In Maremma, l’iniziativa di attività fisica adattata (Afa), promossa dal comitato Uisp di Grosseto, si sta rivelando un grande successo. Grazie alla sinergia con la Asl e al sostegno della Regione Toscana, i corsi, attivi da quest'anno, sono stati progettati per supportare soprattutto anziani e persone con difficoltà motorie. Con 42 corsi attivati nella provincia, circa mille partecipanti stanno beneficiando di un programma mirato a migliorare la loro qualità della vita.
Ilaria Sguazzini, responsabile del progetto Afa, sottolinea l'importanza di queste attività: “I corsi sono aperti a tutte le persone che vogliono prevenire le patologie collegate all'avanzamento dell'età. Sono anche adatti per diminuire il dolore cronico che limita la mobilità”. La stagione 2024/25 è ripartita con un'offerta diversificata: “Abbiamo corsi divisi in tre categorie: Afa ad alta funzionalità, Afa per il rischio di cadute e Afa per ridotta funzionalità, destinato a chi ha affrontato malattie gravi come ictus e Parkinson”. Inoltre, è stata recentemente firmata una convenzione con l'Auser-Associazione per l'invecchiamento attivo, che offre il trasporto ai partecipanti che hanno difficoltà per raggiungere i centri.
Riccardo Proietti, uno degli istruttori Afa della Uisp, aggiunge: “E' un vero piacere. Questa è stata una delle mie prime esperienze come istruttore e c'era tantissima gente. Questi corsi servono a contrastare la sedentarietà e migliorare la forza muscolare, aiutando le persone anche nella vita di tutti i giorni”.
Per ulteriori informazioni sui corsi Afa, è possibile contattare la segreteria Uisp di Grosseto al numero 0564417756 o inviare un’email a grosseto@uisp.it. (A cura di Nicolas Della Porta)