Da giovedi 3 a domenica 6 novembre Uisp ed Ecopneus promuovono un ciclo di sei trasmissioni nel ciclo "Cavalli On Live" che verranno realizzate durante Fieracavalli a Verona e trasmesse in diretta sul canale YouTube Uisp Nazionale. Sono previste due finestre quotidiane, una dalle 12.30 e la seconda alle 16.30.
Sabato 5 novembre è previsto un nuovo appuntamento alle 12.30 che si concentrerà su sostenibilità ed equitazione outdoor, preparazione atletica del cavallo e dei cavalieri e sicurezza in ambito equestre. Intervengono Carmine Calvanese, campione italiano di Endurance, Tina Petrera, formatrice Uisp e Sara Ciarletta, Marsh, saranno gli ospiti di questo talk. Alle 16.30 invece, il focus sarà sul valore sociale dell’equitazione, con gli interventi di Clara Campese, FISE Veneto; Fabrizio Forsoni, facilitatore sportivo dei processi d’integrazione e Luca Bisti, Sda Equestri e Cinofile Uisp.
La serie di dirette si concluderà domenica 6 novembre alle 12 con l'approfondimento su come comunicare l’equitazione quando è portatrice di valori sociali e di inclusione, con la presenza di alcuni responsabili del settore della comunicazione: Elena Schiavi, ufficio stampa Fieracavalli; Liana Ayres, Cavallo Magazine; Ivano Maiorella, responsabile comunicazione e stampa Uisp nazionale; Stefano Zago, direttore Teleambiente.
L'incontro svoltosi nel pomeriggio di venerdì 4 novembre su "Applicazioni innovative in PFU per il benessere animale" si è aperto con l’intervento di Giorgio Pisano, responsabile Ecopneus per lo sviluppo mercati, che ha parlato del piano di ricerca del dottorato triennale di Università degli Studi di Perugia, realizzato assieme a Ecopneus e Uisp, con i fondi del PNRR: “Vogliamo capire cos’altro si può realizzare con la gomma riciclata per aiutare animali e operatori a vivere meglio e stare meglio, siamo solo all’inizio. Vorremmo con questo dottorato essere indirizzati su quelle che potrebbero essere le applicazioni che potremmo realizzare in futuro”, ha detto presentando il progetto di una “scarpetta” per cavalli realizzata in materiali riciclati e riciclabili.
Sulle potenzialità di questi studi si è espresso Domenico Caivano, professore associato del Dipartimento di Medicina Veterinaria UNIPG, che ha sottolineato alcuni aspetti meno noti ai non addetti ai lavori: “Gli studi fatti hanno dimostrato una riduzione notevole della carica batterica e quindi un igiene migliore delle strutture e questo potrebbe significare una riduzione delle malattie e degli antibiotici. L’antibiotico-resistenza oggi è un punto fondamentale, ci viene detto dall’Europa, per cui oggi cerchiamo di ridurre al minimo indispensabile l'uso degli antimicrobici" ha detto.
In seguito, dopo aver evidenziato come gli studi effettuati finora sui cavalli potrebbero servire nella cura di altri animali Maria Cicogna, dottoranda Unipg, ha parlato del valore di questo dottorato, sia per la ricerca in sè, sia come opportunità per studenti e studentesse: “E’ un modo per crescere professionalmente e personalmente, perchè permette di interfacciarsi con molte realtà che magari non avrei conosciuto altrimenti, come Ecopneus. Permette anche di mettere in campo la curiosità, senza cui non potremmo cercare nuove strategie e nuovi modi di impiegare questo materiale che sicuramente fa bene al pianeta, all’economia e, come abbiamo visto, agli animali”.
"Tra settembre e ottobre abbiamo riscontrato un grande entusiasmo sul territorio per la partenza di questa nuova stagione sportiva, la crisi acuta del Covid sembra essere superata e siamo fiduciosi per il futuro - ha detto Tiziano Pesce, presidente Uisp, nel corso della diretta "Cavalli on Live" andata in onda da Fieracavalli venerdì 4 novembre alle 12.30 - la collaborazione tra Uisp ed Ecopneus rappresenta un valore aggiunto per il territorio sui temi della sostenibilità ambientale e della transizione energetica, elementi fondanti di una nuova idea di sport più rispettosa e compatibile con l'ambiente nel quale viviamo. Pensiamo al benessere dei cavalli e dei cavalieri".
Federico Dossena, direttore di Ecopneus, nel suo intervento ha sottolineato l’aspetto che unisce l’impegno della propria azienda a quello di Uisp: “Tutti noi siamo accomunati da un forte impulso valoriale, che riteniamo fondamentale: il benessere degli animali, delle persone e dell’ambiente, un contesto armonico che si sviluppa solo potendo dare peso al valore, che poi ha anche un risvolto economico, ma quello che traina tutto è il valore del rispetto e della preservazione del contesto in cui viviamo".
Gli ha fatto eco Giorgio Pisano, responsabile Ecopneus per lo sviluppo mercati parlando delle applicazioni in pfu realizzate negli ultimi anni in ambito equestre: "Sono stati fatti degli studi sulla parte ortopedica e polmonare. Abbiamo eliminato problemi che riguardano l'inalazione di polvere, problemi legati ai costi di manutenzione e irrigazione, perchè il campo non necessita innaffiamento, basta livellarlo e, trattandosi di gomma riciclata, dura molto nel tempo. Per quanto riguarda la parte ortopedica, il cavallo, trovando una superficie più morbida è aiutato nel guarire dalle infiammazioni".
I talk show di Cavalli on Live, che si aggiungono a quelli già realizzati da maggio scorso, sono presentati da Mariaelena Leggieri, giornalista di Teleambiente, con il contributo di Fabrizio Forsoni, esperto di equitazione, e raccontano quanto realizzato nell'ambito delle più avanzate ricerche green per migliorare l’ambiente, la sicurezza e la vita quotidiana di cavalli e cavalieri.
"A fianco di Ecopneus, Uisp studia e sperimenta all’interno dell’ambito della sostenibilità e dell’economia circolare - ha ricordato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Sono tante le esperienze che continuiamo a portare avanti con l’utilizzo del PFU-pneumatici fuori uso, applicazioni partite dalla sperimentazione all’interno delle attività sportive e dell’impiantistica: dai tradizionali campi di calcio e di rugby, alle applicazioni all’interno di palestre e strutture polivalenti, fino a situzioni di sport all’aperto in playground. Per l'Uisp questa partnership ha significato e continua a significare un impegno molto preciso da portare avanti, quello della sostenibilità ambientale, economica ed energetica, che in un’associazione di promozione sociale e sportiva come la nostra è fondamentale tenere presente e condividere con tutta la rete associativa, soprattutto in un periodo come questo. Ringraziamo la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Perugia, che ha portato avanti studi molto approfonditi, sul benessere sia degli animali che delle persone che praticano queste attività".
Al primo incontro, che si è tenuto giovedì 3 novembre alle 16.30, hanno partecipato: Federica Collato, Reverse impresa sociale; Maria Grazia Bregoli, direttrice Casa Circondariale Verona; Giovanna Fabiani, responsabile Sda Equestri e Cinofile. "A cavallo della sostenibilità" è un progetto dal forte valore sociale, poiché l’arredamento con materiali “green” della sala da dove si registreranno i talk è stato realizzato dagli ospiti della Casa Circondariale di Verona.
Il progetto è nato qualche anno fa su iniziativa di Fieracavalli per dare visibilità ai progetti di sostenibilità e inclusione sociale che si relazionavano con la Fiera, un'iniziativa di cui Federica Collato, di Reverse impresa sociale, è molto orgogliosa di far parte: "Questo stand è progettato in un'ottica di economia circolare, con materiale da filiera certificata e di riduzione dell'impatto ambientale. Come Reverse, nei giorni di fiera, assieme a Uisp, parleremo di turismo lento, di come scoprire il territorio in modo differente attraverso ippovie ed equivie", ha detto.
Maria Grazia Bregoli, direttrice Casa Circondariale Verona, ha parlato del valore dei progetti che coinvolgono i cavalli all'interno del carcere. Secondo lei, ce n'è molto bisogno: "Per i detenuti il cavallo diventa un'occasione di lavoro, ma anche di reinserimento sociale: un detenuto che uscendo trova un'occupazione lavorativa ha un'altissima probabilità di non tornare a delinquere. E poi oggi a Fieracavalli sono presenti anche alcuni detenuti, quindi diventa un'occasione di inclusione sociale".
Si è poi parlato di come Uisp interpreti i propri valori racchiusi nel concetto di sportpertutti, uguaglianza, inclusione e sostenibilità, nelle pratiche equestri. "I nostri tecnici sono formati per rendere questo sport inclusivo, nelle piazze come nei centri, con progetti come Cavalgiocare, che include attività per tutte e tutti, e Cavalli in Città, che ogni anno si fa ad Arezzo per promuovere la sostenibilità e il turismo lento", ha spiegato Giovanna Fabiani, responsabile Sda Equestri e Cinofile.
Gli ospiti si sono poi spostati per incontrare Paolo Ginnasi, fondatore dell’azienda Ecoplus, che collabora con Uisp e Ecopneus realizzando pavimentazioni a partire dal riciclo di PFU-pneumatici fuori uso. "Usiamo il 95% di gomma riciclata. Qui in fiera abbiamo circa 1000 metri quadri di pavimentazioni realizzate in pfu, che significano 3500/4000 pneumatici che abbiamo tolto dalla strada e riutilizzato", ha spiegato Ginnasi, ricordando i benefici che questa tecnologia ha per la salute del cavallo.