noi della pallacanestro siamo dei fanatici - dice - perchè lo viviamo come una scuola di vita in cui si impara a stare con gli altri, a controllare le proprie reazioni, non si può esagerare perché si è all’interno di una comunità. Ed è una filosofia che ritrovi a tutti i livelli, dal playground di periferia all’NBA: ovviamente dove girano tanti soldi e ci sono grandi interessi in gioco le cose un po’ cambiano, ma non si raggiungono ad esempio le esagerazioni del calcio. Anche i grandi campioni in qualche modo restano nei confini del campo, che è piccolo e quindi ognuno deve stare al suo posto, altrimenti ci si scontra con gli altri. Tra l’altro è anche uno sport molto politicizzato, legato alle comunità di appartenenza, a differenze del calcio che spesso è vissuto come emancipazione dalla comunità. Non è un caso che le grandi campagna contro razzismo e dicriminazioni siano nate proprio da questo mondo per allargarsi poi a tutto il mondo, sportivo e non”.

Dreini ha scelto di utilizzare il linguaggio del basket nei laboratori motori realizzati nell’ambito del progetto Uisp contro violenze e stereotipi di genere Differenze, rivolto agli studenti delle scuole superiori: “Ci ha aiutato a trasmettere il rispetto della corporeità ad acquisire il concetto del limite nel contatto con l’altro”. 

Secondo il responsabile della Pallacanestro Uisp il contesto in cui si alimenta e trasmette questo approccio è proprio quello del basket di strada, giocato nei campetti, non strutturato: “E’ lì che ti alleni per le partite vere, dove il gioco è autogestito, dove sei tu che impari a stare con gli altri e rispetti le regole perchè lo decidi, non perchè c’è un arbitro che ti fischia il fallo. Questo sport è fondamentale per imparare a gestire il conflitto: nel gioco il contatto è continuo ma c’è un limite molto preciso e al campetto devi valutare tu la soglia da non superare, all’interno di un sistema di regole comuni e condivise. Infatti, spesso la pratica del basket si usa per curare sindromi che hanno tra i sintomi la paura della relazione con l’altro”.

In questa fase il basket Uisp vive, invece, proprio la voglia della relazione e dello scambio: a luglio a Rimini 60 squadre hanno giocato le Finali nazionali, mentre sono centinaia le squadre che stanno prendendo parte alle tappe di Summerbaskt, in attesa del Master finale in programma a settembre a Cesenatico, da venerdì 9 a domenica 11. “Dopo due anni di interruzione causa Covid, finalmente torna l’appuntamento nazionale che i nostri soci stavano aspettando. L’anno scorso abbiamo organizzato una trentina di tappe ma non siamo riusciti a realizzare il Master, quindi quella di settembre sarà la festa del 2021 e del 2022. In tutta Italia la partecipazione è molto alta, con oltre 50 tappe, vicine ai livelli pre-covid, quindi a Cesenatico ci aspettiamo una trentina di squadre, anche se già per le finali la partecipazione ha superato ampiamente le nostre aspettative”. (Elena Fiorani)

 NOTIZIE DA UISP NAZIONALE
UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP