Comitato Regionale

Basilicata

Un successo la seconda edizione di "Uisp days", giunta anche in Basilicata

Uisp Motorismo ha organizzato un evento stradale dedicato al moto-turismo, nei giorni dal 13 al 16 luglio, che ha unito il nord e il sud collaborando e costruendo un progetto con la Fidas, intitolato “Metti in moto un Dono”.

Grazie alla collaborazione con i Comitati regionali di Campania, Veneto, Basilicata e Puglia, Uisp Motorismo ha presentato il II° Motor Days “Tra Nord e Sud - Cultura e tradizioni” che ha attraversato la penisola italiana lungo un tracciato con centinaia di km di strade, panorami e paesaggi mozzafiato che, quindi, ha fatto da cornice a una “quattro giorni” di passione per le due ruote.

Il percoso ha previsto il passaggio tra le dolci colline delle Marche scivolando tra le montagne dell’Abruzzo, luogo della prima tappa. Nel secondo giorno si è giunti nelle terre dell’Abruzzo, Molise e Puglia, visitando anche una location d’incanto come il Castello Normanno di Deliceto (FG) per proseguire accompagnati da motociclisti locali e dall'associazione Fidas fino al Castel del Monte, ed infine, fino alla magica città dei Sassi, Matera, luogo d’incontro e di consegna del testimone del progetto “Metti in moto un dono”.

Soddisfatto Maurizio Del Ben, referente Mototurismo UISP Nazionale: «Di strada dalla partenza credo che ne abbiamo fatta tanta, abbiamo macinato km all’insegna del viaggiare, visitare, attraversare luoghi più o meno conosciuti e fermarsi per assaporare gli angoli più o meno remoti della nostra penisola. Conoscere cultura, storia e cibo ne è una parte essenziale. Le Marche hanno dato il primo assaggio con le dolci e verdi colline, lasciando il piacere di viaggiare tra le numerose curve. Arrivati all’Aquila, il gruppo si è unito con gli atri partecipanti provenienti dalla Campania (Cilento) e successivamente siamo stati accolti dal responsabile della Fidas, Domenico Centi e l’impareggiabile Umberto Campozucco della Uisp con tutto lo staff. La Fidas (Federazione Italiana Associazioni donatori di sangue) è stato un partner magnifico, presente in ogni punto condividendo non solo il progetto “Metti in Moto un Dono”, ma ci ha supportato in modo unico ed ineccepibile con l’organizzazione messa a disposizione. Lasciando l’Aquila, si è percorso il parco Nazionale dell’Abruzzo scendendo dolcemente lungo un tracciato che si apriva nella meravigliosa e torrida piana del Foggiano, prima di Lucera. Ci accoglie con una staffetta di motociclisti, l’assessore dello sport, Carmine Contardi, che ci precede annunciandoci al Castello di Deliceto. L’accoglienza di Rocco Pacella, vicesindaco, è stata una sorpresa a contornare il magnifico buffet offerto dal Comune. (ringraziamo la grande disponibilità del comune e del sindaco Pasquale Bizzarro) e dall’amico Gaetano Muscillo, referente Uisp della Puglia che si è prodigato alla realizzazione dell’evento presso il Comune. Vi è stata anche la possibilità, con guida turista, di visitare Castello Normanno di Deliceto.
Il viaggio riprende con l’aggregarsi di altri motociclisti provenienti da Potenza e assieme arriviamo all’altezza di Gravina in Puglia dove Giuseppe Geronese di Fidas ci fa scoprire angoli della meravigliosa città storica e ci ha dissetato dopo la calura della Murgia. La colonna di motociclisti si allunga, arrivati alle porte di Matera, l’Arma Dei Carabinieri di Matera attraverso il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Matera Colonnello Lerario Nicola Roberto e il Comandate della Compagnia Carabinieri Ten. Colonnello Di Sario Gianfranco, una pattuglia di motociclisti dei Carabinieri ci attendeva per scortarci fino all’interno dei famosi Sassi, con nostra grande emozione all’arrivo presso la piazza di San Pietro Caveoso. Un grazie di cuore a loro. Nicola Di Pede, referente del Motociclimo Uisp della Basilicata, e tutto il suo staff, ha magistralmente organizzato l’accoglienza di questo evento abbellendo tutta la piazza con striscioni, arco, gazebo e con un’area ristoro, e in collaborazione con Giuseppe Geronese della Fidas di Matera, l’evento si è ancor di più arricchito, portando a termine questo meraviglioso progetto comune del Mototurismo Uisp nazionale con la Federazione Donatori Sangue “ Metti In Moto Un Dono”. Un doveroso e sentito ringraziamento al sindaco Domenico Bennardi che ci ha permesso di attraversare la città di Matera, ad Antonio Materdomeni assessore dello sport, all’assessore del turismo Tiziana D’Oppido, e tutto il comune di Matera, senza dimenticare il grande contributo dato da Claudia Coronella presidente territoriale e regionale Uisp con Michele Di Gioia. Il giorno successivo si riparte per raggiungere Fiuggi, se non prima fare una deviazione a Potenza per una colazione magistrale presso la pasticceria Palazzo con gli amici del MC La Storica Lucana Basilicata, con Gabriele Genzano, Riccardo Rossini, Franco Piccolo. Da li in poi è stata un rientro veloce, visita ai laghi di Monticchio, per poi ripartire alla volta di Benevento, e dopo la pausa pranzo si è avuto modo di visitare l’arco Traiano dopo una breve sosta, il gruppo si è diviso, per poi proseguire verso Fiuggi e verso il Cilento.
L’ultimo giorno domenica 16 luglio 2023 di buona mattina partenza e attraversiamo gli Altopiani di Arcinazzo, Subiaco per Rieti attraversando l’Umbria e finalmente dopo circa 2450 km arrivare a casa.Un grande graziea  Giuseppe Zammarrelli Refererente del Motorismo della UISP Campania, e Presidente del Cilento Fuoristrada di San Mauro La Bruca (SA) che ha condiviso, coordinato, e organizzato assieme questo suggestivo viaggio ed avventura. Concludendo, anche se la moto non è un attrezzo ginnico dove l’atleta dimostri la propria potenza, è sicuramente un mezzo che abbatte barriere, politiche territoriali ed ideologiche, unendo persone e perseguendo fini comuni nei principi della UISP».

Uisp Basilicata