"Digitale per bene" è una iniziativa editoriale di TechSoup in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare per raccontare il digitale nel non profit italiano.
Come seguito del primo volume uscito nel 2023, il secondo volume racconta come sta andando la trasformazione digitale del terzo settore, attraverso storie, buone idee e interviste. Uno strumento utile per affrontare e sostenere un cambiamento cruciale per il futuro del non profit italiano, e non solo.
Scarica IL QUADERNO “DIGITALE PER BENE” Volume 2
Approfondire come e quanto la trasformazione digitale sia in grado di migliorare la capacità delle organizzazioni di terzo settore di generare impatto sociale è l’obiettivo del quaderno “Digitale per Bene 2”, con cui TechSoup e Secondo Welfare intendono continuare il percorso di conoscenza avviato con la prima edizione pubblicata nel febbraio 2023.
Di fronte all’attenzione inaspettata suscitata da quel primo, piccolo problema editoriale, spiega Lorenzo Bandera nell’introduzione del quaderno, “abbiamo voluto alimentare le riflessioni intorno a un tema che resta centrale per molte organizzazioni non profit aggiungendo ulteriori strumenti utili in tal senso”.
Come nella precedente edizione, Paolo Riva è quindi andato alla scoperta di cinque storie di organizzazioni “normali” alle prese con la trasformazione digitale attraverso l’adozione di tecnologie per la disabilità, piattaforme abilitanti, robot che aiutano ad apprendere, database per la cultura e sistemi innovativi per fare valutazione. Si tratta di Fondazione ASPHI, Stripes, Cooss, Fondazione Torino Musei e Fondazione Unipolis.
Sono stati poi interpellati quattro “super esperti” su alcune implicazioni “verticali” che la trasformazione digitale ha sul terzo settore. Con Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager di CGM, si è discusso degli ecosistemi (anche digitali) in cui operano le organizzazioni non profit; Angelo Rindone, amministratore Delegato di Folkfunding srl Benefit, ha spiegato come sta cambiando il crowdfunding; Donata Columbro, giornalista e Data Humanaizer, ha delineato rischi e opportunità dell’uso di algoritmi e dati; Giorgio Metta, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha raccontato i nuovi equilibri che andranno trovati per gestire robotica e intelligenza artificiale in campo sociale.
Un ulteriore strumento per approfondire questi temi viene dalle interviste che Emma Togni, chief marketing officer di TechSoup, ha realizzato con le rappresentanti di due “bigtech” discutendo in particolare della “nuova frontiera” del digitale: l’intelligenza artificiale generativa. A offrire il loro punto di vista sul tema sono state Chiara Mizzi, direttrice Relazioni Esterne e Philanthropies di Microsoft Italia, e Giulia Gioffreda, Government Affairs and Public Policy Google Italia.
A queste parti si aggiungono le riflessioni conclusive di Fabio Fraticelli, chief operating officer di TechSoup, che permettono di allargare lo sguardo su quello che veramente può fare il digitale al terzo settore, se adeguatamente compreso e utilizzato.
Vuoi iniziare un percorso di trasformazione digitale nella tua non profit?
Contatta il team TechSoup scrivendo a customerservice@techsoup.it.
In Italia TechSoup è gestita da SocialTechno impresa sociale srl, nata nel 2012 dalla volontà di quattro professionisti e imprenditori lombardi impegnati da anni nel campo della tecnologia e nel terzo settore.
La mission è quella di aumentare il know-how e la cultura digitale del non profit e supportare le organizzazioni nel proprio percorso di trasformazione digitale.
La tecnologia può aiutare ad aumentare l’impatto sociale. Ed è la cultura digitale che rende tutto questo possibile.
È possibile scoprire tutte le offerte e le agevolazioni esclusive per la tua non profit unendoti alla community globale di TechSoup, sfogliando il catalogo hardware e software, online all’indirizzo www.techsoup.it/product-catalog.
Scopri, inoltre, i webinar di Techsoup gratuiti e format agile e concreto con cui puoi aumentare le tue competenze e conoscenze base di strumenti tecnologici e digitali. Inquadra il codice QR per aprire la pagina e per iscriversi al webinar di interesse.
Per essere sempre aggiornati sulle novità di TechSoup relative a nuovi partner donatori, eventi, servizi, costi, è possibile consultare, oltre al sito, la pagina Facebook ufficiale, scrivere a customerservice@techsoup.it o contattare lo 02 97 677 200 (solo pomeriggio).
Ricordiamo che l’Uisp, tra le più grandi associazioni europee di promozione sportiva e sociale, ha stipulato, prima tra le organizzazioni sportive del terzo settore, un accordo nazionale, con SocialTechno, gestore, in Italia, di TechSoup, per sostenere concretamente i sodalizi affiliati e i propri Comitati Territoriali e Regionali nella crescita informatica, abbattendo i costi ed aumentando il proprio know-how digitale. (Gruppo Redazionale Pagine Uisp)