Nazionale

Riforma dello sport: l’Uisp al fianco di associazione e società sportive

Proseguono gli appuntamenti di aggiornamento e consulenza organizzati dall’Uisp, con Sport Point e i seminari sul territorio

 

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo in tema di enti e lavoratori sportivi, che è intervenuto sui precedenti decreti legislativi attuativi della riforma dello sport, proseguono gli incontri di aggiornamento e consulenza proposti dall’Uisp a tutti i livelli. Infatti, mercoledì 27 settembre alle 18 si terrà un nuovo appuntamento con le consulenze on line di Sport Point, su “La programmazione della attività”, con l’approfondimento dei diversi aspetti da non trascurare e da sottoporre possibilmente all’approvazione assembleare. L'incontro di consulenza/approfondimento è gratuito ed aperto anche ai non tesserati Uisp. Per iscriverti clicca qui 

Segnaliamo, inoltre, che diversi Comitati Uisp hanno in programma eventi formativi sui temi collegati alla riforma dello sport. Partiamo con il "Focus sulla riforma dello sport" di Uisp Ravenna Lugo, in programma martedì 26 settembre dalle 20 alla sala Buzzi, in via Berlinguer a Ravenna, durante il quale prendere in esame tutte le novità previste dalle normative entrate in vigore. Risponderà a tutte le domande Francesca Colecchia, responsabile del settore consulenza di Arsea srl.

Proseguiamo con Uisp Reggio Emilia che, sabato 30 settembre dalle 9.30 alle 13.30, organizza un seminario dedicato alle ASD dal titolo “Riforma dello sport: dalla teoria alla pratica”. Interverrà la dott.ssa Francesca Colecchia di Arsea Srl e l’evento è promosso nell’ambito del Festival della Salute promosso dall’AUSL presso Luoghi di Prevenzione - padiglione Villa Rossi. Quella del 30 settembre sarà un'occasione di confronto e di analisi pratica su argomenti molto specifici e di grande interesse per le associazioni sportive: lavoro sportivo, modifica degli statuti, richiesta della personalità giuridica, RAS Registro Attività Sportive e IVA sulle attività sportive.

Martedì 3 ottobre si prosegue con il convegno sulla riforma dello sport e sul lavoro sportivo promosso dall’Uisp Firenze, presso il Castello dell'Acciaiuolo di Scandicci. Obiettivo dell’incontro è affrontare con più conoscenza le nuove norme in vigore da luglio e che riguardano numerose figure dello sport dilettantistico. Nel dettaglio si parlerà di cosa cambia e cosa è previsto: adempimenti fiscali e legali, diritti e doveri del lavoratore sportivo. Interverranno: Maria Paola Monaco, professoressa associata di Diritto del lavoro-Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIFI; Nicola Armentano, delegato allo Sport della Città Metropolitana di Firenze; Ivana Palomba, assessore allo Sport del Comune di Scandicci; Roberto Bresci, commercialista. Modera la serata: Marco Ceccantini, presidente Uisp Firenze.

Giovedì 5 ottobre sarà la volta di Uisp Imperia che, a partire dalle 20, organizza un incontro presso il teatro Samuel Beckett, in via Vignasse 1. Interverrà Pietro Canta, esperto di fiscalità sportiva, per trattare i temi più importanti di questa fase: le ultima novità dei decreti correttivi, il lavoro sportivo, le modifiche statutarie, la riforma del terzo settore e lo sport. Per iscriversi mandare una mail a imperia@uisp.it

 

"Riforma del lavoro sportivo: facciamo chiarezza. le risposte che aspettiamo" è il titolo del convegno promosso dall’Uisp Piemonte, nell'ambito del progetto Sport Point, sabato 7 ottobre, dalle 9 alle 13.30. Relatori saranno Andrea Vidali, consulente del lavoro, e Andrea Gippone, membro della Commissione Nazionale Studi sullo Sport dell'ODCEC. Il convegno sarà fruibile in presenza e online, inviando la propria richiesta a piemonte@uisp.it. L’incontro è aperto anche ai non tesserati o affiliati Uisp.