Riflettori puntati sul 98° Palio del Golfo che si terrà il prossimo 6 agosto a La Spezia. Da quest’anno la traversata si potrà fregiare del patrocinio del ministero per le Politiche del mare. Il riconoscimento istituzionale è stato reso noto al pubblico nella prestigiosa cornice della Sala delle conferenze della Camera. L’importanza di questo palcoscenico dà un grande lustro e una ribalta nazionale ad un evento che fa di spontaneità e tradizione due delle caratteristiche più apprezzate.
Presenti alla conferenza stampa dello scorso 13 luglio il ministro Nello Musumeci, i sindaci delle città di La Spezia, Lerici e Porto Venere e l’assessore comunale al Palio Maria Grazia Frijia. Inoltre, erano presenti i rappresentanti delle Borgate che, assieme ai rappresentanti delle istituzioni, si sono entusiasmati per il video proiettato nel corso della conferenza e che ha dato l’idea dei valori e della storia che caratterizzano l’evento.
Il ministro per le politiche del mare Musumeci, in questa occasione ha detto: “Si tratta di un’iniziativa che, per la sua caratura, per la sua longevità e per il significato che esprime dal punto di vista economico, storico, culturale ed emozionale non può non meritare il patrocinio del ministero e quindi del Governo. L’evento deve diventare un polo di attrazione e, in tal senso, penso anche all’emissione di un francobollo”.
GUARDA IL VIDEO REALIZZATO DA TELE LIGURIA SUD
Come spiega Alessandro Sturlese, segretario generale del Comitato La Spezia-al di Magra e responsabile delle relazioni con il Palio, quest’ultimo potrà fregiarsi anche di un altro importante patrocinio: quello dell’ENIT, l’Agenzia nazionale del turismo. “L’attenzione che l’evento sta ricevendo nelle ultime settimane è fondamentale in vista del centenario che si terrà nel 2025. Infatti, oltre alle tv locali che seguiranno interamente la gara, Rai3 farà vedere in diretta la partenza e l’arrivo”.
Sturlese poi entra nel dettaglio dell’evento spiegando la storia e le radici. “Il Palio è una manifestazione dal grande valore storico. La passione degli appartenenti alle tredici borgate unita al loro legame con il territorio è il motore di questo evento che si vive 365 giorni l’anno con un profondo attaccamento”. Importante è anche il ruolo dell’Uisp nello svolgimento della traversata: “Noi forniamo collaborazione per vari aspetti della manifestazion,e nel pieno rispetto delle prerogative del Comitato delle borgate e del grandissimo impegno di tutti i borgatari. Ciò dimostra - prosegue Sturlese - una grande condivisione dei valori del Palio. Siamo anche impegnati nell’organizzazione del Campionato: infatti, la stagione prepalio è altrettanto importante per vivere a pieno l’esperienza”.
La corsa si svolge ogni anno la prima domenica di agosto a La Spezia nelle acque antistanti la passeggiata Morin. Si tratta di una gara remiera in cui le imbarcazioni rappresentanti le tredici borgate marinare si sfidano per la conquista del Palio. La particolarità delle barche è che sono realizzate dai maestri d’ascia della città. Gli artigiani locali, grazie alla loro esperienza, le rendono più veloci e agili. “L’equipaggio è composto da quattro vogatori e un timoniere mentre le categorie in gara sono: senior, femminile e junior”.
La storia della traversata affonda le sue radici nella cultura del Golfo spezzino. Probabilmente la nascita si deve alle sfide tra equipaggi di barche cariche di pesce che garantivano, per chi le vinceva, la possibilità di scaricare il pescato sulla banchina avendo la priorità sugli altri equipaggi ed aumentando così le possibilità di guadagno.
Oggi l’evento è vissuto con la stessa passione di un tempo da tutti i cittadini ed in particolare dagli abitanti delle Borgate o dei piccoli centri abitati che si affacciano sul mare: Porto Venere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, La Spezia Centro, Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro. “Le barche gareggeranno in mare aperto con un percorso lungo 500 metri con giro di boa” dice Sturlese spiegando lo svolgimento della gara.
“È doveroso ringraziare tutto il Comitato delle borgate e il suo presidente Massimo Gianello. Ci tengo poi a ringraziare tutte le ragazze e i ragazzi Comitato Uisp”, conclude Sturlese.
Il Palio sarà preceduto, venerdì 4 agosto, dalla consueta sfilata delle borgate, mentre sabato 5 sarà la volta della pesa e del controllo delle imbarcazioni e, in serata, della cena pre-gara. Dopo la gara di domenica che si prevede intensa ed entusiasmante, lunedì si terranno le premiazioni in Piazza Europa unite ad una sfilata finale che darà appuntamento al 2024.
Foto: ©-Mario-Bertocchi