Ritorna MontagnaUisp 2022, un evento di sport per tutti aperto a chiunque voglia trascorrere qualche giornata a stretto contatto con la natura e i doni dell'ambiente. Escursionismo alpino, culturale, naturalistico, gastronomico, ma anche formazione, conferenze, incontri: sono questi alcuni ingredienti dell'evento che, quest'anno, approda al Parco delle Alpi Liguri, a Rezzo (Im), dall'8 al 15 maggio. "Si tratta di un piccolo comune dell'entroterra ligure, immerso nel verde e ricco di storia e tradizioni. Oggi conta quasi 400 abitanti, ma nel 1861, anno dell'Unità d'Italia, ne contava circa 2.000", racconta Salvatore Lopes, responsabile montagna Uisp. "Dopo la pandemia abbiamo interrotto le iniziative, ma ora torniamo con grande entusiasmo. Abbiamo scelto Rezzo come base operativa perché è un territorio spopolato delle zone alpine, ma ricco di storia e di cultura. La nostra idea è proporre una settimana di aggregazione ma soprattutto di promozione del territorio", prosegue Lopez. Il Parco è candidato alla Certificazione CETS-Carta Europea del Turismo Sostenibile.
MontagnaUisp, manifestazione che ha visto la luce nel 2011 in Piemonte, mira proprio alla scoperta di zone inesplorate del nostro territorio: "In genere scegliamo dei parchi, sia nazionali che regionali, che siano un po’ meno conosciuti e da promuovere. In questi anni abbiamo fatto una serie di iniziative in varie zone, passando dall’Appennino, alle Dolomiti bellunesi, al Parco del gigante, ecc", spiega Lopes.
Diverse le attività proposte, a partire da quelle sportive: escursioni di varia durata, livello e interesse specifico, guidate dai tecnici di escursionismo - esperti del territorio del Comitato Uisp Imperia; attività di arrampicata particolarmente adatte a bambini e principianti, che saranno assistiti dai tecnici di arrampicata Uisp. Previsti anche momenti formativi: ecorienteering nel ricordo di Mario Missaglia, storico presidente Uisp; approfondimenti per tecnici e operatori di escursionismo su cartografia, segnaletica sentieri, orientamento, GPS, gestione del tischio, fauna e flora degli ambienti alpini, grandi itinerari di trekking. "La formazione è la spina dorsale delle nostre attività, che sono di sport per tutti in ogni aspetto. Non bisogna essere esperti di montagna per partecipare", prosegue Lopes.
Durante Montagnauisp verranno seguiti rigorosi criteri di sostenibilità. Nelle attività varrà il principio “Pulisci&Cammina”. "Il cibo sarà a chilometro zero e saranno vietate le bottigliette d'acqua", aggiunge il responsabile. Alla fine, verrà calcolata l’impronta carbonica (emissione equivalente di CO2) della manifestazione. "La sostenibilità deve divenire un’assunzione di responsabilità sociale e di promozione del territorio. La sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale ed economica. MontagnaUisp 2022 non sarà solo un evento di ritrovo, ma anche l’espressione dello spirito delle attività delle nostre associazioni", conclude. (Chiara Feleppa)