Basta proroghe, basta attese, basta incertezze. Dal primo gennaio 2026 entrerà finalmente in vigore un regime fiscale ad hoc per gli enti di terzo settore, quello disegnato dal Codice del Terzo Settore nel 2017, "che prevede, tra le altre cose, la defiscalizzazione degli utili destinati allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio. Bruxelles ha riconosciuto che le agevolazioni fiscali degli ETS non si configurano come aiuti di Stato, poiché perseguono attività di interesse generale con finalità di pubblica utilità», spiega Maria Teresa Bellucci, viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali con delega al terzo settore.
Dalla Commissione Europea infatti è finalmente arrivato il via libera alle norme fiscali in favore del terzo Settore. "Un traguardo atteso da anni, frutto di un lungo e intenso lavoro di questo Governo e di un costante confronto tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Bruxelles - dichiara Marina Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche sociali - Questo risultato rappresenta una svolta decisiva, ci permette finalmente di dare certezze e stabilità agli ETS e piena attuazione al Codice del Terzo Settore. Ci tengo a ringraziare il Viceministro Bellucci".
La Commissione Europea ha riconosciuto quindi "caratteristiche e unicità del terzo settore italiano e quanto rappresentato ampiamente dal nostro Governo" e ha constatato che "le agevolazioni fiscali degli ETS non si configurano come aiuti di Stato, poiché perseguono attività di interesse generale con finalità di pubblica utilità", spiega Bellucci. Il passaggio odierno "non solo rafforza il ruolo del terzo settore, ma è anche un chiaro riconoscimento dell’inestimabile valore del lavoro di questi enti, milioni di donne e uomini che animano il mondo della solidarietà sociale in Italia".
Dal 1° gennaio 2026 pertanto saranno introdotti specifici incentivi per gli investitori, ampliando le opportunità di finanziamento per gli Enti del Terzo Settore. Tra le novità più significative ci sono l’introduzione di nuovi strumenti di finanza sociale, come i titoli di solidarietà, che garantiranno agli investitori il medesimo trattamento fiscale riservato ai titoli di Stato, con l’applicazione dell’aliquota del 12,5%.
"La notizia del via libera della Commissione europea al pacchetto fiscale per il terzo settore, che apprendiamo dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, chiude finalmente la lunga fase di incertezza vissuta dagli Ets, che aspettavano la conclusione del percorso di riforma iniziato nel 2016 - commenta Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore - Ora, finalmente, migliaia di enti potranno valutare nell’ambito del nuovo assetto fiscale quale qualifica assumere e potranno operare all’interno di un quadro normativo ormai completo. Probabilmente si renderà necessaria un’azione interpretativa delle nuove norme da parte dell’amministrazione finanziaria. Stiamo ora andando in direzione della sostenibilità dell’azione del terzo settore e di una migliore programmazione delle attività a beneficio della collettività".
Non solo: "L’autorizzazione europea rappresenta anche un importante riconoscimento per un comparto socio-economico fondamentale in Italia, del tutto peculiare e poco conosciuto in Europa. Il lavoro del Forum Terzo Settore è andato negli anni sempre in questa direzione e, in attesa di leggere nel dettaglio le norme, ci auguriamo che siano le più inclusive possibili nell’ottica di tutelare soprattutto le realtà piccole e piccolissime", conclude Pallucchi.
"Questo passo avanti fornisce finalmente agli enti un quadro fiscale chiaro e stabile, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella promozione del bene comune e nella coesione sociale. È sempre più vicino quindi il completamento della Riforma del terzo settore, avviata con la legge delega del 2016, che mira a sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini valorizzando il principio di sussidiarietà sancito dalla nostra Costituzione", ribadisce Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’associazione nazionale che riunisce i 49 Centri di servizio per il volontariato italiani (Csv). "Come sistema dei Csv esprimiamo profonda soddisfazione: questo risultato è il frutto di un impegno condiviso con costanza tra Governo – a cui va il nostro sentito ringraziamento – istituzioni, volontariato e terzo settore: finalmente gli Ets potranno pianificare con maggiore efficacia le proprie attività, continuando a contribuire in maniera determinante al bene comune e ai bisogni della collettività nel nostro Paese", conclude Tommasini.
"Il disco verde della Commissione europea al pacchetto fiscale per il terzo settore è sicuramente una buona notizia attesa dall’inizio del percorso di riforma avviato nel 2016. La semplificazione della cornice fiscale in cui opera il mondo della solidarietà sociale è una condizione indispensabile per il buon funzionamento delle migliaia di enti che rappresentano un unicum nel panorama europeo dal punto di vista socioeconomico. Auspico che alla definizione di questo iter si accompagni una attuazione realmente inclusiva che possa abbracciare le esigenze di tutte le realtà, anche di piccole dimensioni, che compongono il variegato universo del Terzo Settore. Le norme debbono infatti servire per rafforzare un’infrastruttura sociale e democratica così essenziale alla coesione del nostro Paese". Lo ha detto con una nota Marta Bonafoni, coordinatrice della segreteria nazionale del Partito Democratico con delega al terzo settore e all’associazionismo.