Il numero speciale de Il Discobolo-calendario 2024 è un'occasione per fare il punto sulle transizioni possibili.
SFOGLIA LO SPECIALE IL DISCOBOLO-CALENDARIO 2024 DEDICATO ALLE TRANSIZIONI POSSIBILI
Lo scorrere dei mesi è accompagnato da frasi e citazioni che illustrano le transizioni in atto o future, a cominciare da questa domanda: Perché accelerare la transizione?
“Coprogrammazione e coprogettazione attraverso lo sport, ovvero politiche pubbliche e buone pratiche integrate attraverso la transizione sportiva - scrive Tiziano Pesce in apertura di questo speciale - L’Uisp ci crede. Proprio oggi, nel pieno di grandi riforme come quella del sistema sportivo e del terzo settore, e all’indomani dell’ingresso delle attività sportive in Costituzione, si avvertono maturi i tempi per un approccio finalmente in linea con la disciplina europea in materia di sport, che ci indica da tempo una strada: l’attività fisica e sportiva è portatrice di salute, socialità, coesione sociale, educazione, parità di genere. Valori in linea con l’Agenda 2030, ovvero il Programma di Azione Globale varato dalle Nazioni Unite per attuare i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile nel mondo. Per invertire tendenze negative, recuperare ritardi e pigrizie è indispensabile accelerare l’adozione di un approccio politico e culturale che veda la sostenibilità al centro di tutte le scelte, pubbliche e private. Come chiede l’Asvis (di cui l’Uisp è membro fondatore) nel suo ultimo Rapporto 2023. L’Uisp farà la sua parte, non c’è tempo da perdere. A tutto questo è dedicato il numero speciale del Discobolo, con il calendario 2024: una bussola che ci accompagnerà per l’intero anno”. (Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp)
Transizione ecologica
“La ricostruzione sociale ed ecologica delle nostre società è il grande progetto che abbiamo l’opportunità di realizzare nei prossimi decenni. Non è un problema, ma la soluzione. Un progetto che unisce anziché dividere, come invece fa l’utopia postliberale di privatizzare il mondo. Ogni volta che si pensa alla Terra come proprietà privata, diventa legittimo poterla distruggere. E prima o poi, anche il prossimo diventa proprietà privata: la schiavitù è l’esito del processo di “uberizzazione” del mercato del lavoro, che sta mandando in soffitta i rapporti salariali regolati da due secoli di lotte sociali” (Gael Giraud, “Transizione ecologica”, 2015)