Comitato Regionale

Piemonte

Il settore pallavolo Uisp Piemonte al "Festival del rumore” con un torneo di pallavolo mista

 Nel mese di ottobre, in occasione della Giornata della salute mentale, si è svolto a Savigliano e nei territori limitrofi il “Festival del rumore”.
L’iniziativa intende promuovere un’azione di sensibilizzazione culturale sul tema del benessere psichico attraverso un nutrito programma di eventi con forme e contenuti molto diversi tra loro.
Dai work shop a una camminata nella natura, dalla serata musicale per i giovani a laboratori per bambini, passando attraverso al tema della genitorialità: il festival del rumore ha acceso i microfoni per creare cultura e informare sul tema del disagio psichico.
Gli eventi hanno riscontrato un buon successo: sono state tante le persone che hanno partecipato e che hanno potuto informarsi e prendere coscienza di cosa significhi dover vivere e affrontare un problema di natura mentale.
Perché a differenza di altre malattie lo stigma è fortissimo, il paziente è una voce invisibile e lo è perché chi è fuori non ha voglia di ascoltare.
Fare rumore serve proprio a questo, bisogna costruire tutto un percorso di comunicazione, bisogna che le persone si fermino a guardare un manifesto, a leggere un post sui social, un articolo di giornale. Bisogna che le persone partecipino, perché tutti gli eventi organizzati dall’associazione hanno lo scopo di informare, di cancellare la paura e di costruire un ambiente accogliente. Le persone informate sanno accogliere e chi ha il problema, se accolto correttamente, ha molte più probabilità di superare la sua difficoltà
L’Organizzazione di Volontariato “La Voce di Elisa ODV” nasce dall’incontro di due storie: la storia di Elisa, che ha sofferto e ha combattuto perché la sua voce fosse ascoltata, e la storia del Progetto Giovani, programma di intervento precoce in età adolescenziale e giovane adulta del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL CN1, che da anni lavora sul territorio della ASLCn1.
La mission dell’associazione è proprio l’identificazione precoce del disagio mentale nei ragazzi affinché sia preso in carico il paziente nel minor tempo possibile. A questo proposito l’associazione si adopera per aumentare la disponibilità degli psicologi che lavorano con i ragazzi. Insieme a questo, infine, la voce di Elisa  lavora per fare cultura sul disagio psichico e per normalizzare lo storytelling negativo che, ancora oggi, circonda e oscura il tema della salute mentale.

Riportiamo qui di seguito la lettera di ringraziamenti de "La Voce di Elisa" ODV

Oggetto: Grazie di cuore per esserci, sempre!

Carissimi, 

da parte di tutti noi de La Voce di Elisa, un enorme GRAZIE per la vostra preziosa collaborazione in occasione del recente torneo di pallavolo!

Grazie a voi siamo riusciti a dare vita a una giornata speciale, carica di energia, entusiasmo e partecipazione.

Personalmente – e lo dico anche come mamma di Elisa – mi ha profondamente emozionata vedervi “in campo”, non solo sul piano tecnico, ma anche umano. Per noi è fondamentale sapere che ci sono persone come voi che scelgono di mettersi in gioco per una causa importante: dare voce alla salute mentale, abbattere le distanze, costruire legami.

Il nostro grazie va ben oltre la giornata di domenica. È per la vostra presenza costante, per l’impegno e la passione con cui sostenete la nostra squadra I sensa doit. Un impegno concreto, sì, ma anche simbolico: perché fa sentire accolti, visti, parte di qualcosa.

Il vostro supporto ci dà forza. E ci fa sentire accompagnati, passo dopo passo, in questo percorso che vogliamo continuare a costruire insieme.

Con profonda gratitudine,

Antonia Bassignana Schininà

insieme al presidente Carlo Milordini e tutta l'associazione 

PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE

UISP PRESS

 

La NEWSLETTER Uisp Piemonte

BANCA DATI TECNICI/ISTRUTTRICI-TORI

Stiamo creando la Prima banca Tecnici/ Istruttori qualificati.

Sei un/una Tecnic*/Istruttore/Istruttrice?

Compila il form inserendo i dati richiesti.

Il tuo CV di esperienze, sarà messo a disposizione delle Associazioni affiliate UISP che ne faranno richiesta agli indirizzi piemonte@uisp.it oppure formazione.piemonte@uisp.it

PAGINE UISP

CONVENZIONE - Consulenza psicologica sportiva