Nazionale

Uisp promuove salute a Bologna e Pistoia

Uisp Bologna con "Datti una mossa! Salute e sicurezza" il 28 maggio e Uisp Pistoia con la cultura della prevenzione a giugno

 

 

Secondo il Rapporto annuale dell’Istat la quota di persone che hanno rinunciato a una visita specialistica negli ultimi 12 mesi, perché troppo costosa, è cresciuta tra il 2008 e il 2015 da 4,0 a 6,5% della popolazione; il fenomeno è più accentuato nel Mezzogiorno, sia come livello di partenza sia come incremento (da 6,6 a 10,1%). (Per approfondire clicca qui, pag. 104). L’Uisp prosegue il suo impegno per la tutela della salute e la prevenzione, contro le diseguaglianze e per i diritti, con diverse iniziative sul territorio. Per info clicca qui

Domenica 28 maggio il parco della Montagnola e Piazza VIII Agosto a Bologna si trasformeranno rispettivamente nel Villaggio della salute, dell'attività fisica e del divertimento e nel Villaggio della sicurezza a casa, sul lavoro, per strada e a scuola. Un grande parco tematico in cui tra le 10 e le 18 saranno proposte attività interattive con un'ampia esposizione di mezzi e attrezzature. È l'edizione 2017 di "Datti una mossa! Salute e sicurezza", una giornata per la salute del corpo e della mente che lo scorso anno ha contato più di 3.000 partecipanti. La manifestazione è organizzata dall'Azienda Usl di Bologna insieme ad istituzioni locali, Uisp, Csi ed altre associazioni. Per tutta la giornata andranno in scena tornei e dimostrazioni di discipline sportive, anche insolite, adatte a tutti, da 0 a 90 anni, e spazi interattivi per imparare tutto ciò che serve per vivere e alimentarsi in modo sano, evitando il fumo e l'abuso di alcol, e in armonia con l'ambiente. A fare da prologo all'evento, il 27 maggio, ci sarà la “Run Midnight”, una corsa a mezzanotte per il centro di Bologna, con partenza da Piazza VIII Agosto.

A Pistoia è in programma, da giugno a novembre, "La cultura della prevenzione in Pistoia Capitale 2017": una serie di eventi, promossi dal Comune di Pistoia insieme a molte organizzazioni locali tra cui l’Uisp e alcune scuole superiori pistoiesi. Il progetto vuole approfondire l'importanza della prevenzione e delle modalità di cura e autocontrollo del diabete, oltre a valorizzare la centralità dell'informazione ed educazione nei confronti di tutta la popolazione. Tulle le iniziative culmineranno il 14 novembre, Giornata mondiale del diabete. (A cura di Elena Fiorani)