Nazionale

L'attualità Uisp degli ultimi vent'anni: una nuova sezione del sito

Da UispNet a Uispress: la storia dello sport sociale Uisp negli ultimi venti anni, attraverso un archivio facilmente consultabile

 

Comunicare lo sport attraverso il sociale, comunicare il sociale attraverso lo sport: questo è il ruolo della comunicazione Uisp da sempre. Non un genere, ma una lente attraverso la quale raccontare la società, dentro e fuori i campi sportivi e di gioco. Informazione di strada e di territorio, a contatto diretto con i fatti piccoli e grandi che caratterizzano una comunità. Lo sport come linguaggio delle differenze e delle diversità, popolare e per tutti. Lo sport sociale Uisp che in oltre 70 anni di storia  chiede spazio e pari dignità, anche attraverso l’informazione che ha saputo produrre, con una testata controcorrente come il Discobolo, nata nel 1956, e con Uispress, nata negli anni ’70.

Quella storia continua e attraversa l’attualità con un punto di vista che continua ad essere originale: lo sport sociale e per tutti, quello delle marginalità e dei campetti di periferia. Quello irregolare e creativo, come può esserlo un corpo in movimento, nel sistema sportivo e in quello del terzo settore, perché è capace di generare valori istintivi: inclusione, diritti, socialità.

Di questa storia vi raccontiamo gli ultimi venti anni, dai primi anni Duemila ad oggi, attraverso le raccolte di UispNet (dal 2002 al 2004), Il Discobolo on line (dal 2005 al 2011), Uispress (dal 2011 al 2017) ed infine Uispress nuova versione (dal 2017 ad oggi), l’agenzia stampa nazionale Uisp, settimanale, così come la conosciamo oggi.

Inoltre troverete la raccolta integrale di Pagine Uisp, la newsletter di consulenze, marketing e opportunità per i soci Uisp, a partire dal numero 1, del 9 maggio 2018.

In appendice ci sono anche gli archivi storici di Uispress International (dal 2011 al 2013) e del Discobolo International (dal 2005 al 2011): si tratta di agenzie on line, allegate alle testate di riferimento, che in quegli anni pubblicavano una selezione di articoli tradotti in inglese.

Abbiamo rimesso mano agli archivi e abbiamo organizzato il materiale informativo prodotto attraverso le varie testate edite dall’Uisp che si sono alternate, sotto forma di newsletter o agenzie stampa, settimanali o quindicinali. In queste pagine troverete tutta la storia dello sport sociale e per tutti Uisp a partire dal 2002 e il nostro intento è quello di proseguire all’indietro, andando a digitalizzare l’intero archivio del Discobolo, in modo da ricostriuire la storia Uisp dal 1948 all’inizio del Duemila. Con corredi grafici e fotografici, sino corredi multimediali ai quali siamo abituati attualmente: video, gallerie fotografiche, infografiche, podcast.

Il sentiero è sempre lo stesso: fare e raccontare, illuminare le periferie dello sport perché non esistono “sport minori”, come venivano definiti nelle redazioni dei giornali, e in qualche caso lo sono ancora, tutte le attività diverse dal calcio. Lo sport popolare, sociale e per tutti è un film ricco di storia e di dettagli sul costume, sugli stili di vita. Uno sguardo anticonformista su uno dei fenomeni sociali del nostro tempo, lo sport, come lo fu ad esempio “L’altra faccia del pallone”, girato dalla documentarista Cecilia Mangini e prodotto nel 1972 dall’Uisp. O come lo furono gli articoli pubblicati sulle vecchie annate del Discobolo e firmati da Antonio Ghirelli, Alfredo Berra e tanti altri, sino a Gianni Mura. (di Ivano Maiorella)