Nazionale

Uisp Enna promuove la ginnastica per il benessere a domicilio

Il Comitato Uisp lancia una nuova iniziativa per andare incontro alle esigenze dei praticanti, portando la lezione direttamente a casa. Parla R. Caccamo

 

Le lezioni di ginnastica sono un’occasione di benessere e promozione della salute ma anche di incontro e socializzazione, favoriscono quindi la salute fisica e mentale, ma non sempre sono comodamente accessibili per tutte e tutti. Per andare incontro alle difficoltà di vario tipo che, soprattutto le persone anziane, possono incontrare nel partecipare a lezioni di gruppo in palestre o impianti sportivi, Uisp Enna sta lanciando una nuova proposta: il pilates a domicilio

“Se Maometto non va alla montagna è la montagna che va da Maometto - commenta Riccardo Caccamo, presidente Uisp Enna - Ed è quello che vogliamo fare con questa singolare iniziativa, probabilmente unica nel suo genere. E’ un’idea nata insieme ad una delle nostre istruttrici, abbiamo ricevuto subito molti apprezzamenti e stiamo cominciando a ricevere adesioni. Nelle prossime settimane struttureremo il programa per proporre una formula che sia sostenibile, economicamente e logisticamente”. 

Sulla pagina Facebook del Comitato Uisp è possibile trovare le informazioni e i contatti per partecipare a questa nuova attività. Si prevedono attività per famiglie, per piccoli gruppi di amici e amiche, attività per condomini e personalizzate.

Da molti anni organizziamo lezioni di ginnastica dolce e finalizzata al benessere con la metodica pilates in città - prosegue Caccamo - sono state proprio le nostre istruttrici a riscontrare, dopo la crisi legata al covid, l’abbandono da parte di alcune partecipanti o le difficoltà a tornare ad una frequenza di gruppo tradizionale. Molte persone fanno fatica ad uscire di casa perchè hanno perso l’abitudine o perchè hanno paura ed alcune si affidano a lezioni on line. Per questo abbiamo pensato che un appuntamento rivolto a poche persone, da svolgersi in casa, possa essere una proposta interessante per agevolare la partecipazione. A volte il limite viene dalla difficoltà ad effettuare spostamenti troppo lunghi, soprattutto nella stagione invernale, invece mettendo a disposizione spazi adeguati in ambiti casalinghi si potrebbe ovviare a questo limite”. 

“Devo ringraziare per questa nuova proposta lo spirito di iniziativa delle nostre operatrici che si impegnano sempre per creare relazioni con i praticanti, oltre a immaginare nuove opportunità lavorative. Le nostre istruttrici sono esperte e formate e si sono messe a disposizione della nostra mission, condividendo la sensibilità necessaria per andare incontro alle diverse esigenze delle persone”. (A cura di Elena Fiorani)