Nazionale

Diamo credito alla mobilità sostenibile con Tran-Sport

Al via le gare per cambiare le abitudini di spostamento degli sportivi Uisp, in tre impianti: a Schio (Vi), Rubiera (Re) e Torino

 

Partirà martedì 15 aprile la prima gara per promuovere la mobilità dolce e sostenibile negli spostamenti da e verso gli impianti sportivi Uisp. La sperimentazione rientra tra le azioni del progetto Uisp Tran-Sport e segue la realizzazione dei piani di mobilità casa-sport redatti dalla Simurg Ricerche per incentivare gli utenti ad accedere agli impianti sportivi selezionati tramite modalità sostenibili e dolci. Per promuovere comportamenti virtuosi e a sostegno dell'ambiente da parte del comparto sportivo, si ricorrerà infatti ad una iniziativa di gamification denominata "Uisp: in gioco per la sostenibilità".

Tran-Sport coinvolge 40 Comitati Uisp, tra regionali e territoriali, nella concretizzazione di azioni tese a promuovere la transizione sportiva nel nostro paese. I protagonisti di questa azione sono i Comitati Uisp di Torino, Vicenza e Reggio Emilia insieme a sportivi e sportive dei tre centri sportivi selezionati che potranno partecipare alle gare e guadagnare crediti che daranno diritto a dei premi per i migliori classificati. 

"Con il suo impegno quotidiano in tutta Italia, ed in particolare con il progetto Tran-Sport, l’Uisp promuove azioni concrete in stretto collegamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Rendere le città inclusive, assicurare la salute a tutte e tutti, combattere il cambiamento climatico: queste sono le priorità. L'Uisp mette a disposizione di questi obiettivi una consolidata rete associativa, sentendo forte la responsabilità delle attività di interesse generale".

La prima gara si svolgerà a Schio (Vi) e coinvolgerà il Krapannone Indoor Parkourpark: si potrà iniziare ad accumulare crediti da martedì 15 aprile. Partner dell’azione sarà la start up Muv-Mobility urban values, società benefit nata nel 2020 grazie a un progetto di ricerca europeo Horizon 2020, per cui ha sviluppato e testato modalità di promozione della mobilità innovativa tramite il  gioco. 

“La nostra azienda propone soluzioni digitali tese a coinvolgere le proprie comunità verso l’adozione di scelte quotidiane, comportamenti e abitudini di mobilità più consapevoli e sostenibili - spiega Domenico Schillaci, uno dei fondatori e responsabile tecnico della start up - Abbiamo sviluppato un’applicazione a cui gli utenti possono registrarsi e giocare, tracciando i propri spostamenti e in questo modo ottenere punti in base alle modalità scelte per i propri trasferimenti. Il nostro obiettivo è sollecitare l’utilizzo di mezzi di spostamento dolci e sostenibili, in linea con gli obiettivi della gara proposta da Tran-Sport. Inoltre, forniamo anche l’analisi dei dati sulla mobilità e la misurazione dell’impatto ambientale, attraverso una metodologia certificata che calcola i chilogrammi di co2 risparmiati cambiando le proprie scelte di spostamento. E’ stato interessante collaborare con l’Uisp, perchè il nostro lavoro è centrato sulla mobilità sostenibile e attiva, sulla possibilità di lasciare le auto e muoversi con le opzioni alternative dai piedi ai bus alla bici, scelte che, oltre a far bene all'ambiente, fanno bene alla nostra salute, promuovendo stili di vita salutari contro la sedentarietà. Questo progetto ci fornisce la possibilità di dimostrare che la nostra soluzione può funzionare bene anche fuori dai contesti aziendali o scolastici con cui collaboriamo di solito, perchè è adattabile a qualsiasi contesto in cui esistano comunità organizzate intorno a un luogo, con spostamenti ricorrenti. In questa situazione possiamo proporre soluzioni per migliorare il modo in cui le persone si recano in un determinato luogo, in questo caso l’impianto sportivo, o addirittura pianificare miglioramenti collaborando con le amministrazioni locali”.

Abbiamo chiesto a Domenico Schillaci di illustrare le caratteristiche della sfida. “Per attivare la sfida di Tran-Sport abbiamo sviluppato una funzionalità nuova nell’applicazione: di solito tracciamo gli spostamenti ricorrenti, casa-lavoro o casa-scuola, in questo caso non esiste una sola tratta frequente che va bene per tutti, quindi abbiamo modificato il funzionamento per attivare delle sfide che abbiano come solo punto qualificante l’arrivo o la partenza dal centro sportivo. La gara è rivolta agli utenti del centro sportivo e i punti si raccolgono percorrendo itinerari che vanno o partono dal centro sportivo utilizzando tutti i mezzi sostenibili: autobus, piedi, bici, mezzi elettrici, comprese macchine e moto. Basta scaricare l’app dal sito muvgame.com o tramite l’apposito qr code e iscriversi alla sfida dopo aver accettato il regolamento. A questo punto si può iniziare a tracciare gli spostamenti e i punti attribuiti danno vita ad una classifica accessibile a tutti i partecipanti, che potranno così conoscere la propria posizione. Quella di Tran-Sport è una sfida collaborativa, che prevede soglie di punti da raggiungere insieme da tutta la comunità e man mano che vengono superate queste soglie si allarga la fascia dei potenziali vincitori, che verranno sorteggiati tra i primi in classifica. Dopo l’estrazione, per ogni gara ci sarà un evento per la premiazione”.

Per la gare di Schio sono in palio premi di valore all'insegna della sostenibilità ambientale: monopattino elettrico; biciclette; abbigliamento per ciclisti; lucchetto Kryptonite; buono per interventi di riparazione presso la ciclofficina.

Le gare saranno sette: due si svolgeranno al Krapannone di Schio; altre due alla piscina Torrazza di Torino e tre alla Piscina Komodo di Rubiera (Re). Uisp Torino e Uisp Reggio Emilia daranno inizio alle proprie gare il primo maggio. Entrambe le sfide di Schio e Torino avranno una durata di 45 giorni, mentre le tre di Reggio Emilia dureranno un mese.

“Si tratta di una sperimentazione anche per noi - aggiunge Schillaci - ma ci sono ottimi presupposti, perchè parliamo di comunità coese e interessate a queste tematiche”.

Attraverso il progetto Tran-Sport, l’Uisp intende valorizzare il ruolo dello sport e dell’attività fisica come strumento per favorire lo sviluppo sociale, economico e ambientale delle comunità territoriali attraverso la valorizzazione di un approccio integrato e partecipativo che mira a generare un impatto duraturo e positivo sui territori. Con il progetto si supporterà un processo di emancipazione dello sport per promuovere la visione di una vera e propria transizione sportiva che valorizzi significativamente l'impatto prodotto sui territori in termini sociali, economici e ambientali.

Il progetto è realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo n. 117/2017.