Giovedì 26 giugno, a Sagrado, in provincia di Gorizia, è stato inaugurato il “Percorso Ungaretti”, nell'ambito del progetto “FVG in movimento. 10mila passi di salute”. L’iniziativa, di cui Uisp Friuli-Venezia-Giulia è partner, è organizzata Federsanità Anci Friuli-Venezia-Giulia in collaborazione con il Comune di Sagrado, e ha visto la presenza nella frazione Poggio Terza Armata, punto di partenza del percorso, del sindaco, Marco Vittori, del presidente di Federsanità Anci FVG, Giuseppe Napoli, delle referenti del Dipartimento di prevenzione di ASUGI (Gorizia), Jetlira Begaj e Monica Carta, della segretaria regionale di Federfarma FVG, Paola Antonaz e della presidente Uisp Friuli-Venezia-Giulia, Sara Vito. La presentazione del percorso è stata affidata ad Alessandra Visintin, assessora alle Politiche sociali del Comune di Sagrado.
"L'Uisp crede nell'attività sportiva, nella promozione del benessere, ma soprattutto nella prevenzione, per la tutela della salute - afferma Sara Vito, presidente Uisp Friuli-Venezia-Giulia - Oggi, come partner del progetto "10.000 passi di salute", siamo a rappresentare le associazioni, il movimento sportivo e il terzo settore di cui facciamo parte. Crediamo nello sport popolare e per tutti, e il progetto "10.000 passi di salute" è una grandissima opportunità, non soltanto per fare movimento, ma anche per rilanciare il territorio, in questa occasione con una particolare attenzione agli aspetti culturali, grazie al ricordo di un grande poeta come è stato Giuseppe Ungaretti, strettamente legato alla memoria e ala storia di questi territori. Continuiamo così, con il nostro impegno per contrastare la sedentarietà ma anche la solitudine".
I partecipanti all'inaugurazione hanno partecipato ad una passeggiata guidata, con i rappresentanti delle associazioni locali e dei gruppi di cammino. Il “Percorso Ungaretti” si snoda per otto chilometri sul Monte San Michele, teatro delle battaglie della Grande Guerra. Lungo il suo tracciato si trovano 11 stazioni di narrazione, con le liriche di Ungaretti tratte da "Il Porto Sepolto" collocate nei luoghi esatti citati dal poeta. Si tratta di un itinerario letterario, storico e poetico, dall'Isonzo al Monte San Michele e ritorno a Poggio Terza Armata. Proseguendo in direzione di San Martino del Carso si svolta per scendere nel ‘Valloncello dell’albero isolato’, luogo iconico delle poesie di Ungaretti e dei combattimenti del 1916. Qui si notano diverse piccole caverne, usate come rifugio dai soldati. Il sentiero, passando per antiche trincee, giunge al Monte San Michele, da cui è possibile godere una splendida vista e visitare il museo dedicato alla Grande Guerra. Si scende poi a San Martino del Carso per poi rientrare a Poggio Terza Armata.
"Attraverso questo percorso è possibile salire poi fino ad arrivare al museo del San Michele - spiega il sindaco di Sagrado, Marco Vittori - abbiamo la possibilità di camminare nel cuore del Carso, territorio che ci ricorda il percorso storico, le guerre, le trincee, le strutture della Prima Guerra mondiale oggi coperte da un manto verde. Dobbiamo immaginarlo in passato, brullo, completamente privo di vegetazione e molto molto pericoloso per i soldati che erano esposti agli attacchi del nemico. Oggi noi, invece, percorriamo un sentiero di pace e di collegamento che ci riporta quelle memorie, e lungo il percorso possiamo trovare i punti informazionw con i sonetti del poeta e le indicazioni sul percorso".
GUARDA IL VIDEO DELL'INAUGURAZIONE
All'inaugurazione è seguita la presentazione dei risultati del progetto regionale “FVG in movimento. 10.000 passi di salute” (2019 -2025), a cui aderiscono ben 132 Comuni per 118 percorsi in tutta la Regione. Il progetto regionale è sostenuto dalla Regione Friuli-Venezia-Giulia - Direzione centrale Salute per attuare il Piano regionale della Prevenzione - Comunità Attive e la Legge regionale per “l’invecchiamento attivo e il contrasto della solitudine”, è coordinato da Federsanità Anci Fvg e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e PromoTurismo Fvg e tutti i Comuni che hanno aderito con la positiva collaborazione di numerose associazioni locali. Oltre a fornire piacevoli occasioni per camminare in gruppo e scoprire le bellezze del territorio e dei suggestivi borghi e paesaggi, si propone di promuovere e far nascere nuovi gruppi di cammino e valorizzare quelli esistenti, che sono invitati a segnalare le loro iniziative tramite mail al portale Invecchiamento attivo FVG.
"I Comuni diventano protagonisti, insieme alle associazioni, con l'obiettivo di aggregare e far fare movimento ai propri cittadini - ha aggiunto Giuseppe Napoli, presidente Federsanità Anci Fvg - questo significa attivare le associazioni locali e fare una grandissima opera di prevenzione e socializzazione. Il progetto è partito in era Covid, quando facevamo le inaugurazioni con la mascherina, oggi invece sono occasioni di gioia, passione, divertimento e aggregazione sociale sociale. Ogni euro che si spende per queste iniziative sono decine di euro risparmiati in spese sanitarie: fare movimento fa bene per la prevenzione, quindi facciamolo tutti e aiutiamo le nostre comunità a camminare". (Fonte: Uisp Friuli Venezia Giulia)