Comitato Regionale

Piemonte

Lo sport per tutti nelle attività master promosse dai settori di attività dell’UISP Piemonte dai comitati e alle asd

Uisp Piemonte a tre mesi dalla conclusione di questo anno sportivo ha 110.000 soci praticanti, ci avviciniamo ai 120.000 del pre-covid, nonostante la chiusura di molte ASD. Di questi 110.000, 43.532 sono gli atleti e le atlete da 0 a 16 anni, 36.000 quelli dai 40 ai 100 anni.

I campionati e le attività master dell’UISP rappresentano una peculiarità importante dello sport per tutti, i partecipanti sono atleti e atlete che in alcuni casi hanno iniziato a praticare una disciplina a livello agonistico in giovane età, subendo i danni della specializzazione precoce con conseguente abbandono, che ritornano. Sono donne e uomini, che hanno scoperto il fascino del nuoto da adulti, ex atleti che ritornano e hanno voglia di gareggiare in un clima associativo e divertente, e poi ci sono coloro che non hanno mai smesso  e proseguiranno per sempre  a gareggiare per se stessi, per stare bene perché amano  lo sport, perché sono ”amatori” dello sport.

Si è svolto a Torino, dal 24 al 26 maggio presso il Palazzo del Nuoto, il Campionato nazionale estivo nuoto master Uisp (Guarda il Video)

Un evento patrocinato dal Comune di Torino, che ha visto la partecipazione di 1500 nuotatori provenienti da Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia e Toscana. 400 gli atleti piemontesi in rappresentanza delle 21 società che UISP ringrazia per la loro bellissima partecipazione.
Una tre giorni con un programma intenso tra competizioni individuali e un totale di 230 staffette.
Alla conferenza stampa che si è svolta presso l’ufficio dell’Assessorato allo Sport, sono intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di Torino, Domenico Carretta, la Presidente Uisp Piemonte, Patrizia Alfano, il Responsabile Nazionale Nuoto Uisp, Marco Raspa, il Delegato Provinciale Coni, Luigi Casale e il Responsabile Regionale Nuoto, Nunzio Di Stefano.
Domenico Carretta “Accolgo con entusiasmo l’organizzazione di questi Campionati. Torino, anche se è un termine abusato, è la Capitale dello sport per le energie sportive che esprime, per il grande patrimonio impiantistico che ben si coniuga con le attrattive turistiche della città. L’entusiasmo è il filo conduttore che caratterizza le sinergie incredibili, che si sono create tra tutti i protagonisti: la città, il mondo dello sport di vertice e dello sport per tutti. La nostra è una città che coccola gli “atleti”.
Patrizia Alfano "Un ringraziamento speciale all'Assessore allo Sport Carretta, che è riuscito a dare la stessa dignità e protagonismo a tutti gli eventi sia amatoriali che di alto livello. L’ospitalità in questo ufficio che ha visto passare atleti di altissimo livello come Sinner, di una conferenza stampa di un campionato amatoriale, ne è la dimostrazione. I campionati master UISP rappresentano una peculiarità importante dello sport per tutti, i partecipanti sono atleti e atlete che in alcuni casi hanno iniziato in giovane età, subendo i danni della specializzazione precoce con conseguente abbandono, che ritornano. Sono donne e uomini, che hanno scoperto il fascino del nuoto da adulti, ex atleti che hanno voglia di continuare a gareggiare in un clima associativo e divertente, e poi ci sono coloro che non hanno mai smesso e proseguiranno per sempre a gareggiare per se stessi, per stare bene perché amano lo sport, perché sono ”amatori” dello sport". Marco Raspa “Siamo felici di partecipare per la seconda volta ad una conferenza stampa in Piemonte, regione che ospita per la quarta volta un evento di portata nazionale. Apprezzo molto l’impianto e l’ospitalità con cui ci accoglie la città che ringrazio e la Uisp Piemonte e voglio sottolineare la crescita del movimento master. Un esempio per tutti il Molise, che nonostante la difficoltà per raggiungere Torino, si è fatto coraggiosamente avanti. Un ringraziamento va ai volontari, ai giudici e a tutti coloro che contribuiscono all'evento”
Luigi Casale “Il Coni è nato nel 1894 e Giulio Onesti dirigente torinese oltre ad essere stato un partigiano, nel 1948, anno di fondazione della UISP, cambiò il volto del Comitato Olimpico. Istituì i primi Giochi della Gioventù e rivoluzionò i canoni dell’epoca. Sono partito da lontano per sottolineare la grande vitalità del movimento master, che ben si coniuga a uno dei nostri slogan  che  amo ricordare “dal gioco ai Giochi”
Nunzio Di Stefano “Il nuoto piemontese è in forte crescita, nel 2023 ci sono state 450 ore di manifestazioni, significa che almeno 45 weekend su 52 sono stati impegnati da eventi. L’80% degli eventi vengono organizzati sotto la Mole, la città ha un buon patrimonio impiantistico e un ottima organizzazione  delle attività sportive e dell’utilizzo degli stessi  di cui siamo grati all'amministrazione e in particolare all'assessorato allo sport".

L’Associazione sportiva Usato Garantito, affiliata e militante storica dei campionati UISP, organizza dal 31 maggio a Beinasco “Volleyball Passion”: la squadra femminile, master di Usato Garantito vincitore per due volte di fila degli European Master Games (nel 2019 a Torino e nel 2023 a Tampere, in Finlandia), si confronterà con Germania, Lituania e Svizzera

Tre giorni di pallavolo femminile Over 40 nel torneo che tra Beinasco e Borgaretto vedrà al via anche la squadra di Massa e la rappresentava piemontese della UISP.

L’Usato Garantito, che nel 2022 ha festeggiato i suoi primi quarantanni di vita sportiva), rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa essere sinonimo di benessere. Composta da 14 atlete di oltre 40 anni (c’è anche chi quest’anno toccherà quota 56), abbina a un’impressionante grinta sottorete una sana dose di ironia che ricorda come si tratti pur sempre di un gioco: dal nome scelto per la squadra fino al motto che campeggia sulla loro maglia “Gallina vecchia fa buon bagher”. "L’Usato Garantito è un generatore di valori positivi. A dare lustro al torneo “Volleyball Passion” provvederà anche la rappresentativa UISP del Piemonte che mette insieme una rosa di forti giocatrici, a lungo protagoniste sui parquet della nostra regione."

Il Sda Pallavolo UISP Piemonte da sempre promuove campionati rivolti ai bambini e alle bambine, a partire dai concentramenti dei più piccoli del mini volley, ai giovani e agli adulti con le diverse categorie, che arrivano fino ai master, che coinvolgono diverse centinaia di Associazioni Sportive.

Non è stato difficile formare una rappresentativa over 40, perché le donne di questa età che  giocano nei nostri campionati, sia nelle categorie femminile che nel misto, sono davvero tante.

Abbiamo campionati adulti suddivisi per categorie e in ognuno di essi (dal più basso all'eccellenza) sia maschile, sia femminile, sia misto, ci sono atlet3 over 40. Nel campionato Giocare x Divertirsi, ci sono atlet3 anche di 65 anni! Partecipiamo molto volentieri a questo torneo che ripropone il modello dei World Master Game che fissano l’età minima delle componenti a 40 anni, l’importante è giocare e divertirsi.

Molte di loro sono fortissime e abituate a competere in squadre dove l'atleta più giovane ha sedici anni e la più grande, 65!