Ritorna l’appuntamento di informazione, networking e cultura sul digitale dedicato agli operatori del terzo settore, con un format aggiornato ed un’agenda ricca di incontri per approfondire il tema “Tech for humans”.
La sesta edizione dei TechSoup Days, l’evento sul digitale dedicato ai professionisti del non profit, avrà come tema ”Tech for humans”
Si terrà il 14 e 15 novembre in presenza a Milano, la sessione di apertura anche in diretta streaming.
Dalla prima edizione del 2019, i TechSoup Days vogliono essere un momento di condivisione, riflessione e dialogo sui temi della trasformazione digitale nel non profit attraverso sessioni ispirazionali, case history, scambi di esperienze e momenti di networking. Un’esperienza concreta per aiutare chi opera nel sociale per riflettere sulle sfide e le implicazioni della trasformazione digitale e per mettersi a confronto con scenari, idee e storie utili per aumentare la propria consapevolezza e cultura del digitale.
IL TEMA
Stiamo attraversando un frangente storico di grande spinta innovativa che vede protagoniste alcune tecnologie - dall’intelligenza artificiale alla robotica - che si avvicinano sempre di più a skills e potenzialità del tutto umane: tecnologie come l’umano.
Siamo costretti a riconoscere quanto sempre di più sono i software (i dispositivi tecnologici, gli algoritmi ecc..) ciò che collabora a definire i contorni e i contenuti della realtà: essi hanno ormai una influenza organizzativa, economica, sociale, legale ed etica nelle nostre vite e nella vita delle nostre organizzazioni. Per questo ai TechSoup Days dello scorso anno, dal titolo “Umano digitale”, ci si è interrogati su come essere pronti, come persone e come professionisti, per questa innovazione tecnologica.
Ma l’innovazione di per sé rischia di rimanere una parola ambigua se non inquadrata in un orizzonte di senso, che è quello dell’umano: siamo affascinati dalle opportunità che ci offre la tecnologia e per questo cerchiamo di dare spazio ad esperienze che tentano di proporre una innovazione che migliori le condizioni di contesti sociali, organizzazioni, territori, persone. Tech for humans: la sfida che vogliamo sollevare è se possa essere possibile e come, per le organizzazioni non profit (con le risorse a disposizione, nel frangente in cui viviamo), addomesticare l’innovazione entro gli argini di uno sviluppo sostenibile, per creare davvero tecnologie per l’umano. La responsabilità peculiare degli operatori del Terzo settore si gioca quindi nel saper guardare alla tecnologia e all’uomo insieme.
Questi saranno alcuni dei temi e degli interrogativi affrontati durante i TechSoup Days 2024 dal titolo Tech for Humans.
IL FORMAT
La sesta edizione si apre giovedì 14 novembre a Milano presso Cariplo Factory con una sessione plenaria, fruibile anche in live streaming, che vedrà la partecipazione di relatori dal mondo IT internazionale e dal non profit italiano. Durante il primo giorno, dunque, un susseguirsi di speech ispirazionali e panel di scenario, moderato da Elisabetta Soglio (Corriere della Sera) per aggiornarsi e comprendere dinamiche, sfide e trend del mondo digitale e del terzo settore. Una giornata che si chiude con uno speciale momento di networking in occasione dei 10 anni di SocialTechno impresa sociale srl, che in Italia gestisce TechSoup.
Il secondo giorno, venerdì 15 novembre, lascia spazio di racconto a storie e voci dal non profit sui temi del digitale, in un panel di condivisione e confronto: quali sono le sfide, come si stanno affrontando, quali progetti possono ispirare buone prassi, come replicare buone pratiche di trasformazione digitale in più contesti.
Nel workshop a seguire, tenuto da Fabio Fraticelli, COO di TechSoup, verranno quindi analizzate alcune case studies per scoprire come poter realizzare la propria visione di Tech for Humans. Una sessione laboratoriale partecipativa dove, a partire da casi concreti, si potranno individuare i passi e i modelli di intervento perché la tecnologia possa abilitare le organizzazioni nel produrre gli effetti sociali desiderati.
“In TechSoup crediamo che sia necessario concepire i processi di trasformazione digitale come percorsi partecipativi orientati ad accrescere la capacità del terzo settore di incidere nella propria realtà e rendersi protagonista di un modo di intendere ed utilizzare la tecnologia che sia per la persona. Tech for humans significa proprio questo: non farà differenza quale tecnologia useremo, ma come e per cosa la useremo”, Fabio Fraticelli, COO TechSoup Italia.
Due giorni intensi, un’occasione unica di formazione e di networking: i TechSoup Days vogliono offrire spunti di pensiero e idee di cambiamento opzionabili da tutte le non profit per generare sviluppo sostenibile con l’aiuto della tecnologia.
Per questo, il team di TechSoup vi aspetta a Milano il 14 e 15 novembre 2024.
Agenda e dettagli su www.techsoupdays.it
Info e comunicazioni: Emma Togni, CMO TechSoup - marketing@techsoup.it
Vuoi iniziare un percorso di trasformazione digitale nella tua non profit?
Contatta il team TechSoup scrivendo a customerservice@techsoup.it.
In Italia TechSoup è gestita da SocialTechno impresa sociale srl, nata nel 2012 dalla volontà di quattro professionisti e imprenditori lombardi impegnati da anni nel campo della tecnologia e nel terzo settore.
La mission è quella di aumentare il know-how e la cultura digitale del non profit e supportare le organizzazioni nel proprio percorso di trasformazione digitale.
La tecnologia può aiutare ad aumentare l’impatto sociale. Ed è la cultura digitale che rende tutto questo possibile.
È possibile scoprire tutte le offerte e le agevolazioni esclusive per la tua non profit unendoti alla community globale di TechSoup, sfogliando il catalogo hardware e software, online all’indirizzo www.techsoup.it/product-catalog.
La tecnologia aiuta ad aumentare l’impatto sociale e la cultura digitale è ciò che rende tutto questo possibile. Scopri inoltre i webinar di Techsoup gratuiti e format agile e concreto con cui puoi aumentare le tue competenze e conoscenze base di strumenti tecnologici e digitali. Inquadra il codice QR per aprire la pagina e per iscriversi al webinar di interesse.
Per essere sempre aggiornati sulle novità di TechSoup relative a nuovi partner donatori, eventi, servizi, costi, è possibile consultare, oltre al sito, la pagina Facebook ufficiale, scrivere a customerservice@techsoup.it o contattare lo 02 97 677 200 (solo pomeriggio).
Ricordiamo che l’Uisp, tra le più grandi associazioni europee di promozione sportiva e sociale, ha stipulato, prima tra le organizzazioni sportive del terzo settore, un accordo nazionale, con SocialTechno, gestore, in Italia, di TechSoup, per sostenere concretamente i sodalizi affiliati e i propri Comitati Territoriali e Regionali nella crescita informatica, abbattendo i costi ed aumentando il proprio know-how digitale. (Gruppo Redazionale Pagine Uisp)