Nazionale

Giocagin prosegue in tante città, dal sud al nord dell’Italia

Migliaia di partecipanti nei palazzetti di sport italiani portano avanti il divertimento in movimento targato Uisp

 

Dopo le date centrali che si sono tenute il 22 e 23 febbraio, anche in questi giorni molte tappe di Giocagin hanno animato i palazzetti italiani. 

Il 26 febbraio, a Paceco (Trapani), protagonisti di Giocagin sono stati i piccolissimi della Scuola dell’infanzia dell’Istituto Musicale Giovanni XXIII, che hanno provato attività di gioco sport guidati dai ragazzi della scuola secondaria dello stesso istituto. 

Il 2 marzo, al Palavalenti di Firenze, 200 atleti si sono esibiti davanti a un pubblico festoso, nelle discipline di danza e ginnastica. Il Giocagin fiorentino era legato al sostegno del progetto locale Bimbi in ANT, dell’Associazione Nazionale Tumori, destinato all’assistenza oncologica domiciliare pediatrica gratuita. 

Nel pomeriggio del 15 marzo, al Palasport di Ferrara, 700 partecipanti hanno dato vita ad una grande kermesse dove a farla da protagonista sono state danza, discipline orientali e pattinaggio. Il filo conduttore di tutte le coreografie presentate sono state “le emozioni”, che hanno unito atlete e atleti di diverse culture e abilità. Tornando in Toscana, sempre il 15 marzo, Giocagin è andato in scena nella Palestra Perticale di Piombino: uno dei temi della giornata è stato l’accesso allo sport per le persone con diverse abilità, in collaborazione con l’associazione Supereroi Aps, a supporto delle famiglie al cui interno vivono bambini con disabilità. 

Domenica 16 marzo, al Palacannavò di Giarre le bandiere della pace hanno aperto le esibizioni di danza e ginnastica di 150 bambine, bambini e ragazzi.  

La settimana seguente, domenica 23 marzo, doppio appuntamento con Giocagin al Palasport di Bra: quasi 500 partecipanti si sono esibiti davanti al pubblico delle grandi occasioni, in coreografie di danza, ginnastica artistica e ritmica, twirling e acrobatica aerea. Nella stessa data la palestra dell’Istituto Tecnico “Luigi Di Maggio” di San Giovanni Rotondo (Foggia) ha ospitato un centinaio di ragazze e ragazzi in un mix di ginnastica e discipline orientali. Contemporaneamente, nel palazzetto di Trivignano, a Mestre, ragazze e ragazzi con diverse abilità si sono alternati nelle esibizioni di ginnastica e danza, per poi cimentarsi tutti, insieme al pubblico, nel flash mob finale organizzato con l’associazione “Fattibilimo!”, sulle note della canzone “Credo negli esseri umani”. 

(Foto: Comitato Uisp Zona del Cuoio)