Comitato Territoriale

Piacenza

Gli studenti del Liceo "Gioia" aspiranti palombari

Una mattinata emozionante ed "alternativa" per i ragazzi e le ragazze del Progetto Educativo Subacqueo del Liceo cittadino

 

Piacenza, 16 febbraio 2018 - C'era anche un pezzetto di Uisp Piacenza, ieri, giovedì 15 febbraio 2018 assieme al Liceo classico, scientifico e linguistico "Melchiorre Gioia" di Piacenza.
Gli studenti del Liceo che partecipano al Progetto Educativo Subacqueo si sono cimentati nella prova del casco da palombaro.

Ma non solo sport: si è tenuto sempre ieri, infatti, un incontro con lo storico Giulio Melegari ed il professionista Dino Passeri.
Assistenti in vasca della sentitissima esercitazione sono stati Nino Velardo e Massimo Prato. Rino Sgorbani si è occupato delle foto subacquee. I ragazzi sono stati accompagnati nell'attività da Antonella Ciocchi ed Enrico Montuschi: entrambi portano avanti ormai da anni con professionalità, passione, e tanto impegno il Progetto Subacqueo della Scuola, in collaborazione con Uisp Piacenza. Erano presenti, inoltre, Enrico Maestrelli delle Attività Subacquee Uisp ed il Presidente del Comitato Territoriale Uisp di Piacenza Alessandro Pintabona.

Il Progetto Educativo Subacqueo è una iniziativa didattica innovativa, nata con l’ambizione di rappresentare, senza compromessi, il percorso ideale per l’acquisizione delle competenze tecniche e teoriche necessarie alla sicura esplorazione del mondo sottomarino.  Pensato e realizzato dalla Scuola d’Immersione Piacenza per gli studenti del triennio del Liceo Statale “Melchiorre Gioia”, si sviluppa, complessivamente, nell’arco di un anno. Due successivi momenti didattici in  piscina e l’esplorazione dei fondali più belli del Mar Rosso e del Mediterraneo, consentono l’acquisizione di elevate competenze subacquee e sono anche l’occasione per una bella avventura e una straordinaria esperienza umana e culturale. Il progetto, infatti, fa riferimento a diverse normative ministeriali, tutte volte allo sviluppo del senso di protagonismo e dei rapporti interpersonali, all’arricchimento culturale con specifico riferimento alla lingua straniera, allo sviluppo della sensibilità ambientale. (Per maggiori informazioni www.liceogioia.it).