Il 4 dicembre è stata presentata, presso la Sala Rossa del Municipio di Reggio Emilia, la XXVIII edizione della maratona di Reggio Emilia-Città del tricolore-Trofeo Parmigiano Reggiano. L'evento, che si terrà domenica 8 dicembre, sarà accompagnato dalla prima edizione della mezza maratona del tricolore-Gran premio, riunite dalla tradizionale non competitiva Run4Charity-Coop Alleanza 3.0. Gli iscritti sono circa 2500.
Alla presentazione erano presenti il sindaco Marco Massari, l’assessora allo Sport Stefania Bondavalli, il presidente della Provincia Giorgio Zanni, Giammaria Manghi della giunta regionale, Azio Minardi, presidente Uisp Reggio Emilia, Paolo Manelli, presidente della Tricolore Sport Marathon, e il sindaco di Quattro Castella, Alberto Olmi.
Azio Minardi, presidente Uisp Reggio Emilia, ha dichiarato: "La maratona di Reggio Emilia è un evento che rappresenta non solo il territorio, ma anche la forza dell’impegno e della passione che i partecipanti portano in questa manifestazione. Siamo orgogliosi di sostenere questo evento che unisce sport e solidarietà, con una partecipazione che cresce di anno in anno".
Le iscrizioni si effettuano presso la sede Uisp Reggio Emilia (tutte le mattine) e al Centro Maratona-PalaBigi sabato 7 e domenica 8 dicembre (fino a poco prima del via).
La partenza della maratona sarà in Piazza della Vittoria alle 9, attraverserà poi il centro storico e proseguirà verso Montecavolo. A metà percorso, prenderà il via la mezza maratona del tricolore alle 10.30, seguendo il tracciato della maratona fino al traguardo. Prima di entrambe le competizioni, alle 9.45, ci sarà la partenza della Run4Charity-Coop Alleanza 3.0, una corsa non competitiva di 4 chilometri aperta a tutti, con il ricavato destinato a dieci organizzazioni benefiche locali. Su maglietta e medaglia dei partecipanti saranno raffigurati i leoni della Basilica di San Prospero, simbolo di Reggio Emilia, un omaggio alla città e alla sua tradizione, che contribuisce anche a promuovere il turismo.
Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia, ha sottolineato come la maratona sia diventata un appuntamento internazionale che mette in risalto la città e il suo territorio: "Ringrazio tutti gli enti locali e gli sponsor che sostengono questa importante iniziativa che mette in risalto la nostra città e i nostri paesaggi."
Stefania Bondavalli, assessora allo sport, ha ricordato l’importanza di questo evento per la città: "La maratona di Reggio Emilia è un evento sportivo di respiro internazionale. È una classica del nostro calendario e un momento che connette la nostra città con il territorio." (Fonte: Stampareggiana. A cura di Nicolas Della Porta)