Nazionale

L'Uisp in campo per la ripartenza, dal nord al sud del Paese

Dal tennis al rugby, dalla formazione al ciclismo: in tutta Italia ripartono le attività dei comitati Uisp nel segno del benessere e della partecipazione

 

Energia, grinta, spirito di iniziativa: così, i settori di attività Uisp, ritornano in campo dopo la pausa del Coronavirus, pronti a ricominciare al meglio con le diverse proposte di attività motoria e sportiva. 

Domenica 13 marzo si è svolta la 3° tappa del circuito maschile del Tennis di Uisp Roma, a Villa De Sanctis, che porterà i vincitori delle categorie gold e silver maschile ai Campionati assoluti. “Il circuito Road to Campionati Assoluti mette in palio per i primi classificati un soggiorno a Pugnochiuso dal 27 agosto al 3 settembre, dove si svolgeranno le finali”, dice Federico Di Bernardini, responsabile Tennis Uisp Roma. “Il bilancio è positivo. Abbiamo avuto grandi numeri, con tappe che hanno raggiunto anche le 100 unità nella partecipazione. Siamo andati anche oltre le previsioni. Ci aspetta ora il Tennis tour e poi la Coppa Italia, che inizierà a fine marzo per concludersi a fine giugno”, spiega Di Bernardini.

Il tennis procede anche a Grosseto. Sono state Tc Bagno di Gavorrano e Tc Piombino ad aggiudicarsi la fase interprovinciale del campionato nazionale Uisp di tennis. Soddisfatto Claudio Gabbiani, responsabile tennis Uisp Grosseto. “Ringraziamo tutti i circoli che hanno partecipato alla manifestazione – ha commentato – con il loro supporto e la loro passione la stagione è stata buona, nonostante i problemi legati al Covid. Auguro un in bocca al lupo alle squadre qualificate alla fase regionale che avrà inizio dalla prossima settimana”.

A Rimini, il campionato Uisp di rugby - alla sua dodicesima edizione - ha visto i Saviors Cesena vincere con decisione anche nei confronti del Gurkha Rimini per 59-3, confermando il primo posto in classifica e conquistando le finali nazionali. L’incontro disputato al campo di XXV Aprile di Rimini ha mostrato un inizio forte dei padroni di casa che hanno messo nella prima parte d'azione i Saviors sulla difensiva. Nella ripresa il ritmo è calato, il Gurkha non è riuscito a imporre il proprio gioco. 

Domenica 13 marzo si è aperta a Cremona la stagione agonistica di pattinaggio artistico su rotelle, sotto i colori Uisp al Palazzetto Comunale di San Daniele Po (Cr). La Fase 1 territoriale di Cremona del Campionato nazionale di pattinaggio è stata organizzata dall'Asd Pattinaggio Primavera, in collaborazione con il comitato territoriale Uisp Cremona. Si tratta di una fase provinciale che dà diritto agli atleti partecipanti di accedere alle fasi regionali e nazionali. Al via alle 8.30 con la gara degli esercizi obbligatori, per proseguire alle 10.30 con il carosello degli esercizi liberi. Oltre alla squadra del Primavera hanno partecipato le due compagini cremasche Asd Kimera e Asd NewFly.  Appuntamento ai primi di giugno con la Fase 2 Lombardia.

Grande successo per la prima prova regionale di ginnastica acrobatica Uisp Marche, che ha animato il Paladiporto di Agugliano il 12 e 13 marzo, valida per le qualificazioni al Campionato nazionale. Circa quattrocento i partecipanti alle prove di trampolino e corpo libero, organizzati in dieci società sportive di cui due provenienti dalla regione Lazio. "Una manifestazione riuscitissima – commenta Evelyn Baldoni, responsabile ginnastica Uisp – che ci dà fiducia in una ripartenza che si è fatta aspettare per troppo tempo. Grazie al Protocollo Anticovid Uisp le manifestazioni possono svolgersi in totale sicurezza e lo sport non è una cosa di second’ordine nelle priorità di un individuo: il bisogno di movimento è qualcosa che fa parte della natura dell’essere umano e la pratica sportiva in età evolutiva è fortemente connessa alla dimensione motivazionale". Soddisfatta anche Ilaria Burattini, di Uisp Jesi, che ha ricordato come "la ginnastica acrobatica, oltre ad aumentare l’autostima, aiuta e stimola la concentrazione, in particolar modo nei giovanissimi. Gli esercizi a corpo libero richiedono precisione per essere fluidi e gradevoli alla vista, e sapersi concentrare e lavorare su obiettivi specifici è indispensabile per la buona riuscita delle prove. Pensiamo a quali risvolti positivi possa avere questa pratica sportiva nella vita di tutti i giorni dei bambini e delle bambine, a partire dall’attività scolastica".

Il 18, 19 e 20 marzo, a Firenze, arriva la prima edizione della Ciclostorica Lastrense, nuova e suggestiva manifestazione ciclostorica che omaggia nel nome una celebre associazione sportiva, nata a Lastra a Signa, nel 1921: la Lastrense. La manifestazione è valida come prima prova del Giro d’Italia d’epoca e come prima prova della Coppa Toscana Vintage. Il percorso si snoderà su un itinerario collinare nel territorio dei comuni di Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Scandicci, Montespertoli e San Casciano, attraversando così anche località di altissimo interesse culturale, turistico e ambientale. Nel programma – oltre all’accoglienza dei partecipanti, che saranno oltre 300 – anche numerose iniziative, tra cui la “Pedalata rosa” organizzata da Uisp Firenze, il 19 marzo. Anche la Ciclostorica gode del supporto, tra gli altri, di Uisp Firenze.

Dopo il clamoroso successo della tappa di esordio a Supersano, in provincia di Lecce, che ha inaugurato il ricco calendario 2022 delle XC Challenge Bike, Bicinpuglia si trasferisce in Basilicata per la sesta edizione di MonteInBike, e il primo appuntamento con le Marathon e le Medio Fondo Uisp. La manifestazione, organizzata dalla SSD Athena Club della presidentessa Maria Appio, si terrà a Montescaglioso, in provincia di Matera, domenica 20 marzo a partire dalle 9.30. "L’organizzazione di quest’evento nasce dalla scoperta del fantastico mondo del ciclismo – racconta a Sassilive.it Antonio Soranno, responsabile Uisp Ciclismo Basilicata - Siamo quasi pronti, il tracciato ormai è definito e le piccole opere da sistemare sono al termine". Il percorso stabilito ha varie caratteristiche necessarie: scorrevolezza del percorso; dislivello alla portata di tutti; passaggi tecnici, sia in discesa che in salita, che mettono alla prova le capacità di guida; buona distribuzione delle pendenze. 

Mercoledì 23 marzo, a Vetulonia, andrà in scena la seconda prova del Trittico di Maremma, alla sua sedicesima edizione. Si tratta di una gara a tappe di ciclismo amatoriale, con partenza dal Bozzone di Vetulonia e con arrivo a Giuncarico Scalo. Al termine delle tre prove verrà assegnato il “Buttero d’argento”, al ciclista che otterrà più punti nelle 10 categorie previste. La manifestazione è organizzata dal Marathon Bike, Uisp Ciclismo e Avis. L’ultima tappa è prevista per mercoledì 30 marzo. In testa dopo la prima prova, c'è il lucchese Marco Ferri.

L'Uisp Parma inaugura la gestione di due campi di calcetto per calcio a 5 in Via Giulio Cesare, all'interno dell'Impianto "Martino Pizzetti". "Da oggi grazie a Uisp Parma ci sono due campi per il calcio a 5 con nuova gestione!
Si trovano all'interno dell'impianto sportivo "Martino Pizzetti", in Via Giulio Cesare e ti aspettano, con il tuo gruppo di amici o la tua squadra, per allenarvi e divertirvi insieme!", spiega Uisp Parma. Per info clicca qui


Domenica 20 marzo torna la Jazz Run, classico appuntamento podistico alla sua quinta edizione che segna la riapertura delle attività atletiche dell’Asd No al Doping. La gara si svolgerà in collaborazione di Uisp Iblei, alla presenza di Avis Vittoria e con il supporto tecnico di Sport Wear by Sicil. Quest'anno, si passa da corsa su strada al cross: la manifestazione si svolgerà infatti all’interno del Parco di Serra San Bartolo. L'evento, che ospiterà anche la prova di
corsa campestre giovanile Fidal, accoglierà atleti provenienti da più parti della Sicilia, impegnati nella conquista di punti importanti per la challenge regionale. Le gare inizieranno alle 9. I concorrenti gareggeranno su un circuito di 1.500 metri da ripetere 4 volte.

L'Uisp Ciclismo riparte con nuovi corsi di formazione. Diversi gli appuntamenti in programma con il Corso istruttore tecnico di ciclismo e con specializzazione off road che farà tappa in varie città. A Cesena, le date previste sono il 21, il 23, il 25, il 30 e il 31 marzo per la parte on line; il 2 e il 3 aprile per la parte in presenza. Nelle stesse giornate, il corso si svolgerà anche a Bari. A Urbino, il corso si svolgerà il 4, il 6, l'8, l'11, il 13 e il 15 aprile per la parte on line; il 23 e il 24 aprile per la parte in presenza. A Trento e a Torino, dal 27 al 29 aprile e il 2, il 4, il 6 e il 9 maggio la parte on line; il 14 e il 15 maggio la parte in presenza. A Merano, il corso si svolgerà il 5, il 7, il 9, il 12, il 14 e il 16 settembre per la parte online; il 24 e il 25 settembre per la parte in presenza. Per info clicca qui.

 

Ripresa anche l'attività della sede Uisp Piacenza, in via Martiri della Resistenza a Piacenza.