Sabato 12 aprile si è corso all’interno della Casa circondariale Gozzini a Sollicciano con Vivicittà-Porte aperte organizzata da Uisp Firenze. Hanno corso insieme i detenuti e una delegazione di podisti delle società fiorentine affiliate Uisp.
Era presente l’assessora allo sport del Comune di Firenze, Letizia Perini, presente anche una troupe della TgR Rai Toscana che ha realizzato un servizio in cui, oltre all’assessora Perini, sono stati intervistati Emilio Lastrucci, responsabile delle politiche sociali di Uisp, e Tiziano Nelli, funzionario giuridico educatore all’interno di Sollicciano.
GUARDA IL SERVIZIO DEL TG3 TOSCANA
Per Uisp Firenze, l’ennesimo capitolo di attività con i detenuti, attività che dura tutto l’anno ed è finalizzata a contribuire a creare i presupposti per un corretto reinserimento sociale dei detenuti una volta scontata la pena. L'associazione, infatti, organizza l'attività sportive nelle case circondariali fiorentine con un obiettivo importante: "Connettere il tessuto sociale cittadino con i detenuti e quindi creare un momento di condivisione anche con l'esterno", ha detto Emilio Lastrucci ai microfoni della TgR Rai.
Vivicittà è un evento che vuole anche sensibilizzare sulla difficile situazione dei detenuti, anche se nel carcere Gozzini, istituto a custodia attenuata, è comunque migliore che a Sollicciano. "Le stanze di pernottamento vengono aperte alle 8.15 di mattina e vengono chiuse alle 21 di sera - ha spiegato Tiziano Nelli - quindi le persone si possono muovere liberamente all'interno dell'istituto e possono raggiungere un padiglione in cui svolgere varie attività, fra cui quelle sportive". Lo sport in carcere è parte di un percorso di rieducazione voluto dall'Uisp grazie a un finanziamento del Comune: "Diamo la possibilità a tutti coloro che sono all'interno del carcere di Sollicciano di fare attività sportiva tutti i giorni e questo sicuramente va a beneficio del fisico ma anche della psiche, perchè è una risorsa importante", ha aggiunto l'assessora Letizia Perini.
Le tappe di Vivicittà-Porte aperte proseguiranno nelle prossime settimane in altri istituti della penisola, già confermati i seguenti appuntamenti: Casa circondariale maschile di Voghera (PV) sabato 3 maggio; Casa circondariale Luigi Bodenza di Enna sabato 10 maggio; Casa Circondariale Costantino Satta di Ferrara giovedì 15 maggio.