Comitato Territoriale

Bergamo

Biodanza, la danza per tutti

Fin dagli anni ’80 la Uisp, oggi Uisperlagrandetà, propone nella nostra provincia (e su tutto il territorio nazionale) corsi di Attività Motoria per la Terza Età.

Un’attività finalizzata al benessere psico-fisico della persona ed al mantenimento delle capacità individuali per una qualità di vita migliore e in autonomia anche in fasi di età più avanzate.

Un’esperienza con la biodanza è stata svolta di recente in due Gruppi di ginnastica dolce e attività motoria in provincia di Bergamo. La risposta dei partecipanti è stata davvero entusiasta e di interesse a ripetere l’esperienza.

Il gruppo ha vissuto un momento di comunicazione, di relazione emozionante e sicuramente si è trattato di un vissuto che ha toccato aspetti di sé non sempre così facili da esprimere nella nostra società: il contatto discreto con l’altro, l’espressione della propria gioia attraverso la musica ed i movimenti liberi e probabilmente anche liberatori. L’esperienza proseguirà anche in altri gruppi dell’associazione.

La Biodanza offre all’adulto anziano la possibilità di riscoprire sé stesso con tutte le proprie potenzialità risvegliate e più vive che mai. La ricerca scientifica conferma che l’essere umano continua per tutta la vita a sviluppare nuovi potenziali, abilità e sensibilità. La Biodanza consente all’adulto ed all’adulto anziano di arricchire la propria dimensione umana e la motivazione di vita.

Ma cos’è la Biodanza?

La Biodanza o Danza della vita è nata a partire dalla ricerca personale di Rolando Toro Araneda, psicologo e antropologo cileno.

E’un’esperienza orientata alla ricerca di un processo di integrazione tra mente e corpo, mediante la musica, il movimento, la manifestazione dell’emozione.

Tutti gli esercizi che compongono la Biodanza sono stati pensati e creati per stimolare gradualmente ogni aspetto dei potenziali che concorrono a creare l’identità umana (vitalità, affettività, creatività).

Si compone di una serie di esercizi, movimenti, musiche, finalizzati a far esprimere le proprie emozioni. Il lavoro si svolge in forma individuale, a coppie, in piccoli gruppi o in un gruppo grande.

Attraverso l’esperienza del corpo, dell’emozione e dell’incontro con gli altri, viene facilitata una sensibilizzazione profonda verso sé stessi, verso l’umanità e verso il mondo che ci comprende.

Ogni esercizio di Biodanza è accompagnato da musiche specifiche che facilitano l’espressione di sé. Nella pratica di Biodanza vengono profondamente stimolate tutte le emozioni che creano spontaneamente delle condizioni di piacere e salute: l’allegria, la gioia, il coraggio, la tenerezza, la passione, la fiducia in sé stessi. L’esperienza sarà ripetuta.

Uisperlagrandetà – Mac Colombi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

POLASPORT, la grande festa delle nostre società

Dove Siamo