Operatori e pazienti si sono sfidati in campo allo stadio comunale "Italo Nicoletti" di Riccione, nel centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e innovatore nel campo della salute mentale, in occasione della XVI edizione di Matti per il calcio svoltasi dal 26 al 28 settembre.
“E’ per noi un centenario importante - afferma Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, ai microfoni di TGSport di RaiDue - quest’evento all’insegna dello sport sociale è una dedica speciale al professor Basaglia, che seppe per primo mettere in evidenza quanto, accanto alla cura, ci siano la socialità e lo sport, che Matti per il calcio cerca di promuovere ormai da anni”.
Una troupe di RaiSport ha intervistato i protagonisti di questa edizione della rassegna nazionale Uisp, organizzata dal Settore di attività Calcio, realizzando un servizio trasmesso da RaiDue lunedì 30 settembre.
GUARDA IL SERVIZIO DI RAISPORT
I protagonisti, infatti, sono coloro che hanno un disagio mentale e che vedono nel calcio una forma di inclusione, di socializzazione e di terapia: qualcosa che si evidenzia con la diminuzione di TSO per chi pratica l’attività sportiva come riabilitazione e che conferma lo sport come uno strumento terapeutico.
Divise in 3 gironi, 11 le squadre che sono scese in campo: Sport Genova (Genova, Liguria); Proges/Volley Pescara 3 (Pescara, Abruzzo Molise); Colle del Pionta (Arezzo, Toscana); Coop. La Rondine/Tempesta (Torino, Piemonte); Va' Pensiero (Parma, Emilia-Romagna); Pieve di Campo (Perugia/Trasimeno, Umbria); Asl Terzo Tempo Blancos (Torino, Piemonte); Arkadia/Asd Piazza Coralli (Arezzo, Toscana); Asd Terzo Tempo Lupo Boys (Torino, Piemonte); Percorsi Odv (Pescara, Abruzzo/Molise) e Global Sport Lario (Lariano, Lombardia).
Al termine dell’evento tutti i partecipanti sono stati premiati, per rimarcare quanto lo scopo di questa manifestazione non sia il risultato finale delle partite, ma abbia radici profonde nei valori dell’integrazione, dell’uguaglianza e del rispetto: “E' un’occasione per cogliere ciò che ci unisce e non ciò che ci divide”, ha affermato uno dei partecipanti.
GUARDA IL VIDEO RACCONTO DI MATTI PER IL CALCIO
“Questa manifestazione rappresenta la sintesi dei valori Uisp - sostiene Tiziano Pesce - tutti in campo a correre dietro un pallone per la passione della propria vita. A dimostrazione, ancora una volta, di come lo sport per tutti possa superare pregiudizi, barriere e possa far star meglio le persone, ingredienti che i nostri Comitati territoriali portano avanti da sempre in collaborazione con associazioni e, come in questo caso, con team di medici, infermieri, volontari ed operatori sanitari”.
Anche Enrico Balestra, presidente Uisp Emilia Romagna, ricorda che Matti per il calcio “consente ai partecipanti e alle loro famiglie di divertirsi senza dimenticare quanto sia importante l’inclusività, un valore che troppo spesso viene dato per scontato”, ha dichiarato.
Un evento coinvolgente quello di Matti per il Calcio, che lascia senza parole e che emoziona sia chi gioca sia chi assiste, come evidenziato dalle parole di Alessandro Baldi, responsabile Calcio Uisp: "Questa manifestazione ti riconcilia con il mondo del calcio". "Un importante volano sociale - come lo ha definito Simone Imola, assessore allo sport Comune di Riccione - per cui alla Uisp, che quest’anno ha ricevuto il supporto dell’amministrazione comunale di Riccione, va riconosciuto un ringraziamento speciale". Per Lino Celli, vicepresidente Uisp Rimini "il ringraziamento più grande va alle squadre che partecipano, i protagonisti di un'attività che promuoviamo con grande impegno ormai da tanti anni". (A cura di Virginia Scarangella)