La sala conferenze del Palaindoor di Aosta ha ospitato lunedì pomeriggio 2 marzo la conferenza stampa di presentazione del progetto “Indisciplinati”, vincitore del bando regionale “Spazio ai Giovani 2015” per quanto riguarda l’ambito territoriale aostano e presentato dal “Gruppo Giovani” della UISP della Valle d’Aosta.
Il Presidente della UISP Valle d’Aosta, Carlo Finessi, in apertura ha messo in evidenza l’importanza che stanno assumendo le politiche giovanili nell’ambito del Comitato regionale, mentre la referente del bando regionale, Sabrina Biscaro, funzionario del Dipartimento della Sanità, Salute e Politiche Sociali, ha portato i saluti dell’Amministrazione Regionale. Ha preso poi la parola la referente del “Gruppo Giovani” Francesca Testa che ha presentato il progetto nei particolari, mentre Michela Scalese, rappresentante del gruppo insieme ad Andrea Citti, Giulia Gaia e Gabriele Gelmini, ha illustrato il questionario (compilabile anche online sulla pagina “Facebook” del progetto stesso) che è stato distribuito ai ragazzi presenti in sala.
Il progetto “Indisciplinati” del “Gruppo Giovani” della UISP, è riservato a giovani tra i 14 e i 29 anni e contempla corsi di attività ludiche, sportive e ricreative (skateboarding, parkour, taiji quan, free running, mountain bike, zumba, ballo latino-americano e graffit-art) nonché formative e culturali (progettazione, fotografia, giornalismo, teatro, video making, make up e orticoltura). I corsi (10 lezioni di un’ora per ogni attività in programma) sono finalizzati all’incrementare il curriculum rilasciando attestati di partecipazione nell’ottica di promuovere nuovi talenti per superare le disuguaglianze e scoprire nuovi valori e nuove forme di socialità.
I giovani interessati al progetto possono iscriversi ad un massimo di tre corsi con un contributo complessivo di 15 Euro, comprensivo di quota per la tessera UISP assicurativa. E’ prevista inoltre la possibilità di utilizzare le sale dell’Oratorio Interparrocchiale “San Filippo Neri” di Aosta (Parrocchia della Cattedrale) per l’effettuazione di prove musicali e teatrali e per la realizzazione di concerti.
Gli obiettivi del progetto, che si svilupperà nell’arco di dieci mesi (da marzo a dicembre 2015), sono: creare una rete territoriale tra i giovani, fornire alternative per l’impiego del tempo, riscoprire i talenti ed i valori attraverso la partecipazione attiva, offrire occasioni di formazione in svariati ambiti, favorire la coesione sociale e momenti di scambio e svolgere attività sportiva per promuovere il benessere psicofisico.
|