Tre giorni di incontri, workshop, scambi di idee e reciproca conoscenza, per scoprire che, alla fine, sono molte le cose in comune. Ecco come potrebbe essere descritta, in poche parole, la visita della delegazione danese della DGI Nordsjælland, realtà che si occupa di promozione sportiva e sociale, a Milano, nelle palazzine di Ripa85.
I nove delegati, accompagnati dal Segretario Generale di Uisp Milano Roberto Rodio, da Daniela Conti, responsabile Politiche per l’interculturalità e la cooperazione Uisp Nazionale e Marta Giammaria, responsabile Ufficio Progetti Uisp Nazionale, sono arrivati lunedì 16 settembre ed hanno avuto l’occasione di visitare la Polisportiva Garegnano, storica affiliata milanese, molto attiva nel campo delle ginnastiche competitive e non. Lì, il “padrone di casa”, il presidente della polisportiva Stefano Pucci, dopo aver fatto fare un sopralluogo della struttura, ha spiegato come funziona una realtà così grande e quali attività svolgono all’interno dell’impianto sportivo.
“Sono stati tre giorni davvero intensi e proficui - dice il segretario generale Uisp Milano, Roberto Rodio - ricchi di scambio di idee e buone pratiche. La Federazione di ginnastica danese ci aveva contattati nei mesi scorsi per chiederci di venire a Milano a praticare lo job shadowing, questa pratica molto diffusa in Europa che consiste nel seguire come ombre le persone che lavorano in un ambiente, per appendere metodologie ed operatività. Uisp Milano sì è subito messa a disposizione: abbiamo visitato una grande Polisportiva del territorio nostra affiliata, abbiamo avuto il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce che ha raccontato ai danesi la nostra storia e spiegato la nostra mission ed i nostri princìpi, e abbiamo fatto fare loro un po’ di pratica. Mercoledì, poi, abbiamo posto particolare attenzione su alcuni temi a loro molto cari: attività con gli anziani e pratica sportiva coi migranti e con persone svantaggiate. Abbiamo giocato in casa, insomma, perché sono tutti temi che l'Uisp quotidianamente affronta sul territorio”.
Martedì 17, mattinata all’insegna del“job shadowing”durante il quale i danesi hanno potuto scoprire la realtà dell’Uisp, affiancando la tecnostruttura del Comitato Territoriale di Milano, impegnata nelle ordinarie funzioni di segreteria e tesseramento. La presenza di Enrica Francini, commissaria con delega a Sostenibilità, Risorse, Bilancio, Risorse umane, Servizi e Aziende, ha consentito anche di conoscere gli aspetti amministrativi e fiscali che caratterizzano il nostro Ente e, più in generale, il sistema sportivo italiano.
Uno degli scopi di questa visita, infatti, era proprio quello di vedere da vicino come l’Uisp opera in ogni campo: dai progetti alle politiche, dal tesseramento alle attività.
Dopo pranzo sono arrivati a Milano altri 26 tra tecnici, dipendenti e collaboratori della DGI per partecipare ad un interessante incontro, durante il quale il gruppo danese ha avuto modo di conoscere, la vera essenza dell’Uisp, la storia, i numeri e la mission, attraverso le parole del presidente Nazionale Tiziano Pesce, arrivato a Milano per l’occasione.
L’incontro è proseguito poi con una panoramica sulle politiche e i regolamenti legati alla comunicazione e all’identità visiva all’interno della rete associativa da parte del Segretario Generale Uisp Milano Roberto Rodio. Visto l’interesse del DGI per il mondo delle ginnastiche, era presente anche Paola Vasta, presidente Uisp Brescia, nella veste di componente del Settore di Attività Ginnastiche Nazionale. Un intervento che ha toccato diversi punti chiave della filosofia Uisp, come l’attenzione all’inclusione ed al rispetto di tutti e tutte nella pratica sportiva, l’importanza di essere educatori, prima che allenatori e la cura che l’associazione pone nella formazione dei propri tecnici e giudici proprio su questo aspetto.
E’ seguito poi l’intervento di Daniela Conti che, insieme a Marta Giammaria, oltre ad aver raccontato del loro lavoro, sono rimaste con il gruppo per tutte e tre le giornate. Mercoledì mattina, 18 settembre, i delegati hanno partecipato a delle lezioni dimostrative di ginnastica fisica adattata per la terza età, con i tecnici della Polisportiva Garegnano, e di discipline orientale con l’Asd ITCCA, nel parco “Robert Baden Powell”, adiacente alle palazzine di Ripa85.
Pomeriggio alla scoperta di una delle attività di promozione sociale legata al Comitato Uisp milanese, la No League, un progetto che ha come obiettivo quello di coinvolgere in allenamenti e campionati a ragazzi e le ragazze dei CAG – Centri di Aggregazione Giovanile, in prevalenza immigrati di prima o seconda generazione. La compagine danese ha avuto modo di sperimentare alcune delle attività che l’Asd Sport In Zona - Melina Miele propone agli sportivi e di scoprire come funzioni la macchina che sta dietro a questo bellissimo progetto.
Una “tre giorni” ricca di spunti, con – perché no – l’idea che possa essere solo l’inizio di un interessante percorso di scambio con i colleghi europei ed un’occasione per la tecnostruttura milanese, magari in futuro, di ripetere l’esperienza, in terra danese. (Fonte: redazione Uisp Milano)