Di seguito i documenti redatti dalla Commissione Tecnica in materia di formazione.
Standard minimi per le varie specializzazioni:le competenze dei TED, le caratteristiche dei supporti (mezzi acquatici e basi nautiche) e i corsi.
Perchè standard minimi: con minimo non intendiamo "poco" - come si può evincere dai documenti - bensì le basi di partenza per poter operare a nome di UISP VELA. A questi standard vanno accompagnati la condivisione dei valori UISP e dei codici etici e di comportamento, che sono a tutela anche del TED, oltre alla grande passione per la vela e all'incontenibile desiderio di diffonderla.
Gli standard minimi elaborati dalla CT rispondono all'esigenza primaria di operare in un ambiente in cui la sicurezza dell'allievo, del TED e delle strutture è alla base di tutto il percorso educativo, ciò avviene anche definendo le competenze tecniche dei TED, dell'utilizzo dei mezzi didattici (supporti) e delle caratteristiche specifiche e logistiche delle basi nautiche.
Specializzazionii TED: per ogni specializzazione sono indicati i requisiti di accesso, gli obiettivi da raggiungere, la qualifica conseguita, ecc...