Comitato Territoriale

Salerno

V FESTIVAL DELL’OMEOPATIA UNICISTA

Asd "Arcieri di Avalon" presenta
Cardile di Gioi (SA) - dal 29 Luglio al 4 Agosto 2013
Titolo: "RADICI. IDENTITA’ E FOLLIA"
 
 Il giorno 2 agosto a partire dalle ore 17.00
Pino Arpaia, viaggiatore e autore di guide al tiro con l’arco: “L’arco: radici
etniche e culturali e valore terapeutico di una pratica sportiva”.
Giovanni Maio e gli "Arcieri di Avalon": "CENTRATI PER CENTRARE", un viaggio
ludico-formativo nella metafora del Tiro con l'arco.
 
 
 PROGRAMMA
Lunedì 29 Luglio
Ore 9.00: Accoglienza e apertura iscrizioni alle attività
Ore 10.00: Presentazione Associazione e presentazione Programma Festival, a cura del
dott. Antonio Vitiello, medico e omeopata, e del dott. Fiorenzo De Vita, filosofo e
consulente filosofico
Ore 10.30: Domenico De Carlo, medico, pediatra e omeopata, “Eros-La parola allo
specchio”
Ore 11.30: Moreno Montanari, dott. di ricerca in Dialettica e mondo umano, socio
Phronesis, presentazione del libro “Vivere la Filosofia”
Ore 17.00: Il Cerchio, presentazione a cura di Fiorenzo De Vita,“Conversazioni
eleatiche: esperienze di pratica filosofica”
Ore 18.30: Michele Cerchia, maturità in Arte del corallo e laurea in Pittura, “L’io
nella tempesta. Le strade perdute dell’Identità. Strumenti di navigazione per
affrontare l’angoscia animica del presente” 
(Per chi volesse partecipare all’azione pittorica dovrà venire munito di un
contenitore di circa mezzo litro e un pennello piatto o a lingua di gatto, 
nella misura compresa tra 18 e 22)
Ore 21.30: Carlo Mazza, etnomusicologo e giornalista musicale, ”I Negri del
Vesuvio”. Radici, Sangue e Fuoco. Un viaggio tra i protagonisti dell’avanguardia
musicale napoletana dei primi anni ‘80
 
Martedì 30 Luglio 
Ore 10.00: Jolanda Capriglione, prof.ssa Istituto Studi Filosofici Italiani, “Alle
radici della follia nella cultura dell’Occidente ovvero quando la follia era una
forma d’amore”
Ore 11.30: Moreno Montanari, “Io chi? Identità e autenticità”
Ore 17.00: Laboratorio di Cesteria, con i maestri Luigi Massanova e Francesco Papa
Ore 21.30 Candeloro Arpaia, avvocato, “Sono pazza d’amore per te! Effe come Ofelia:
la coscienza tragica della follia”. Un racconto di parole, versi, teatro, cinema e
musica
 
Mercoledì 31 Luglio
Ore 10.00: Alda Grossi, medico veterinario omeopata, “Tale cane tale 
padrone, o tale padrone tale cane?” Serie di casi clinici veterinari
Ore 11.30: Mariarosaria Battagliese, psicologa clinica specializzata in 
riabilitazione equestre, “Il contributo del cavallo nelle situazioni di disagio
psicologico e nei soggetti con disabilità mentale”
Ore 18.00: Omaggio a Mariella Nicoletti. Cappella della Madonna del 
Carmine, a Cardile di Gioi, “Francesco. Il cammino dell’amore semplice”. 
Percorso teatrale dedicato al messaggio universale di San Francesco D’Assisi. 
Testi di Gualtiero Scola, liberamente ispirati alla fonti francescane, alla cultura
trobadorica, a discorsi di Maria Teresa, di Gandhi, e alla poesia 
di Tagore. Con Gualtiero Scola, Nadia Frola e Angelo Delle Cave 
Ore 22.00: Performance teatrale, "Il Teatro in camino". Ultimi, perché?
Con Mirko Ferra e Gennaro Schiano
 
Giovedì 1 Agosto
Ore9.00: Laboratorio di argilla. La creazione artistica e il suo potere 
terapeutico, con Domenico Sorrentino, artista e scultore
Ore 17.00: Giacomo Rodio, insegnante e musicoterapeuta, “La musica 
interiore e la musicoterapia applicata”
Ore 18.00: Rossella Cosentino, musicista, incontro/presentazione del 
laboratorio “Il corpo e la voce: La gioia del canto & la sua forza rigeneratrice di
energie”
Ore 21.30 : “Jaspers e la fenomenologia”, videoracconto di Federico Leoni, filosofo.
Introduce Chiara Vitiello, dott.ssa in Filosofia e Politica
 
Venerdì 2 Agosto 
Ore 09.30: Giovanni De Vita, medico, neurologo, “Identità e Livelli di 
Cambiamento”. Perché è così difficile cambiare?
Ore 11.30: Paola Biato, counselor gestaltica e sistemica trans generazionale, “La
forza degli antenati. Radici per volare”. Teatro sacro - l’invisibile diventa
visibile- costellazioni sistemiche, archetipiche e trans personali
Ore 17.00: Pino Arpaia, viaggiatore e autore di guide al tiro con l’arco, “L’arco:
radici etniche e culturali e valore terapeutico di una pratica sportiva”.
Giovanni Maio e gli "Arcieri di Avalon", "CENTRATI PER CENTRARE", un viaggio
ludico-formativo nella metafora del Tiro con l'arco.
Ore 18.30: Viviana Vitelli, artista,“Per un’ecologia della mente. Laboratorio nel
bosco: L’inverdimento dell’Io”. La reciprocità e la fiducia nel rapporto scambievole
tra un soggetto errante e la Dimora-Bosco
Ore 21.00: Mojoca, Festival Artisti di Strada, Moio della Civitella
 
Sabato 3 Agosto 
0re 09.30: Antonio Vitiello, medico e omeopata, “Radici, ereditarietà e 
malattia. Diagnosi integrale e diagnosi individuale in Omeopatia”
Ore 10.30: Massimiliano Scarpelli, psicologo junghiano, membro AIPA, “ I luoghi
dell’impensabile:senso e dolore del vissuto psicotico”
Ore 11.30: Rosario Diana, filosofo e ricercatore dell’Ispf-Cnr,
“Separazione/Esclusione. L’identità come (possibile) radice di violenza”
Ore 18.30: Cerchio
ore 21.30: Cortile della Basilica di San Francesco, a Gioi, “Genius Loci”. Una
conversazione sul Teatro di Leo De Berardinis a cura di Eduardo Zampella, direzione
diffusioneteatro
 
Domenica 4 Agosto
Ore 09.00: Mauro Carlone, medico agopuntore e omeopata, “ADHD. 
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività”. La Psichiatria tra i banchi di
scuola
Ore 10.00: Gloria Lillo Alcover, medico e omeopata,“Omeopatia, guarigione e
redenzione biologica”
Ore 11.30: Giuseppe Marano, dott. Filologia e Storia dell’Europa Orientale,
“Identità dei luoghi: riaprire il passato in direzione del futuro. Due
narrazioni-progetto: “La medicina dell’anima ad Elea” e “La rete ecologica
bizantina” 
Ore 13.00 Premiazione Terza Edizione Concorso di Scultura su legno e pietra.
 
Giovanni Maio
www.arcieridiavalon.it