L'Uisp ha celebrato il 25 aprile, Festa della Liberazione, con attività sportive, culturali e ludico motorie in molte città: democrazia, antifascismo, pace e libertà, valori fondamentali che fanno parte del dna dell'associazione dello sport sociale e per tutti. Il 2025 è, inoltre, una ricorrenza speciale perchè ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione, che l'Uisp si appresta a celebrare in tutta Italia con iniziative sportive ed eventi.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
L’Uisp dedica da sempre iniziative sportive legate alla giornata del 25 aprile, soprattutto in ambito ciclistico e di atletica leggera: leggi l'approfondimento con le parole dello storico dello sport Sergio Giuntini.
Uisp Roma domenica 27 aprile ha organizzato il Trofeo della Liberazione, giunto alla 76esima edizione, cui hanno preso parte ragazze e ragazzi da tutta Roma e dal Lazio. Si tratta di uno degli eventi più longevi e partecipati dell’atletica leggera italiana, organizzata dalla Fidal Lazio e dall’Atletica Villa Gordiani G. Castello, storica società sportiva affiliata alla Uisp Roma. La giornata è organizzata in collaborazione con la Uisp Roma e ha proposto diverse specialità: salto in lungo, dai 50 metri ai 1000 metri piani, ostacoli vortex e lancio del peso.
A Genova l'Uisp ha organizzato il Meeting della Liberazione-11° Memorial "Fulvio Cerofolini, con molti giovani e giovanissimi che si sono messi alla prova nelle classiche specialità dell'atletica leggera.
Il 25 aprile Uisp Siena ha promosso il tradizionale Meeting della Liberazione, che si è disputato al campo scuola Renzo Corsi. Una giornata di gare segnata da una numerosa partecipazione di atleti, oltre 700 presenti in pista, e da ottime prestazioni.
Nel giorno della Liberazione, a Sesto Fiorentino, Uisp Firenze ha organizzato il Trofeo Oliviero Frosali di podismo, dedicato al noto antifascista tragicamente ucciso davanti agli occhi della figlia dopo un rastrellamento, giunto alla 51esima edizione. Si sono svolte la gara competitiva e non competiva di 14 km e una ludico motoria di 5 km, con l’organizzazione del GS Ausonia. Prima del via si è tenuto il minuto di silenzio dedicato alla memoria di Papa Bergoglio. GUARDA IL VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE con le parole del presidente della società organizzatrice Maurizio Fratoni e di Gabriella Bruschi, presidente Uisp Firenze, che raccontano il significato e il valore dell’evento oltre l’aspetto sportivo.
Il 46° Trofeo Liberazione di atletica leggera, svoltosi a Modena al Campo Scuola con l’organizzazione di Uisp Modena e di Modena Atletica asd, è stato un successo che ha battuto ogni record di partecipazione. Al meeting hanno partecipato ben 1200 atleti in gara, con età comprese dai 16 anni fino ai Master. Le distanze e le specialità che hanno animato tutta la giornata del 25 aprile sono state 100 metri, 400 metri, 110 ostacoli, 1500 metri, salto in lungo, salto triplo, lancio del martello, lancio del peso, lancio del giavellotto, salto con l’asta femminile. Il record tra i record è stato rapprsentato dalle 39 batterie dei 400 metri maschili, un risultato di partecipazione oltre ogni aspettativa. In ricordo dell’80esimo anniversario del 25 aprile e della Liberazione dal nazi-fascismo, Uisp assieme ad Anpi Modena ha consegnato gli attestati-premio di “Staffetta Partigiana” ai primi tre classificati di ogni gara.
A Messina l'Uisp ha organizzato la Pedalata per la Resistenza con ANPI e Messina Ciclabile. Venerdì 25 aprile la biciclettata è partita da Piazza dell'Unione Europea e durante il percorso si sono tenute letture collettive di poesie, brani di letteratura sulla Resistenza e biografie di partigiani, il tutto accompagnato dal Corpo Bandistico "S. Cecilia" Città di Villafranca Tirrena. GUARDA IL VIDEO - GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Sabato 26 aprile si è svolta la “Staffetta della Liberazione” che da Imola è arrivata in Piazza Nettuno a Bologna per ricordare e onorare la Resistenza e la Liberazione d'Italia, in occasione della ricorrenza degli 80 anni da quel 25 aprile 1945. I rappresentanti delle ANPI locali e i ciclisti delle società Uisp di Imola, Faenza, Bologna sono stati accolti da tutti i rappresentanti dei Comuni attraversati dalla manifestazione: la partenza è avvenuta dal centro di Imola alle 8.30, un primo gruppo di staffettisti ha pedalato fino a Castel San Pietro, dove ha passato il testimone ad un altro gruppo che è arrivato in Piazza Municipio a Ozzano dell’Emilia. Stessa cosa è avvenuta a San Lazzaro di Savena in Piazza Bracci e al monumento della Brigata Maiella nel quartiere Savena di Bologna. Gli ultimi staffettisti sono poi partiti alla volta di Piazza Re Enzo nel centro di Bologna dove l’assessora Roberta Li Calzi li ha accolti e, assieme ai rappresentanti delle ANPI, hanno posato una corona di fiori al Sacrario dei caduti partigiani.
Uisp Catanzaro ha festeggiato il 25 aprile al parco della Biodiversità del Mediterraneo con attività sportive per tutti: le proposte sono state prese d'assalto da centinaia di cittadini, bimbi ed adulti, che si sono cimentati con il tiro con l'arco, i balli sociali, la pallacanestro, la pre-pugilistica, il salto della corda. Tutto all'insegna del divertimento e della gioia, grazie a quel fondamento di libertà che il nostro Paese vive da 80 anni e che non dobbiamo mai dimenticare. Oltre alla manifestazione presso il parco, durante la giornata il presidente Uisp Catanzaro Francesco Cutruzzulà e la consigliera Elisabetta Trecozzi, hanno preso parte al corteo che nella mattinata ha reso omaggio ai partigiani cui sono intitolate le vie di Catanzaro con l'apposizione di una targa e di un mazzo di fiori. Nel pomeriggio, il consigliere Uisp Lorenzo Garofalo ha partecipato alla manifestazione dell'ANPI a San Pietro Apostolo (Cz) per le celebrazioni dell'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. GUARDA LE FOTO