Comitato Territoriale

Pordenone

Finanziamenti per la sostenibilità dello sport e della cultura

Si può praticare dello sport, fare un giro in bicicletta in sicurezza o assistere a un evento culturale mantenendo una certa armonia con l’ambiente e non aggredendolo ulteriormente? La risposta è sì e l’Italia ce la mette tutta per riprovare concretamente a ripartire dallo sport e dalla cultura, con una batteria di quattro bandi, tutti in scadenza il 5 dicembre 2021, gestiti dall’Istituto per il Credito Sportivo (Ics), unica banca pubblica italiana, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci). Sport Missione Comune 2021, Cultura Missione Comune 2021, Comuni in Pista 2021 e Sport Verde Comune 2021, sono i quattro bandi di finanziamento  rivolti a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni. Parliamo di 32 milioni di euro del Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, di cui 7 milioni di euro destinati alla cultura e 25 milioni di euro allo sport, previsti dal Decreto Rilancio 2020 e ancora, 20 milioni di euro il budget per il finanziamento di progetti relativi alle piste ciclabili e ai ciclodromi.

Partecipazione di enti pubblici al bando Sport Missione Comune 2021

Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni hanno tempo fino al 5 dicembre 2021 per accedere ai contributi per il totale abbattimento della quota interessi sui mutui a tasso fisso della durata di 15, 20 o 25 anni, per il finanziamento di progetti di impiantistica sportiva pubblica, che riguardano in particolare: interventi relativi alla costruzione o ampliamento dell’impianto sportivo acquisto di attrezzature efficientamento energetico; miglioramento, completamento e messa a norma di impianti sportivi o strumentali all’attività sportiva (anche di fruibilità delle scuole), incluso l’adeguamento alla normativa antisismica acquisto delle aree e degli immobili destinati ad attività sportiva pubblica abbattimento delle eventuali barriere architettoniche riqualificazione di impianti sportivi che siano anche beni culturali o vincolati dalla soprintendenza

Prima ci si candida e meglio è!

Come in una gara sportiva, si corre per raggiungere il traguardo, ma attenzione allo step intermedio, la data del 30 ottobre 2021. Le domande dei progetti candidati entro questa data, possono ottenere l’abbattimento totale degli interessi di mutui a tasso fisso della durata massima di 25 anni. Le domande inoltrate successivamente al 30 ottobre 2021 possono ottenere il totale abbattimento degli interessi di mutui della durata massima di 20 anni o l’abbattimento del 90% degli interessi di mutui della durata massima di 20 anni. Inoltre, per gli interventi dei piccoli Comuni, quelli fino a 5mila abitanti, il limite massimo agevolabile è di 2 milioni di euro di mutui; per gli interventi realizzati dai Comuni medi, quindi fino a 100mila abitanti e non capoluogo, dalle Unioni dei Comuni e dai Comuni in forma associata, il limite massimo agevolabile è di 4 milioni di euro di mutui; per gli interventi realizzati dai Comuni capoluogo, dai Comuni oltre i 100mila abitanti non capoluogo, dalle Città Metropolitane, dalle Province e dalle Regioni, il limite massimo agevolabile è di 6 milioni di euro di mutui.

Come partecipare al bando Cultura Missione Comune 2021

Anche per questo bando la data da mettere in agenda è quella del 5 dicembre 2021 e interessa ancora  i Comuni, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni che possono candidare dei progetti di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale, favorendo anche l’apertura di cantieri per  rilanciare il settore culturale, cardine di una concreta ripresa e sviluppo dell’Italia. La valorizzazione del patrimonio culturale, beneficia del restante budget di 7 milioni di euro dello stesso Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, per contributi in conto interessi di mutui a tasso fisso della durata di 15, 20 e 25 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2021 direttamente con Ics o con altre banche convenzionate.

Quale cultura viene finanziata dal bando?

Quella con un forte spessore etico, sostenibile e che punta alla rivalutazione di un patrimonio culturale attento anche all’aspetto socio-economico. Il bando finanzia quattro tipi di interventi: Ordinario Cultura Privati e Ordinario Cultura Pubblici: acquisto di attrezzature per la  realizzazione, ristrutturazione, conservazione, valorizzazione, recupero e restauro del patrimonio culturale Cultura 4.0 Privati e Cultura 4.0 Pubblici: efficientamento energetico; abbattimento delle barriere architettoniche; messa a norma; protezione e digitalizzazione del patrimonio culturale nazionale Light Cultura 2.0: piccoli lavori di manutenzione degli edifici e giardini storici o di strutture destinate ad attività culturali; acquisto o restauro di beni culturali; acquisto di attrezzature e beni strumentali per una migliore fruizione dei beni o per la loro protezione e sicurezza Anticipazione Cultura Privati: finanziamento chirografario per l’organizzazione di mostre e  rappresentazioni teatrali

Si pedala meglio con il bando Comuni in Pista 2021

20 milioni di euro  per un bando aperto ancora fino al 5 dicembre 2021 che concede mutui a tasso zero ai Comuni per la promozione e lo sviluppo di piste ciclabili. I mutui, della durata di 15, 20 o 25 anni, dovranno essere stipulati obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2021 con l’Istituto per il Credito Sportivo o banca convenzionata. Realizzare, migliorare e mettere in sicurezza le piste ciclabili e le strutture di supporto alle piste (ciclo-stazioni per la custodia e l’assistenza delle biciclette, servizi igienici, punti ristoro e di primo soccorso, postazioni con defibrillatore, aree di sosta attrezzate, ripari e fontanelle d’acqua potabile, percorsi vita con le attrezzature per gli esercizi sportivi all’aperto). E ancora, i sentieri ciclabili nei parchi, lungo il mare o i laghi, lungo i fiumi o in ambienti rurali. Le risorse potranno anche servire per l’abbattimento di barriere architettoniche e sensoriali, per l’acquisto delle attrezzature e di materiali a favore dell’ambiente e per l’efficientamento energetico delle piste. Un modo per arrivare a un cambio di mentalità, verso una maggiore forma di rispetto per l’ambiente, favorendo l’uso della bicicletta che avrebbe ottime chance di diventare il mezzo primario, o almeno una valida alternativa, all’uso dell’auto. E se a questo si aggiungesse anche la riduzione dele distanze cittadine sarebbe buona cosa.

Lo sport si fa più green con il bando Sport Verde Comune 2021

Si chiama Sport Verde Comune 2021, la misura alla quale possono accedere gli enti locali e le Regioni, entro il prossimo 5 dicembre 2021. Si devono proporre dei progetti che realizzano degli interventi di efficientamento energetico degli impianti sportivi esistenti, per poter accedere a mutui a tasso fisso fino all’importo di 500.000 euro con durata massima dell’ammortamento a 20 anni, totale abbattimento degli interessi e totale azzeramento delle spese di istruttoria. Ma per accedere al finanziamento è necessario dimostrare il conseguimento della certificazione energetica da parte di un soggetto riconosciuto da Accredia. Le azioni finanziabili contemplate dal bando sono: risparmio energetico certificato; produzione di energia termica interventi che prevedano l’utilizzo delle fonti rinnovabili realizzazione di manti in erba sintetica a intaso vegetale al 100% produzione di energia ecocompatibile È solo un primo assaggio questo, di quelli che saranno i temi legati alla sostenibilità, dei futuri finanziamenti che interesseranno anche il mondo dei soggetti privati. A breve saranno pubblicate nuove altre occasioni di incentivi.

Continua a leggere su Green Planner Magazine: Finanziamenti per la sostenibilità dello sport e della cultura https://www.greenplanner.it/2021/07/14/finanziamenti-sostenibilita-sportiva-cultura/