Nazionale

Tiziano Pesce su La Repubblica per la campagna "Capitani per il clima"

L’impegno Uisp per la sostenibilità ambientale va avanti dagli anni ‘70 con Corri per il verde e poi altre manifestazioni nazionali e progetti

 

Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, è intervenuto su La Repubblica con l'adesione alla campagna "Capitani per il clima", lanciata dal quotidiano diretto da Maurizio Molinari, nell'ambito della pubblicazione Green&Blue, sito e mensile in edicola con La Repubblica e La Stampa. "Lo sport deve diventare protagonista della transizione ecologica - ha detto Pesce - del contrasto alle emergenze climatiche e della costruzione di una società resiliente e sostenibile". La petizione "Capitani per il clima" ha superato le duemila firme e si avvicina la data del 22 aprile, giorno in cui le squadre di Lega calcio e Divisione femminile della Figc scenderanno in campo con la fascia da capitano dedicata al clima.

L’Uisp è impegnata da molti anni nella costruzione di uno sport per tutti che sappia coniugare e bilanciare sempre di più aspetti sociali, ambientali ed economici, con al centro il benessere e la salute di chi pratica sport, competitivo e non, attività ludiche e motorie. Un impegno trasversale per l’Uisp, associazione di promozione sportiva e sociale, nonché rete associativa nazionale, che si declina attraverso i 5 ambiti di sostenibilità individuati dalle Nazioni Unite: persone, pianeta, prosperità, pace e collaborazione, in cui si raggruppano gli elementi essenziali dell'Agenda 2030, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile a cui l’Uisp ha aderito da subito. "Uno sport attento al riciclo e al riuso dei materiali, all’uso di energie alternative e rinnovabili, alla mobilità sostenibile, può contribuire anche a rendere le città e gli insediamenti umani dei luoghi più sostenibili per chi li vive - dice Tiziano Pesce - Tutte tematiche di cui lo sport professionistico, proprio a partire dal fenomeno calcio, deve farsi carico assumendo un ruolo di responsabilità sociale che sia esempio nei confronti delle comunità del territorio e, soprattutto, degli appassionati e dei tifosi più giovani, facendo leva sulla popolarità di calciatori ed allenatori. C’è bisogno di contribuire tutti a nuovi modelli educativi, nuovi stili di vita attivi e comportamenti più virtuosi e consapevoli".

L'Uisp è impegnata per la sostenibilità ambientale dall'inizio degli anni '70 con Corri per il verde e poi con Vivicittà e Bicincittà dagli anni '80, facendosi promotrice di pratiche sportive sostenibili e attente a limitare il consumo di risorse e la produzione di anidride carbonica, per uno sport che sia ad impatto zero. Dagli anni ottanta Vivicittà è stata portabandiera dei valori ambientali per dare il segnale chiaro che anche lo sport può impegnarsi concretamente per ridurre l'impatto ambientale delle nostre attività. Infatti, ogni anno Vivicittà è organizzata con un'attenzione particolare ai temi ambientali che si riflette in campagne specifiche per il riciclo, l'utilizzo dell'acqua di rete, l'eliminazione della plastica, la differenziazione dei rifiuti. Questo impegno si è tradotto negli anni anche in campagne comunicative tese a sensibilizzare partecipanti e cittadini sui temi di riferimento: "Primo l'ambiente!" è stato lo spot della XXV edizione della corsa, nel 2008, con la regia di Giuseppe Sansonna, che sottolineava l'importanza dell'attenzione all'utilizzo dell'acqua di rete, contro lo spreco GUARDA IL VIDEO; nel 2012 lo spot ha promosso la raccolta differenziata e l'utilizzo di borracce al posto delle bottigliette di plastica GUARDA IL VIDEO; nel 2014 sensibilizzava su spazi urbani vivibili e accessibili GUARDA IL VIDEO; ancora la raccolta differenziata nel 2015 GUARDA IL VIDEO. Nel 2023 la manifestazione Uisp ha avuto come slogan "la corsa dei diritti", tra cui spicca quello ad un ambiente pulito GUARDA IL VIDEO.

Tra meno di un mese sarà la volta di Bicincittà, la pedalata Uisp per tutti e tutte, che porterà in gito per l'Italia lo slogan "diritto alla mobilità", per città sicure, sostenibili, a misura di biciclette e di pedoni. La giornata centrale sarà domenica 7 maggio ma le biciclettate Uisp proseguiranno per tutto il mese di maggio, il mese della bicicletta e delle attività all'aria aperta. La manifestazione nazionale Uisp su due ruote è stata antesignana della richiesta di piste ciclabili, sicurezza per i ciclisti, spai urbani accessibili per le biciclette. 

L'Uisp è al lavoro sulla sostenibilità ambientale anche con il progetto SportPerTutti“Uisp Green Mob” è la sfida lanciata con il gioco in cui vince l’ambiente. La prima gara sperimentale è stata completata grazie al coinvolgimento degli utenti degli impianti sportivi dei Comitati Uisp di Roma, Bari ed Emilia Romagna. Il gioco ha l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e dolce nell’accesso all’attività sportiva e fisica, secondo l’approccio casa-sport. I partecipanti hanno utilizzato l’App GoodGo, predisposta dalla start up EcoGeko, spin off dell’Università di Pisa: l’App ha contabilizzato i km percorsi per raggiungere gli impianti, attraverso modalità sostenibili (bicicletta, camminata, car pooling, monopattino, trasporti pubblici) per permettere poi di stilare una classifica in base ai punti, Gekoin, raccolti.