Si è tenuta martedì 8 luglio 2025 la riunione di avvio ufficiale del programma EDUSPORT - Percorsi di educazione alimentare e sportiva per stili di vita attivi, promosso da Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti, con il sostegno del Dipartimento per lo Sport, progetto nazionale volto a incentivare l'educazione alimentare, la pratica sportiva e stili di vita attivi tra i bambini dai 5 agli 11 anni, con una particolare attenzione ai soggetti fragili e alle comunità locali.
Ad aprire i lavori è stato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp , che ha posto con forza l'accento sull'urgenza di interventi strutturati in tema di salute pubblica e prevenzione: “Il nostro impegno – ha detto – è promuovere la salute attraverso lo sport, e farlo partendo dai più piccoli è oggi una necessità, non una scelta”. Pesce ha ricordato dati allarmanti: il 40% dei minori in Italia è in sovrappeso, e cresce ogni anno il numero di ragazzi che smettono di fare attività sportiva. “EDUSPORT – ha sottolineato – si inserisce perfettamente nel piano strategico della Uisp: unire salute, educazione e comunità”.
Un invito a guardare in due direzioni è arrivato da Massimo Gasparetto, responsabile politiche per la promozione della Salute e Welfare Uisp : "Serve uno sguardo interno, per rafforzare la nostra rete e le nostre pratiche, ma anche uno sguardo esterno, capace di contaminare positivamente i territori. L'esperienza ci insegna che la salute, se condivisa, diventa davvero un bene comune".
Il progetto, finanziato nell'ambito delle politiche pubbliche per la promozione della salute, coinvolgerà 10 classi in 7 aree geografiche: Genova, Matera, Oristano, Perugia, Roma, Taranto e Valle Susa . Nel corso dell'incontro è stato evidenziato il ruolo centrale delle fasce più vulnerabili, bambini con fragilità o disabilità. L'obiettivo è quello di costruire percorsi realmente inclusivi, in cui nessuno resta indietro.
Inoltre è stato presentato il cronoprogramma delle attività, che si snoderanno tra incontri, laboratori, sport di comunità e momenti pubblici di restituzione, sia a livello locale che nazionale. Consueta attenzione verrà destinata alle procedure amministrative e ai criteri di monitoraggio del progetto, sottolineando l'importanza di un lavoro trasparente, ben documentato e coerente con gli obiettivi condivisi.
Infine è stata richiamata l'attenzione dei partecipanti ai temi della comunicazione: il progetto va promosso puntando su messaggi gioiosi, divertenti e positivi, utilizzando tutti i canali disponibili, sia all'interno dell'associazione (attraverso un racconto periodico di quello che avviene nelle città), sia all'esterno, attraverso un efficace lavoro di ufficio stampa.
La riunione di avvio del progetto EDU-SPORT: percorsi di educazione alimentare e sportiva per stili di vita attivi si è tenuta l'8 luglio 2025. Dopo l'apertura di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, sono intervenuti: Massimo Gasparetto, Responsabile politiche per la promozione della Salute e Welfare- UISP; Sara Ceci, Ufficio progetti - UISP; Marta Giammaria, Responsabile Ufficio progetti - UISP; Gian Nicola Acinapura, Responsabile rendicontazione progetto; Ivano Maiorella, Responsabile Ufficio stampa e comunicazione - UISP; Massimo Filipponi, Referente nazionale comunicazione e social del progetto. Al termine degli interventi sono seguite domande e interazione xon i partecipanti. (a cura di MF e IM)