Nazionale

Il Canone Rai speciale per le organizzazioni senza scopo di lucro

Il Canone speciale ha validità limitata all’indirizzo per cui è stipulato, indicato nel libretto di iscrizione; chi detenga più apparecchi in sedi diverse dovrà stipulare un canone per ciascuna di esse

 

Anche le organizzazioni senza scopo di lucro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive devono pagare il canone speciale Rai.
Il Canone speciale ha validità limitata all’indirizzo per cui è stipulato, indicato nel libretto di iscrizione; pertanto, chi detenga più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in sedi diverse dovrà stipulare un canone per ciascuna di esse.

Alle domande

quanto pagare nel 2024 per la TV?

quanto pagare per la radio?

come si effettua il pagamento?

si è soggetti alla tassa di concessione governativa?

è necessario pagare anche se non si dispone di una TV ma di un computer?         

il Canone speciale è deducibile?       

cosa succede se non si versa il canone?

risponde la “Circolare n. 40/2023-2024 – Il Canone RAI speciale per le organizzazioni senza scopo di lucro” disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP. (E.Fr.)