Sabato 15 febbraio, la UISP Piemonte vivrà un momento cruciale con la conclusione della fase regionale del percorso congressuale. L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto e democrazia partecipata nel mondo dello sport sociale.
Un Congresso all’insegna della partecipazione
Ogni Comitato UISP in Piemonte ha coinvolto le associazioni affiliate e i soci centrali per la nomina dei delegati. In totale, 366 delegati hanno rappresentato 120.000 associati nei congressi territoriali, eleggendo 56 rappresentanti che prenderanno parte al Congresso Regionale. Durante l’assemblea, verranno eletti il nuovo Consiglio Regionale, il Presidente e i delegati al Congresso Nazionale.
Sport non indifferente: il tema del Congresso
Lo sport è molto più di una semplice attività fisica: è partecipazione, inclusione e democrazia. Nessun altro settore attiva percorsi democratici e di cittadinanza come l’associazionismo sportivo, promuovendo il benessere, la salute e la lotta alle disuguaglianze.
Il programma della giornata
Il Congresso, che si svolgerà alla Fabbrica delle E di corso Trapani 91/b a Torino, si aprirà con lo slogan “Non c’è futuro senza storia”. Alle 10,10, Filiberto Rossi, fondatore della UISP Piemonte classe 1927, porterà il suo saluto. A seguire, un confronto pubblico moderato da Martino Villosio, incentrato sull’inserimento dello sport in Costituzione, il diritto alla pratica sportiva e le sfide legate alla riforma del settore. Interverranno sindaci, assessori, giornalisti, docenti universitari e rappresentanti di grandi associazioni. Previsto anche il saluto di Don Luigi Ciotti.
Dalle 14,30, inizieranno i lavori riservati ai delegati, con le votazioni ufficiali.
Numeri e protagonisti del Congresso
10 relatori al talk
46 premiati
73 delegati effettivi e supplenti
11 ballerine per la cerimonia di apertura
20 volontari dello staff organizzativo
15 ospiti istituzionali e rappresentanti del terzo settore
Premiazioni e ospiti d’eccezione
Durante la mattinata verranno premiate personalità e realtà che si sono distinte nella promozione dello sport per tutti:
Giornalisti: Stefano Tallia (Rai), Alma Brunetto, Andrea Joly (La Stampa), Silvia Garbarino, Martino Villosio.
Istituzioni: Assessore Sport Torino Carretta, Sindaco di Rivoli Errigo, Sindaca Settimo Piastra.
Terzo Settore: Forum Terzo Settore, ANPI, Associazione QUORE - Coordinamento Torino Pride, Gruppo Abele, APS Etica & Sport.
Legend #InnamoratidellaUisp: Irene Federico (campionessa Junior GAF UISP), Granda Waterpolo Ability, Dynamo Rugby (progetto sportivo Casa Circondariale "Lorusso e Cutugno" di Torino), UICEP Basket in carrozzina, Tempesta “Matti per il Calcio”, Kadisha Baakjl (progetti sociali nella piscina del Centro Polisportivo Massari), la squadra di calcio dei bambini del Sermig, Camminautismo Santiago, Romana Nicoletti (Ginnastica AFA Vercelli).
Formazione ricerca e innovazione: Maria Caire, Erika Rastelli, Bruna Matta Guarino, Isabella Scursatone, Paola Bertaglia e Cristina Mosso.
Filiberto Rossi, Tiziano Pesce e un premio speciale a sorpresa a Don Ciotti.
Saluti istituzionali
Interverranno personalità come Steven Palmieri (Sindaco di Alpignano), Beppe Cocco (Libera Piemonte), Gabriella Colosso (Comune di Ivrea), Andrea Polacchi (ARCI) e Lorenzo Siviero (ASC-Arci Servizio Civile Piemonte), prof.ssa Anna Rosaria Toma (presidente Fondazione della Comunità di Mirafiori)
L’evento è a ingresso libero e si terrà dalle 10,00 alle 13,00, con la sessione riservata ai delegati dalle 14,30.
UISP Piemonte invita tutt* le e gli interessat* a partecipare a questo appuntamento che celebra lo sport come strumento di democrazia, inclusione e cittadinanza attiva!
Stiamo creando la Prima banca Tecnici/ Istruttori qualificati.
Sei un/una Tecnic*/Istruttore/Istruttrice?
Compila il form inserendo i dati richiesti.
Il tuo CV di esperienze, sarà messo a disposizione delle Associazioni affiliate UISP che ne faranno richiesta agli indirizzi piemonte@uisp.it oppure formazione.piemonte@uisp.it