La terza edizione di Open Outdoor Experiences, svoltasi a Paestum, ha registrato un notevole afflusso di pubblico, superando i 14.000 visitatori. UISP Basilicata, in collaborazione con il comitato UISP campano, ha partecipato attivamente all'evento, presentando un'ampia offerta di attività sportive e sociali.
All'interno del salone, uno stand dedicato, allestito insieme al comitato territoriale di Salerno presieduto da Mimmo Maiorino, ha promosso le iniziative UISP del comitato lucano e campano attraverso proiezioni di eventi e manifestazioni. All'esterno, campi di minitennis e minivolley hanno coinvolto giovani e scolaresche, mentre la piscina allestita ha offerto dimostrazioni di sport acquatici come kayak e rafting.
Un focus particolare è stato dato alla presentazione del calendario delle attività lucane, che spaziano dagli eventi tradizionali come Vivicittà e Bicincittà, alle manifestazioni di sport acquatici a Maratea, all'ultratrail di Picerno, fino ai festival cinematografici Matera Sport Film Festival e Terra Lenta.
Il living lab tenutosi sabato 29, in particolare, ha offerto uno spazio di confronto sul legame tra sport, turismo e temi sociali e ha visto la presenza di numerose istituzioni lucane e campane, tra cui i Presidenti dei Comitati Regionali, Giuseppe Pecora per UISP Basilicata e Antonio Marciano per UISP Campania, insieme al coordinatore del laboratorio delle regioni del Sud, Vincenzo Manco e al Presidente del Comitato Territoriale di Matera, Michele Di Gioia. A moderare l’incontro il Responsabile nazionale della formazione del settore Acquaviva, Antonello Pontecorvo.
Il comitato UISP di Potenza ha presidiato lo stand e promosso l’attività con la presenza di Emanuela Vita ed Enrico Iannini di Fly Maratea, Lucia Destino, Segretario Generale del comitato e Vice presidente di Uisp Basilicata, Giovanni Sapienza e Mauro Patanella, Presidente e Vicepresidente. Nella giornata di sabato sono stati presenti anche Nicolina Marino e Luca Tomasiello della Picerno Run, nonché consiglieri del Comitato Territoriale.
Emanuela Vita di Fly Maratea ha sottolineato che Open Outdoor Experiences ha offerto un'opportunità di incontro e scambio per associazioni, appassionati e operatori del settore outdoor. Ha evidenziato il ruolo delle associazioni sportive come "palestra all'aria aperta" per promuovere l'armonia con l'ambiente e ha riconosciuto la fiera come un punto di partenza per giovani operatori economici nel settore turistico, auspicando un maggiore scambio tra associazioni sportive dilettantistiche e operatori del settore.
Mauro Patanella, vicepresidente di UISP Potenza con un'esperienza di oltre 40 anni nell'associazione ha sottolineato l'importanza di valorizzare l'evento per tutta l'UISP, in particolare per il laboratorio delle Regioni del Sud, e ha auspicato l'apertura di un dibattito all'interno del Coordinamento Sud.
Giovanni Sapienza, presidente del Comitato territoriale UISP di Potenza, ha espresso soddisfazione per il lavoro di squadra svolto a Open, sottolineando il riconoscimento di UISP come partner di rilievo da parte dell'organizzazione.
Questa manifestazione, a cui i nostri amici campani partecipano sin dalla prima edizione, ha registrato una notevole crescita. UISP Basilicata - commenta Giovanni Sapienza - intende non solo confermare la propria presenza nelle edizioni future, ma anche farsi promotrice di una partecipazione più ampia a livello nazionale e sovraregionale. Condividiamo con gli organizzatori la visione che l'attività outdoor, sportiva, ricreativa e turistica, possa contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio, attraverso la collaborazione tra istituzioni, professionisti e associazioni locali. Un ringraziamento speciale va a Duomo Travel e Icom Experiences per l'eccellente lavoro svolto e per la capacità di creare legami umani, elementi che hanno contribuito al successo di Open come evento di rilievo nazionale. L'atmosfera accogliente ci ha fatto sentire a casa. Oltre alla promozione delle attività UISP, è stato gratificante incontrare rappresentanti di altri comitati e assistere all'impegno di esperti e giovani tesserati nel far provare l'esperienza della canoa a bambini e ragazzi con esigenze speciali. Questo spirito di collaborazione e inclusione è ciò che rende la famiglia UISP così speciale. In particolare, desidero menzionare Fabiana Gargiulo, la giovane tecnica che ha accompagnato i partecipanti in acqua con entusiasmo e professionalità. Il suo sorriso e il suo entusiasmo rimarranno per sempre patrimonio della UISP."
Appuntamento all’anno prossimo con Open Outdoor Experiences!
(A cura di Maria Bruna Carlucci)