Per tutto il mese di marzo e aprile si potrà praticare attività fisica gratuita in 12 città italiane: basta recarsi in farmacia e chiedere una confezione di Pillole di Movimento, che somigliano a scatolette di medicinali. Invece delle comuni pillole, all’interno c’è un bugiardino assolutamente originale: la possibilità di praticare attività fisica, vero rimedio naturale contro la sedentarietà.
Il progetto Movement Pills-Pillole di Movimento verrà presentato a Milano il 4 marzo, proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’obesità, nella sala stampa di Palazzo Marino, a partire dalle 11.30. Interverranno: Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp; Martina Riva, assessore Sport, turismo, politiche giovanili Comune di Milano; Elia Biganzoli, professore statistica medica Università di Milano; Luana Costa, istruttrice Uisp di attività motorie; Roberto Rodio, segretario generale Uisp Milano. Coordina: Paola Arrigoni, giornalista.
A spiegare con le loro testimonianze come l’attività fisica può cambiare la propria vita ci saranno Maria Teresa Proni di Rovigo, praticante corsi Afa-Attività fisica adattata e Francesco Grisanti di Milano, partecipante al corso di ginnastica per la salute e fitness.
Sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta streaming collegandosi a questo link
In Italia il progetto coinvolgerà 12 città: Milano, Torino, Perugia, Bolzano, Agrigento, Ascoli Piceno, Foggia-Manfredonia, Grosseto, Reggio Emilia, Padova e Rimini. A partire dall'inizio di marzo le farmacie, parafarmacie, medici di base di queste città, insieme ai Comitati territoriali Uisp, metteranno in distribuzione le "Pillole di movimento/Movement Pills boxes": rimedi naturali sotto forma di confezioni dall'aspetto molto simile a contenitori di medicine, che contengono un bugiardino con le istruzioni per ottenere mesi gratuiti di attività fisica presso uno degli spazi sportivi convenzionati.
Per la Giornata dell'Obesità è previsto il lancio di altre iniziativa Uisp insieme a Siedp-Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, per muoversi, divertirsi per combattere la sedentarietà.
In questi giorni si stanno svolgendo anche le conferenze stampa locali del progetto europeo Movement Pills, promosso da Uisp Nazionale capofila di un consorzio di sette partners, finanziato dall'Unione Europea che si realizzerà in Italia, Bulgaria, Grecia, Polonia ed Estonia grazie al supporto delle reti europee EPSI-European Platform for Sport Innovation ed ISCA-International Sport and Culture Association e alla collaborazione dell'Università Ovidius di Costanza, in Romania.
Sabato 1 marzo si svolgerà la conferenza stampa di presentazione organizzata da Uisp Agrigento, il 4 marzo quella di Milano e mercoledì 5 sarà la volta di Reggio Emilia. Infine, giovedì 6 marzo terrà la sua presentazione Uisp Ascoli Piceno.
Venerdì 28 febbraio si è svolta la conferenza stampa di Uisp Foggia Manfredonia, presso la Sala della ruota di Palazzo Dogana a Foggia. “Il progetto – dichiarano Orazio Falcone e Antonietta D’Anzeris del comitato Uisp Foggia-Manfredonia – intende offrire un contributo concreto alla promozione dell’attività fisica per la salute e il benessere, combattendo la sedentarietà, purtroppo molto comune nel nostro territorio. L’attività fisica previene tutte quelle malattie legate all’inattività”. Sono intervenuti per i saluti istituzionali Giuseppe Nobiletti, presidente della provincia di Foggia e Maria Aida Episcopo, sindaca di Foggia. Sono intervenuti: Raffaele Piemontese, vicepresidente Regione Puglia; Antonio Nigri, direttore generale Asl Foggia; Nancy Zorretti, presidente Uisp Foggia Manfredonia; Antonietta D'Anzeris, consigliera Comitato Uisp. Ha moderato la responsabile Comunicazione e progettazione del Comitato Uisp Simona Dado.
Giovedì 27 febbraio si è svolta la conferenza stampa di Torino (GUARDA IL VIDEO): le Movement Pills sono in distribuzione, in questi giorni, in 96 farmacie di Torino e provincia, grazie alla collaborazione di 14 associazioni sportive, Farmacie comunali e associate a Federfarma sarà possibile fare attività fisica gratuita per due mesi, dal primo marzo al 30 aprile. Le scatole di pillole in distribuzione sono 10.000 e il bugiardino nella scatola delle "Movement pills" contiene l’elenco delle attività proposte, con i nomi delle associazioni che le organizzano, i rispettivi numeri di telefono e indirizzi e-mail. (Leggi l’articolo de La stampa)
La versione perugina di Movement Pills è stata presentata giovedì 27 febbraio a Palazzo dei Priori: il progetto, che vede la Uisp capofila, a Perugia si realizzerà con la collaborazione del Comune, di Afas, Federfarma Perugia e dei medici di medicina generale della provincia. “Movement Pills promuove il benessere psicofisico nelle persone di tutte le età attraverso l’attività fisica e motoria, contro stili di vita sedentari – ha spiegato Fabrizio Forsoni, presidente Uisp Umbria - L’iniziativa prevede la distribuzione nelle farmacie pubbliche e private di confezioni dall’aspetto molto simile a contenitori di medicine. All’interno, invece, ci sarà un bugiardino con le istruzioni per ottenere due appuntamenti gratuiti di attività fisica presso uno degli spazi sportivi convenzionati. Un modo per stimolare tante persone a sperimentare, magari per la prima volta, una disciplina sportiva e a introdurre in modo permanente il movimento nella propria routine quotidiana. A tal fine saranno essenziali le indicazioni che potranno ricevere dai medici di famiglia e dai farmacisti, che ringraziamo per il coinvolgimento attivo che presteranno”.