Nazionale

"Terzo tempo" a Frte Marghera, con Uisp e Arci

Tre giorni d’incontri, musica, esibizioni sportive, mostre. Si chiama “Terzo tempo” la manifestazione di cultura e sport per l’integrazione che da venerdi 23 a domenica 25 settembre trasformerà Forte Marghera in un punto d’incontro, una raccolta di storie di bambini, famiglie immigrate in bilico fra tradizione e perdita d’identità, voglia di essere accettati e consapevolezza di sentirsi diversi. Un appuntamento che punta alla convivenza al rispetto delle diversità e all’interculturalità nato dalla sinergia tra Uisp e Arci di Venezia. Un lungo week end, questo, con un ricco programma che spazierà dai tornei alle mostre, dai giochi alla poesia, dai dibattiti ai momenti di convivialità. In una terra, quella di Venezia, di emigranti e di incontri. Ad aprire la kermesse oggi sarà l’incontro dal tema “Alpinisti sovversivi e Sport popolare in Italia”, durante il quale verrà presentato il libro “Compagni di Cordata” di Luciano Senatori. Interverranno Santino Cannavò, presidente nazionale della Uisp Lega Montagna, assieme al padron di casa, Paolo Peratoner, presidente Uisp di Venezia. Domani invece, lo sport è in prova. Tutti potranno approcciarsi a diverse discipline sportive dalle 14 alle 18. Dalla canoa al parkour al kitesurf. Domenica alle 17 arriverà anche Patrizia Alfano, presidente Uisp di Torino nell’ambito dell’incontro dal titolo: “L’identità tra contaminazione e integrazione, discorsi e buone pratiche”. Ma ci saranno anche Massimo Gasparetto, presidente Uisp Rovigo e Tatiana Olivieri, curatrice del libro “Lontani da dove?” promosso da Peaces Games Uisp.