Nazionale

Il Master finale del Summerbasket Uisp torna a Spoleto

L’appuntamento è per sabato 20 luglio con venti squadre per rilanciare la formula del basket di strada 3 vs 3. Parlano F. Ioppolo e A. Dreini

 

Summerbasket, la manifestazione estiva della Pallacanestro Uisp, riparte e per rilanciarsi ha scelto una location storica e molto suggestiva: Spoleto. Infatti, proprio nella cittadina umbra, sabato 20 luglio, si giocherà il Master finale dell’edizione 2024: sarà un appuntamento in forma ridotta, con circa venti squadre invitate per le categorie senior maschile e femminile e under 18, ma che intende rilanciare la tradizionale rassegna del basket Uisp.

“Quest’anno il circuito è stato breve - racconta Federico Ioppolo, responsabile del Summerbasket nella Pallacanestro Uisp - con una mezza dozzina di tappe, da Monza a Torino, da Roma a Tirano (So). Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia la ripartenza è stata abbastanza difficile e per promuovere la nostra manifestazione di punta abbiamo deciso di organizzare questo appuntamento che ci auguriamo rappresenti la ripartenza del Summerbasket, per riportarlo alla sua versione migliore in vista dell’edizione 2025”.

Quali sono le caratteristiche distintive di questa manifestazione?
“Il campetto, più che la palestra, è la scuola di vita del giocatore di basket - spiega Andrea Dreini, responsabile Pallacanestro Uisp - qui si impara a stare con gli altri, a controllare le proprie reazioni: non si può esagerare se no si viene automaticamente esclusi. Il campetto è la fotografia di una comunità, di uno spazio condiviso, con le sue regole, siamo dentro ad un modello di vita e di comportamento, inclusivo e non esclusivo, una filosofia. Per questo il 3vs3 e il playground devono essere una palestra di apprendimento per tutto lo sport e per la Uisp in particolare. E’ lì che ti alleni alla vita, alle partite vere, dove il gioco è autogestito, dove impari a stare con gli altri e rispetti le regole perchè lo decidi, non perchè c’è un arbitro che ti fischia il fallo. Questo sport è fondamentale per imparare a gestire il conflitto, che nel gioco è continuo, ma c’è un limite molto preciso e devi saper valutare tu la soglia da non superare, all’interno di un sistema di regole comuni e condivise. Infatti, spesso la pratica del basket viene usata per curare sindromi che hanno tra i sintomi la paura della relazione con l’altro”.

Anche se Spoleto non è una località di mare, negli anni ha ospitato edizioni di grande successo di Summerbasket e anche per questo è stata scelta per accogliere le squadre che si incontreranno nella piazza del paese a partire dalle 16 di sabato 20 luglio: tutti gli incontri e le premiazioni si terranno nella stessa giornata.  Ad una prima fase a gironi in cui le squadre si incontreranno con la solita formula del 3vs3 su tempi di 12 minuti o fino al raggiungimento dei 24 punti, seguirà la fase ad eliminazione diretta.

“L’ultima edizione risale all’estate 2019 - aggiunge Ioppolo - quindi abbiamo scelto di rilanciarla perchè Summerbasket è un pezzo della storia dell’Uisp e un fiore all’occhiello del Settore di attività pallacanestro. La ripartenza comincia da Spoleto, per tornare il prossimo anno ai numeri pre pandemia e ad un circuito nazionale con decine di tappe”.

“Dopo qualche anno di difficoltà abbiamo fatto la pazzia di organizzare di nuovo il Master Finale - conclude Dreini - finalmente torna l’appuntamento nazionale che i nostri soci stavano aspettando. L’anno scorso abbiamo organizzato tante tappe ma non siamo riusciti a realizzare il Master, questa è la volta giusta. Una location storica per noi, come quella di Spoleto, pochi giorni per organizzarlo, un numero ristretto di squadre invitate a disputarsi sul campo la vittoria. E’ il nostro basket”.