Â
Il nuovo decreto presenta alcune novità che ci auguriamo semplificheranno e chiariranno alcuni punti significativi. Â
In particolare si sottolineano i seguenti punti:
1) obbligo di provvedere di dotazione del Defibrillatore (DAE) da parte del gestore dell'impianto e non da parte della singola associazione sportiva (laddove la gestione è in capo alla ASD su convenzione con il Comune proprietario il gestore è ovviamente la ASD)Â
2)obbligo della presenza di un DAE in ogni impianto sportivo.Â
3)Â obbligo della presenza in ogni gara di personale debitamente formato per l'utilizzo del DAEÂ solo durante le gare di calendario di FSN DSA e EPS (sono quindi esclusi gli allenamenti)Â Â
4)Â esonero della presenza di DAE e di personale formato per gli sport praticati fuori dagli impianti sportivi: es. sport del mare - sport su strada - sport in ariaÂ
Inoltre il decreto contiene indicazione delle attività sportive esentate dall'obbligo di DAE e di personale formato (ALL. A)
Clicca per il testo del decreto
clicca per Allegato A
Buongiorno,
il decreto legge 29 dicembre 2022 n. 198, contenente disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, varato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 21 dicembre è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore oggi.
Tra le varie misure si segnalano, all’art. 16 quelle che riguardano il riordino e la riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici. In virtù del decreto “Milleproroghe”, le disposizioni del DLgs. 36/2021 (ad eccezione degli art. 10, 39 e 40 e del titolo VI) si applicheranno dal 1° luglio 2023 e non più dal 1° gennaio 2023.