Nazionale

Uisp Brescia: cinema e letteratura con Valentina Petrillo

La storia dell'atleta raccontata nel film "5 nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans". Sabato 11 gennaio al cinema Nuovo Eden

 

Sabato 11 gennaio alle 18 presso la Sala Nuovo Eden di via N. Bixio 9 a Brescia, Arcigay Orlando Brescia in collaborazione con Uisp Brescia e Nuovo Eden ospiteranno Valentina Petrillo per la presentazione del film "5 nanomoli. Il sogno olimpico di una donna trans".

Valentina Petrillo è la prima atleta transgender al mondo a competere alle Paralimpiadi. A Parigi 2024 ha conquistato le semifinali dei 200 e 400 metri nella categoria T12 - ipovedenti, e la sua performance sportiva e il grande messaggio di inclusione che questa vicenda rappresenta hanno attratto l’attenzione dei media di tutto il mondo. 

Il film, prodotto da Etnhos e da Gruppo Trans, con il sostegno dell'Uisp e di Arcigay, con la regia di Elisa Mereghetti e Marco Mensa, affronta alcune delle questioni più scottanti legate alla partecipazione delle persone transgender nelle competizioni sportive di alto livello, attraverso la vicenda sportiva e umana di Valentina a partire dal 2019, quando l’atleta ha intrapreso la terapia ormonale e il suo percorso di transizione verso il genere femminile. Da allora Valentina ha lottato strenuamente per vedere riconosciuto il suo diritto, sancito dai regolamenti sportivi internazionali, di poter gareggiare nella categoria femminile. Oggi la battaglia di Valentina è di esempio per molte persone che vedono nello sport una possibilità di inclusione e di affermazione della propria identità.

“La partecipazione di Valentina alle Olimpiadi di Parigi è stata una tappa importante per lei ma anche per tutto il movimento delle sport lgbtq+ - spiega Francesca Savoldini, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp Brescia – L’Uisp da sempre s’impegna per garantire l’accesso allo sport a tutti, tutte e tutt*, senza discriminazionei e nel rispetto delle sensibilità di ogni persona. Proprio per questo siamo stati il primo Ente di promozione sportiva in Italia a prevedere il tesseramento Alias. L’impegno dell'Uisp e del nostro Comitato, negli ultimi anni è rivolto, in particolare, alla promozione di attività sportive e motorie inclusive e, grazie anche alla sinergia con Arcigay Orlando, per la creazione di contesti sportivi sicuri, accessibili e accoglienti. Oltre a questo, stiamo lavorando per l’attivazione di competizioni sportive che vadano oltre il binarismo di genere (alcune esperienze sono già state realizzare negli anni passati) e che possano essere davvero aperte a tutti e tutte. Grazie a Valentina Petrillo si è aperta una nuova frontiera per i diritti delle persone trans nell'ambito delle competizioni sportive internazionali ed ora è necessario sistematizzare le regole per permettere la partecipazione di tutte e tutti, ad ogni livello del mondo sportivo”.

A seguire, si terrà anche la presentazione del libro di Valentina Petrillo "Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità". (Fonte: redazione Uisp Brescia)

(Foto: pagina Facebook 5nanomoli/5 nanomoles)