PRIMA NAZIONALE dello spettacolo "SOLO -Una vita" con LORENZO FLAHERTY
Lorenzo Flaherty
è protagonista del coinvolgente spettacolo
“SOLO – Una vita”
"Essere uno, tra tanti, ma pur sempre uno, unico"
Scritto e diretto da Monica Massone
Regia video di Sergio Angelo Notti Prodotto da Quizzy Teatro
PRIMA NAZIONALE
Una sinergia fortissima tra attore, video, musiche e luci:
Antonio Trentin, il protagonista, studia per diventare maestro, ma lo scoppio della Prima Guerra Mondiale infrange il suo sogno e lo porta al fronte.
Antonio è il solo personaggio a essere sulla scena, mentre tutte le altre figure, il padre, la madre, la sorella, il "Professore", sono proiezioni, ombre, citazioni, allusioni, entità senza corpo, senza anima, rappresentazioni di un ruolo, di una carica, di un concetto.
"SOLO – Una vita” è una pièce in tre atti: il primo colloca Antonio entro i confini della famiglia, della scuola e del gruppo di amici, nel secondo la Guerra si avvicina a lui, turbandone gli equilibri sociali, nel terzo si assiste al progressivo sovvertimento della sua psiche e della sua identità.
"SOLO - Una vita" integra elementi di innovazione e la futuribilità di gesti e azioni all'agire quotidiano di inizio Novecento,
per alludere al rischio contemporaneo di rendere l’essere umano schiavo della tecnica, similmente a quanto il primo conflitto mondiale fece con importanti scoperte scientifiche.
"SOLO - Una vita" è arricchito da collaborazioni di prestigio:
°Musica di Michele Marelli, clarinettista di fama internazionale.
°Sound Design a cura di Bottega del Suono, in nomination ai SIAE Music Awards 2023.
°Costume di scena elaborato dalla Sezione “Moda” dell'Istituto “Fermi” di Alessandria.
°Oggettistica di scena e relativa consulenza messe a disposizione dal Museo Storico “Giuseppe Beccari” di Voghera.
Alla video-scenografia hanno partecipato come interpreti l'attrice Francesca Pasino, la ballerina Michela Tartaglia e la stessa Monica Massone - Trucco professionale di Barbara Dova.
Audio e Luci sono gestiti da Michele Maccarone di Offstage Service.
La grafica è di Alessandra Gandini.
Si ringrazia il “Museo Etnografico della Gambarina” di Alessandria per costumi e accessori, il Comune di Fubine Monferrato (AL) e il Comune di Mede (PV) per location e spazi teatrali.
Prenotazioni Biglietti: Cell. 339 3584518 (dalle ore 15 alle ore 18, dal lunedì al venerdì) - Anche Cell 348 4024894
il Comitato Regionale ha stipulòato una convenzione C.d.c (Centro Diagnostico Cernaia) e Comitato Regionale Piemonte che offre prezzi moderati e tempi più brevi di attesa per le società per vari tipi di esami.
in allegato tutta l'informativa. Diffondete la cosa ai Vs tesserati.