La Pallacanestro Uisp si conferma una pratica sportiva inclusiva e all'insegna del' divertimento. Dal territorio arrivano storie e progetti che raccontano di uno sport per tutti, adatto a tutte le abilità e pronto a modificare le sue regole per essere sempre più accogliente. "Come Settore di Attività stiamo lavorando molto sullo sport inclusivo, migliorando i regolamenti di gioco affinché possano dare accesso a tutti i tipi di disabilità. Stiamo lavorando su nuovi giochi, sui regolamenti e su nuove possibilità", dice Andrea Dreini, responsabile settore di attività. Un esempio di sport per tutti è il basket in carrozzina: "Le finali nazionali si svolgeranno a giugno a Rimini. Porteremo anche un quadrangolare del basket integrato. Speriamo di alimentare anche la formazione: è indispensabile formare persone che abbiano conoscenza della disabilità e sappiano lavorare con essa e migliorare l'offerta".
Le comunità che si sviluppano intorno al basket rivolto alle persone con disabilità danno poi vita a progetti paralleli che costruiscono sul territorio reti con una forte impronta sociale. A Bolzano gli allievi del Baskin Uisp e del Basket Rosa, insieme alla presidente di Uisp Bolzano e referente del settore disabilità Claudia Cantisani, hanno partecipato alla staffetta della Torch Run 2022. Il Team Special Olympics Alto Adige ha consegnato la fiaccola alla Lombardia. “Per l'Uisp è un grande piacere partecipare attivamente all’organizzazione di questa manifestazione. Tutte le persone coinvolte nel progetto hanno mostrato grande entusiasmo e stanno contribuendo a realizzare questo successo di sport e inclusione. Ringrazio tutte e tutti per l’ottima collaborazione e rivolgo un in bocca al lupo a tutti gli atleti che parteciperanno a questo grande evento!”, commenta Claudia Cantisani.
Un altro esempio arriva da Cremona, dove a febbraio si è concluso il progetto “SPORTperTUTTI: lo sport inclusivo a Cremona”, che ha visto la collaborazione di diverse realtà sportive cremonesi unite per sostenere l'inclusione e lo sport sociale. Capofila Uisp Cremona, in partnership con ASD Pepo Team, Sansebasket Ass Dil, Associazione Baskin, ASD Rugby Lions, CSI di Cremona ed Associazione Amici di Gianni e Massimiliano. Il progetto è stato finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. "Grazie ad una forte collaborazione e allo spirito di partecipazione, sette realtà del territorio hanno dato vita ad un esempio di buona pratica sportiva. Grazie a Regione Lombardia e a Fondazione Cariplo, per aver supportato questo progetto sull'inclusione", commenta Anna Feroldi, presidente Uisp Cremona.
Obiettivo del progetto, rivolto a bambini e giovani tra i 6 e i 19 anni (fino a 25 in caso di disabilità), è stato accrescere le opportunità di avviamento alla pratica dello sport, come momento educativo e di crescita. "All’interno delle loro attività, i ragazzi hanno potuto sentirsi alla pari e sviluppare le proprie competenze. Sono stati in grado di autogestirsi. Lo sport può essere inclusivo, creare socialità ed aggregazione, è uno strumento capace di sviluppare le dimensioni psicosociali e fisiche della persona”, aggiunge Anna Feroldi.
Il progetto, nato con l'obiettivo di provvedere al sostentamento di tutti gli sport inclusivi sul territorio di Cremona, ha visto la luce nel 2019. Ha subito qualche rallentamento con la pandemia; poi è stato rimodulato per seguire ed adattarsi alle normative, così da permettere alle associazioni di beneficiare del contributo. "Ogni associazione ha così gestito al meglio i propri fondi, per includere nelle proprie attività ragazzi con disabilità. Come Uisp Cremona, abbiamo puntato sui centri estivi, accogliendo ragazzi con disabilità intellettiva e ragazzi normodotati. C'è stata una buona risposta: 150 ragazzi in due centri estivi, nonostante i protocolli rigidi da rispettare", conclude la presidente. L'Associazione Amici di Gianni e Massimiliano ha incrementato un progetto che già esisteva, attraverso le attività di nuoto per ragazzi con autismo e l'associazione Baskin, invece, ha puntato sul basket per ragazzi con disabilità.