Si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 18 marzo la riunione 3/2022 della Giunta nazionale Uisp, con questi punti all’ordine del giorno: comunicazioni del presidente; Contributi al territorio: acconto 2021-2022; Formazione Formatori; Progetti Settori di attività; avvio progetti Sportpertutti e Sport point; varie ed eventuali.
Presenti alla riunione i componenti della Giunta nazionale: Tiziano Pesce, Patrizia Alfano, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Lorenzo Bani, Geraldina Contristano, Salvatore Farina, Enrica Francini, Massimo Gasparetto, Simone Menichetti, Simone Ricciatti, il Segretario Generale Tommaso Dorati, il responsabile Comunicazione e stampa Ivano Maiorella, il responsabile Innovazione e sviluppo attività Antonio Marciano.
Tiziano Pesce, presidente nazionale, ha aperto la riunione richiamandosi alla difficilissima situazione internazionale creatasi con la guerra in Ucraina: “E’ il momento degli aiuti e dell’accoglienza per tutte le persone che fuggono dalla guerra e dalla sofferenza. L’Uisp, così come stanno facendo altre associazioni, si è attivata sin dal primo momento, nelle sue articolazioni regionali, territoriali e nelle società sportive, per iniziative concrete di solidarietà, all’interno della cornice nella quale si sta muovendo il Forum del terzo settore”.
”L’Uisp ha lanciato appelli al mondo dello sport e alle istituzioni, insieme ad Amnesty International ed altre associazioni. L’Uisp sta indirizzando ogni suo sforzo ai valori della pace e dell’accoglienza, con azioni a tutela dei rifugiati e delle persone che arrivano nel nostro Paese, con particolare riferimento ai minori e alle persone con disabilità, insieme agli Enti locali. Le iniziative sportive e sociali del territorio sono orientate alla solidarietà. Anche le manifestazioni nazionali Uisp, come Giocagin e Vivicittà, per le quali decine di Comitati Uisp sono al lavoro, verranno dedicate alla pace e alla solidarietà”.
Richiamando la Giornata nazionale in ricordo delle vittime del coronavirus e le parole del presidente Mattarella, Tiziano Pesce ha sottolineato che “nonostante il difficile contesto internazionale e il perdurare dell’emergenza pandemica, l’Uisp sta dando un contributo notevole sui territori per la ripresa delle attività sportive e sociali. Ne sono prova le iniziative e gli approfondimenti organizzati in occasione della giornata per i diritti delle donne, iniziative che stanno proseguendo”.
“Marzo è il mese dei diritti e l’Uisp è in prima fila. Al fianco di Libera in occasione del 21 marzo, XXVII Giornata dell'impegno e della memoria per le vittime innocenti della mafia, saremo alla manifestazione di Napoli e continueremo a batterci per la legalità con iniziative come quella di Caivano, con il progetto ‘La bellezza necessaria’, promossa da Uisp Campania con il sostegno di Fondazione con il Sud. Siamo al fianco dell’Unar, con la quale abbiamo lanciato l’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport, in occasione della Settimana di azione contro il razzismo, nel corso della quale abbiamo organizzato un webinar nazionale con partner nazionali e internazionali. Sul tema diritto allo sport e alla salute, il prossimo mercoledi 23 marzo presenteremo a Roma la ricerca nazionale ‘Il costo sociale e sanitario della sedentarietà’ insieme a Svimez e Sport e Salute. In quell’occasione avremo il modo di rilanciare i temi della revisione del cosiddetto Decreto Balduzzi”.
Tiziano Pesce ha rendicontato sui rapporti con il Coni (e sul recente Consiglio nazionale tenutosi a Milano lo scorso 9 marzo) e con il Forum del Terzo settore. Pesce ha infine richiamato le scadenze che pongono l’Uisp di fronte ai nuovi adempimenti dovuti al Codice del terzo settore, con particolare riferimento a quelli relativi ai Bilanci e alla loro pubblicazione nel Registro Unico Nazionale.
Sul secondo punto all’ordine del giorno, Contributi al territorio: acconto 2021-2022, è intervenuto il segretario generale, Tommaso Dorati, che ha illustrato i criteri di determinazione e la relativa proposta di contributi al territorio.
Il terzo punto all’ordine del giorno, Formazione dei formatori Uisp, è stato presentato da Patrizia Alfano, responsabile del Dipartimento formazione e ricerca Uisp e vicepresidente nazionale. Alfano, dopo aver sintetizzato le previsione del Regolamento Formazione in merito ai Formatori docenti, ha presentato l’iter di riconoscimento/aggiornamento dei Formatori Docenti e il percorso che porterà nel 2022/2023, previa approvazione dei relativi moduli formativi, all’organizzazione di corsi di Formazione per docenti.
Il quarto punto all’ordine del giorno, Progetti Settori di attività, è stato presentato da Enrico Balestra, responsabile del Dipartimento attività e transizione digitale, insieme ad Antonio Marciano, responsabile Innovazione e sviluppo attività, nell’ambito dello stesso Dipartimento. Sono stati illustrati i progetti presentati da alcuni SdA, con caratteristiche coerenti con gli obiettivi proposti. Nell’attribuzione dei contributi sono stati individuati alcuni criteri premianti, relativi, ad esempio, alla capacità di coinvolgere la rete associativa, il maggior numero di soggetti e Comitati coinvolti.
Salvatore Farina, responsabile delle Politiche per la progettazione, ha illustrato l’avvio del progetto Sportpertutti, e Enrica Francini, responsabile Dipartimento sostenibilità e risorse bilancio e servizi e Simone Ricciatti, responsabile consulenze hanno illustrato il progetto Sportpoint, quinto punto all’ordine del giorno.
La riunione della Giunta Nazionale è terminata alle ore 22:35.