L’autunno è la stagione perfetta per continuare a prendersi cura del proprio benessere fisico e della propria salute. Diverse le proposte di camminata ed eventi podistici targati Uisp ed organizzati nel mese di novembre, occasione nuova per approfittare di un clima mite che consente ancora di immergersi in paesaggi meravigliosi, arricchiti delle variazioni cromatiche tipiche del foliage autunnale.
Il primo appuntamento è quello di venerdì 8 novembre, organizzato dal Comitato territoriale di Gorizia in Friuli Venezia Giulia, in occasione del progetto “Palestre a cielo aperto”, per un totale di sei incontri a ritmo calibrato attraverso la città. La camminata sarà di circa un’ora e mezza, con partenza da Straccis, Piazzale della Pace ed è aperta a tutti i tesserati Uisp muniti di certificato medico non agonistico.
Sempre in provincia di Gorizia, si terrà l’evento “Crocevie d’Europa” organizzato per questo fine settimana. Si tratta di un progetto turistico - culturale, gratuito e su prenotazione, alla scoperta di Gorizia e della sua storia. Sabato 9 novembre l’appuntamento sarà alle 10 di fronte al Duomo di Gorizia, per un’escursione accompagnata da arte pittorica e musica, dalla Cappella di Sant’Acatio fino al Castello, che avrà la possibilità di ripetersi a partire dalle 15.
Domenica 10 novembre, invece, si propone un percorso di trekking della durata di due ore e mezza circa, con partenza alle ore 9 dai Giardini pubblici di Corso Verdi, alla scoperta dell’area agricola della parte nord della città di Gorizia conosciuta come “L’Isonzo agricolo”. I partecipanti saranno accompagnati da preparatori sportivi della Uisp, con i quali si avrà la possibilità di visitare la Rosa di Gorizia, l’area di coltivazione del radicchio invernale, e Villa De Nordis, un’ampia zona coltivata a lavanda.
Entrambe le escursioni saranno in italiano, ma è prevista anche una traduzione in sloveno o in inglese per chi fosse interessato. Per ulteriori informazioni consultare il programma pubblicato nell’articolo “Crocevie d'Europa - L'Isonzo agricolo” pubblicato sul sito Uisp Gorizia.
Sabato 9 novembre, a Maranello, in provincia di Modena, torna “Corriperloro”, una camminata e gara podistica non competitiva, con ritrovo presso Piazza Libertà. La partenza è prevista per le 15, scegliendo tra due possibili percorsi di 3,4 o 7,8 chilometri per una camminata solidale a sostegno dei diritti dell’infanzia. Lo scopo dell’evento è quello di raccogliere fondi da devolvere ai progetti organizzati dal Comitato territoriale di Uisp Modena per il progetto Solidarietà ODV e Solidarietà in Brasile a favore dell’accoglienza di bambini e bambine in condizione di rischio sociale o abbandono, attraverso attività educative e sportive. Alla fine della manifestazione saranno consegnati premi e riconoscimenti alle società partecipanti più numerose. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il programma sul sito di Uisp Modena.
Domenica 10 novembre, a Roselle, in provincia di Grosseto, si terrà l’evento “Tino di Moscona”, finalizzato alla conoscenza storica, artistica e naturalistica del territorio toscano. Il tragitto lungo 10 chilometri, che durerà circa quattro ore e mezza, avrà inizio alle 10 a Roselle nella piazza della chiesa e condurrà alla scoperta del Castello di Montecurliano detto il “Tino di Moscona”, sull’omonimo colle che sorge in località Roselle all’altitudine di 317 metri.
Domenica 10 novembre, a Mattinata, in provincia di Foggia, si terrà l’ultima camminata organizzata per l’Ottobre in rosa, con partenza da Belvedere Monte Saraceno alle 10. Si chiuderà così il programma degli eventi a sostegno della campagna per la sensibilizzazione del tumore al seno, per lasciare spazio ai progetti organizzati in occasione del mese contro la violenza di genere.
"Il Cammino di Santa Caterina", invece, avrà luogo a Bologna il 10 novembre. Tre i percorsi previsti: una mezza maratona competitiva, un percorso da 9,7 km e uno adatto a famiglie e bambini da 4 km. Si tratta della 52^ edizione che la Polisportiva Scandianese organizza in collaborazione con Uisp e con i comuni di Scandiano, Casalgrande e Castellarano. Il ritrovo sarà per tutti dalle 8 allo Stadio Torelli di Scandiano. La partecipazione è aperta anche a studenti e famiglie, in occasione della "Santa Caterina School run", a cui sarà possibile iscriversi fino alla mattina del giorno dell'evento. Alle scuole vincitrici si consegneranno buoni spesa dai 50 ai 300 euro.
Il 17 novembre, dalle 9 alle 16, a Piano Cervi, in provincia di Palermo, avrà luogo un’escursione promossa dal Comitato territoriale Uisp di Enna volta alla scoperta del paesaggio multicolore tipico di questo periodo autunnale presso il Parco delle Madonie. Il percorso sarà lungo 9,5 chilometri con un dislivello di circa 300 metri. La partecipazione è aperta a tutti con la possibilità di usufruire della guida ambientale, al costo di 10 euro previa prenotazione.
Sempre domenica 17 novembre, in provincia di Firenze, si terrà l'evento "Trekking urbano a Montopoli in Val D'Arno", un'escursione ambientale con visita al paese di Montopoli ed al suo museo. L'appuntamento è alle 8.45 al parcheggio Piazza Einaudi, per partire tutti insieme alle 9. Il percorso previsto è di circa 2,5 chilometri. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione, per un massimo di 30 partecipanti. (A cura di Virginia Scarangella)