Nazionale

Trekking Uisp: benessere in movimento

Con l'intervista alla tecnica di escursionismo Barbara Campanini scopriamo le caratteristiche di un'attività all'aria aperta molto amata

 

Paola Griseri e Barbara Campanini sono due attivissime consigliere del Comitato Uisp di Imperia. Paola è un'atleta appassionata di corsa su strada e una biologa nutrizionista, Barbara è una tecnica Uisp di escursionismo, orienteering, ciaspole, nordic walking, nonché Guida ambientale escursionistica.

Insieme a loro approfondiamo un'attività che unisce sport e immersione nella natura: il trekking. Paola si è rivolta proprio a Barbara Campanini, anch'essa consigliera del Comitato Uisp Imperia, chiedendole di descrivere in cosa consiste la sua attività.
“Il mio lavoro coniuga lo sport (sono anche istruttrice di discipline posturali e fitness) al trekking, che consiste nel praticare camminate di diverse difficoltà e lunghezze in ambiente naturale. La mia passione per questa attività nasce fin da piccola quando trascorrevo tutte le estati con i nonni in Piemonte, percorrendo boschi e prati per tutto il giorno, al pascolo con mucche e caprette, imparando così ad amare la vita “vera”, quella che ti fa sentire un tutt’uno con il mondo animale e vegetale. Ho scelto di fare la guida escursionistica per poter raccontare alle persone tutta la bellezza del nostro territorio, dalla Liguria di ponente alle Alpi Liguri e Marittime fino alla vicina zona francese di confine, organizzando gruppi per condividere giornate insieme in allegria”.

Quali sono i motivi per cui consiglieresti alle persone di iniziare a praticare trekking?
"Ci sono moltissimi motivi per fare trekking, sia fisici che mentali. Intanto non si tratta semplicemente di una passeggiata in natura ma è un'attività fisica vera e propria che coniuga il movimento con la contemplazione e la scoperta. È un’attività distensiva e non competitiva, da praticare secondo i propri ritmi ed insieme ad altre persone. In questo modo si permette la conoscenza della parte più vera degli altri, senza filtri né emoticons! Produce numerosi effetti benefici sul nostro sistema muscolo scheletrico, cardiovascolare ed immunitario, agisce sul buonumore e sulla calma interiore, e può essere fatto in qualunque luogo senza dover per forza intraprendere lunghi viaggi”.

Si può consigliare a tutti?
“È uno sport adatto quasi a tutti, a meno che non ci siano gravi e specifiche patologie, ed è economico: infatti non serve spendere troppo per avere tutta l’attrezzatura necessaria. Vorrei però sottolineare come l’attrezzatura sia fondamentale, per non incorrere in spiacevoli infortuni”.

Quale è l’attrezzatura che suggerisci?
"Prima di tutto occorre indossare scarpe da trekking adatte all’ambiente che si percorre; poi i bastoncini, che sono utilissimi perché alleggeriscono il carico sulle ginocchia ed aiutano sia in salita che in discesa. E’ importante indossare un abbigliamento a strati o a ”cipolla” per ogni temperatura, dotarsi di giacca antivento/antipioggia e importantissimo avere con sè una buona scorta di acqua e qualche snack leggero. Poi a seconda della stagione bisogna dotarsi di cappello, guanti, occhiali, crema protettiva e scaldacollo”.

Qualche consiglio aggiuntivo che ti senti di dare a chi vuole iniziare?
“Occorre fare attenzione: anche se l’escursionismo è una bellissima attività all’aria aperta non bisogna sottovalutare la natura, né sopravvalutare se stessi! Il mio consiglio è di non partire mai per escursioni in sentieri sconosciuti da soli, perché i rischi di perdersi o di infortuni sono davvero frequenti. Ancora di più se si decide di andare in montagna. La nebbia, gli abbassamenti repentini di temperatura, la stanchezza, la perdita dell’orientamento sono rischi che possono portare a conseguenze davvero pesanti. Andare in sicurezza con una guida esperta è il mio consiglio, non si hanno sorprese, si è protetti ed infine in compagnia è molto più divertente!”.

 Il trekking per te è.?
“I primi fiori della primavera, il canto degli uccelli, il profumo dei pini o un cielo che pare incendiarsi al tramonto… La natura ci presenta un affresco straordinario ogni volta, basta solo aprire gli occhi e osservare. Le escursioni consentono di visitare luoghi meravigliosi, con un biglietto gratis di prima fila di fonte allo spettacolo dei suoi colori, avvenimenti e sfumature di flora e fauna. In questi tempi in cui tutto è frenetico puoi riconnetterti a ciò che è essenziale. Il trekking può svelare nuovi orizzonti inattesi, risvegliare i 5 sensi: toccare, ascoltare, osservare, sentire profumi, colori, suoni, senza fretta!”. (A cura della redazione Montagna Uisp)