In particolare:
- 61166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
- 1383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da reallizzarsi all'estero.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il dipartimento un contratto che fissa l'importo dell'assegno mensile per lo svolgimento del servizio in £507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall'istat.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto SCU in cui essere impegnati.
Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione "Progetti" della pagina: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2024/
Gli aspiranti volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all'ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo : https://domandaonline.serviziocivile.it/ . Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1- i cittadini italiani residenti in Italia o all'estero possono accedervi esclusivamente con SPID. Sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale http://%20www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della domanda on-line di SCU occorrono credenziali SPID di sicurezza 2.
2- qualora i cittadini di paesi appartenenti all'Unione europea o non appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possbilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedurta disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Tra i progetti presenti vi è il progetto "GIOCARE PER DIRITTO" promosso da ASC SICILIA APS e UISP APS. Il progetto mira a promuovere l'inclusione sociale attraverso lo sport in diverse città della Sicilia, contrastando le disuguaglianze nell'accesso alla pratica sportiva. Vengono organizzati laboratori psicomotori, attività sportive di squadra ed eventi pubblici per favorire l'aggregazione e la socializzazione, con particolare attenzione ai giovani e alle categorie svantaggiate. Il progetto punta a diffondere una cultura dello sport come strumento di benessere, partecipazione e contrasto all'emarginazione.
Per maggiori informazioni consultare : https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012643NXTX?p=34997&asc=79 .