C’è chi ha scoperto il piacere del karate, chi ha trovato nel pattinaggio o nella ginnastica uno spazio per esprimersi, chi ha imparato a fidarsi degli altri stando in acqua o su un campo da gioco. A Cerignola e Manfredonia, il progetto Icehearts Europe ha iniziato a tracciare traiettorie di crescita dentro e fuori dallo sport, coinvolgendo quasi 40 bambine e bambini e costruendo una rete di relazioni che unisce scuole, famiglie e territorio.
Nato per promuovere il benessere psicosociale attraverso gruppi stabili guidati da mentori educativi, Icehearts si basa su un modello partecipativo che mette al centro le esperienze dei più giovani, offrendo spazi sicuri dove sperimentare, relazionarsi e crescere insieme. In provincia di Foggia, il progetto è realizzato dal Comitato Uisp Foggia-Manfredonia, che ha attivato due presìdi territoriali con attività gratuite, differenziate ma complementari.
A Cerignola, il percorso è nato dalla collaborazione con l’istituto comprensivo “Di Vittorio - Padre Pio”, coinvolgendo un gruppo di 19 bambini e bambine. Dopo una fase iniziale di osservazione e conoscenza, il gruppo ha costruito un programma settimanale strutturato in attività sportive ed educative: karate, pattinaggio artistico, yoga, fitness musicale e allenamento funzionale, svolte in una sede centrale e accessibile. Le attività sono gratuite e modellate sui bisogni e le potenzialità dei partecipanti, con l’obiettivo di rafforzare sia le competenze motorie che quelle relazionali.
Tra le iniziative in calendario, “Libri in movimento… Yoga e immaginazione”, in programma per il “Maggio dei libri”, offrirà un’occasione speciale per coniugare lettura, attività corporea e creatività. In estate, sono previste anche proposte di outdoor education, con attività all’aperto finalizzate a promuovere anche il contatto con la natura. “Il progetto rappresenta un presidio educativo e sociale stabile - racconta la mentor Oriana Lapollo - Le famiglie, in particolare le madri, si sono dimostrate estremamente collaborative e orgogliose dei progressi compiuti dai figli. Il passaparola positivo ha contribuito a rafforzare la partecipazione”.
A Manfredonia, sono 20 i bambini e le bambine coinvolti in un percorso multisport che comprende calcio a 5, basket, nuoto, karate, danza, ginnastica artistica e pattinaggio. L’offerta gratuita è pensata per valorizzare le risorse di ciascuno, favorendo la partecipazione attiva e il senso di appartenenza. Oltre alle attività settimanali, il progetto ha promosso anche momenti comunitari, come la merenda condivisa organizzata in collaborazione con il centro “Party con Gheghè”, che ha messo a disposizione lo spazio per un pomeriggio condiviso da bambini, genitori e mentors. “Se dovessi definire Icehearts in poche parole, direi che è un progetto che arriva davvero al cuore di tutti coloro che lo vivono - racconta la mentor Stefania Fortunato - Con i bambini si è creato un rapporto fatto di complicità. Con le famiglie si è instaurato un clima di fiducia e ascolto. È proprio questa relazione che ha reso possibile il coinvolgimento autentico e la continuità nel tempo”.
Icehearts Europe, ispirato al modello finlandese e coordinato a livello europeo da ISCA – International Sport and Culture Association, è attivo in Italia grazie a 12 comitati Uisp. Anche nella provincia di Foggia, il progetto dimostra ogni giorno la propria capacità di adattarsi ai territori e di rafforzare i legami tra le persone, attraverso la cura, la presenza e il gioco di squadra. (Lorenzo Boffa)